Enchiridion (Alcuino): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Opere letterarie medievali in latino usando HotCat |
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P50 su Wikidata) |
||
| (10 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Libro
'''''Enchiridion, seu expositio pia ac brevis in psalmos poenitentiales, in psalmum CXVIII et graduales''''' è un'opera [[Esegesi|esegetica]] di [[Alcuino di York]].▼
|titolo = Enchiridion
|titolialt = Enchiridion, seu expositio pia ac brevis in psalmos poenitentiales, in psalmum CXVIII et graduales
|periodo = 800 circa
|forza_cat_anno= 801
|genere = trattato
|sottogenere = [[esegesi biblica]]
|lingua = la
}}
▲'''''Enchiridion, seu expositio pia ac brevis in psalmos poenitentiales, in psalmum CXVIII et graduales''''', più brevemente noto come '''''Enchiridion''''', è un'opera [[Esegesi biblica|esegetica]] di [[Alcuino di York]].
== Genesi ==
Attorno all'anno [[800]] Alcuino indirizzò all'amico [[Arno (arcivescovo di Salisburgo)|Arnone]], arcivescovo di Salisburgo, una collezione di testi [[Esegesi|esegetici]], composta di tre esposizioni sui [[salmi penitenziali]], sul [[salmo 118]] e sui [[salmi]] graduali con una lettera prefatoria<ref>''Alcuini Enchiridion in Psalmos'', ed. critica a cura di V. Fravventura, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2017, p. XIII.</ref>. Come si evince da quest’ultima, fu Alcuino stesso a voler attribuire alla raccolta la qualifica di ''enchiridion'' («manuale»)<ref>«De quibus vestrae sagacissimae sanctitati breves expositiunculas quasi quoddam ''enchiridion'', id est manualem librum, fieri flagitastis»: ''Alcuini Enchiridion in Psalmos'' cit., p. 3.</ref>. Nella medesima lettera prefatoria è dichiarato anche l’intento dell’opera, cioè quello di raccogliere e riassumere le varie spiegazioni dei salmi addotte dai [[Padri della Chiesa]] in forma più estesa<ref>''Alcuini Enchiridion in Psalmos'' cit., p. XIV.</ref>.
== Contenuti ==
L’''Expositio'' di Alcuino presenta un andamento uniforme: egli commenta interamente ogni Salmo, dall’inizio alla fine, [[versetto]] per versetto<ref>''Ivi'', p. XXIV.</ref>. L’interpretazione fornita è sia in senso storico-letterale (riferita in particolare alla storia del [[Dodici tribù di Israele|popolo di Israele]] e alla figura di [[Davide|re David]]), sia in senso allegorico-simbolico (applicata cioè alla storia di [[Gesù|Cristo]] e della Chiesa)<ref>''Ivi'', p. XXV.</ref>. I temi che prevalgono sono lo statuto della penitenza, l’urgenza della [[Confessione (religione)|confessione]], la condanna dell’[[eresia]], l’impegno a lavorare per i posteri, la celebrazione dei buoni maestri e il biasimo dei cattivi<ref>''Ibid''.</ref>.
Riga 14 ⟶ 25:
Alcuino in questo caso predilige quattro fonti: le ''Enarrationes in Psalmos'' di [[Agostino d'Ippona|Agostino]], l’''Expositio Psalmorum'' di [[Prospero d'Aquitania|Prospero d’Aquitania]], l’''Expositio Psalmorum'' di [[Cassiodoro]] e infine il ''Breviarum in Psalmos'' dello pseudo [[San Girolamo|Girolamo]]<ref>''Ivi'', p. XIX.</ref>.
I manoscritti che riportano l’opera sono 16<ref>{{Cita web|url=https://www.mirabileweb.it/title/enchiridion-in-psalmos-poenitentiales-in-psalmum-c-title/4360|titolo=Enchiridion
==Note==
Riga 26 ⟶ 37:
{{Controllo di autorità}}
{{
[[Categoria:Opere letterarie medievali in latino]]
[[Categoria:Opere di Alcuino di York]]
[[Categoria:Opere di esegesi biblica]]
| |||