Discussioni progetto:Diritto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SurdusVII (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{bar tematici/Testata}}
{{BibliotecaDiritto/Insegna}}
 
{{TOCright Aiuto}}
 
== Interesse finanziario (diritto) ==
== [[Convenzione di New York del 1958]] ==
 
[[Interessi finanziari (diritto)]], io lo avevo spostato a quel titolo perché era intitolato interesse (diritto) che è ambiguo essendoci anche l'[[interesse soggettivo (diritto)]], però a questo punto lo sposterei a [[interessi finanziari]] o [[interesse finanziario]],. Ne farei la voce base, poi vediamo cosa e se unire. {{lu|Facquis}} che dici? Dobbiamo decidere perché devo finire di orfanizzare [[interesse]] --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 06:25, 10 lug 2023 (CEST)
Vi segnalo questa voce in cancellazione; a me sembra rilevante, ho messo gli interwiki tuttavia si tratta di un aegomento troppo tecnico per il mio inglese ''generalista''. Se qualcuno potesse dargli un'occhiata e renderla tale almeno da aprire la votazione, i dettagli come la tabella dei paesi che l'hanno ratificata e i link esterni al testo si potrebbero aggiungere dopo. Grazie.--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] 10:26, 3 gen 2008 (CET)
 
:Direi anch'io di spostare --[[Utente:Law 2.0|Law 2.0]] ([[Discussioni utente:Law 2.0|msg]]) 17:54, 13 gen 2024 (CET)
== Parere su possibile ricerca originale ==
Ciao a tutti, potreste dare un'occhiata alla voce [[Sistema costituzionale e giuridico]]? Oltre che probabile copyviol, mi pare una palese ricerca originale da mandare in cancellazione. Fate vobis?--[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 23:20, 16 gen 2008 (CET)
 
:Direi di spostare a [[Interesse finanziario]]--08:42, 10 lug 2023 (CEST)<span style="font-size:12pt;font-family:Cambria"><span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Facquis|Facquis]]</span> </span>([[Discussioni utente:Facquis|msg]])
== Stub giuristi ==
Ciao, faccio notare, forse non sono il primo, che il template Stub giuristi non carica alcuna immagine.
 
== Intereferenza in diritto ==
Ciao, --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] 16:50, 7 feb 2008 (CET)
 
[[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Interferenza]] segnalo discussione --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:57, 4 gen 2024 (CET)
:Ho caricato [[:Immagine:Stub giuristi.png]] (uguale a [[:Immagine:Stub diritto.png]]): ora viene usata quella. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>l'inquisitore</small>]] 13:17, 8 feb 2008 (CET)
 
:concordo in pieno sul tuo editing --[[Utente:N.labour|N.labour]] ([[Discussioni utente:N.labour|msg]]) 00:22, 23 feb 2024 (CET)
== Corti costituzionali ==
 
== Risoluzioni Consiglio di sicurezza ONU ==
Recentemente ho scorporato [[Corte costituzionale della Repubblica italiana]] da [[Corte costituzionale]] e nella seconda ho abbozzato una lista di corti costituzionali. Non sono sicuro però che la [[Corte Suprema degli Stati Uniti]] ci debba andare: [[Discussione:Corte_costituzionale#Corte_Suprema_degli_Stati_Uniti|'''discussione là''']]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>l'inquisitore</small>]] 13:39, 8 feb 2008 (CET)
 
Ciao a tutti! non so se questo sia il posto giusto per chiedere, ma stavo dando un'occhiata alle [[Template:UNSCR|liste]] (e [[Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|articoli]]) sulle risoluzioni del UNSC, molte delle quali incomplete o mancanti. L'argomento mi interessa parecchio pensavo di contribuire - dopo una pausa di quasi 10 anni su wikipedia in giro per il mondo :). Ora mi sorgono dei dubbi e non so se ci siano già state delle discussioni a proposito:
:Ho spostato i commenti in [[Discussione:Corte costituzionale]]. Per favore rispondete là. Questa voleva essere una sorta di "segnalazione di discussione esterna" --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>l'inquisitore</small>]] 22:07, 15 feb 2008 (CET)
* Le liste ([[Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (201-300)|esempio]] o [[Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (801-900)|esempio1]]) presentano un'infinità di link rossi che sarà difficile (e in molti casi ''imho'' insensato) rendere blu. Su en.wiki, non che sia una fonte attendibile, ma hanno anche loro iniziato col [https://en.wikipedia.org/wiki/United_Nations_Security_Council_Resolution_2116 voler] [https://en.wikipedia.org/wiki/United_Nations_Security_Council_Resolution_2109 creare] [https://en.wikipedia.org/wiki/United_Nations_Security_Council_Resolution_2112 articoli] per ogni risoluzione e poi [https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_United_Nations_Security_Council_Resolutions_2401_to_2500 hanno gettato la spugna] e sono passati ad un link esterno al testo originale. Questo approccio sembra più pratico, considerando che i dettagli delle risoluzioni possono essere inclusi negli articoli relativi ai loro contesti specifici (es. guerra del Golfo, conflitto in Darfur, pirateria somala ec...).
* Secondo dubbio: cosa mettere nella colonna "oggetto" nelle tabelle che elencano le risoluzioni. Alcune pagine hanno uno striminzito "Territori occupati in Palestina", altre un sommario minimo del contenuto. Anche qui tenderei più per la seconda opzione, dato che la prima non è per nulla informativa e al momento ci mancano gli articoli principali in cui informarsi più approfonditamente.
Idee, pareri o addirittura qualcuno che voglia unirsi? --<span style="text-shadow:#BBB 0.2em 0.2em 0.1em;">[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]]</span> <small><sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|ufficio postale]])</sup></small> 23:21, 8 gen 2024 (CET)
 
:Concordo sulla seconda opzione per la seconda questione. Sulla prima, il problema è che i link incorporati nel testo non sono tendenzialmente ben visti... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 18:20, 9 gen 2024 (CET)
== Definizione di Stato ==
::Grazie della risposta! Per la seconda questione, dovessi continuare a contribuire da quelle parti mi orienterò su un breve sommario con qualche info in più. Per la seconda, sai se ci sono già linee guida o qualcuno / progetto a cui chiedere? Ho notato che purtroppo l'affluenza / partecipazione ai progetti e discussioni è calata parecchio rispetto a qualche anno fa --<span style="text-shadow:#BBB 0.2em 0.2em 0.1em;">[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]]</span> <small><sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|ufficio postale]])</sup></small> 12:04, 10 gen 2024 (CET)
::concordo anch'io sulla seconda opzione --[[Utente:N.labour|N.labour]] ([[Discussioni utente:N.labour|msg]]) 16:26, 25 gen 2024 (CET)
::bene la seconda opzione, più utile ai fini informativi --[[Utente:N.labour|N.labour]] ([[Discussioni utente:N.labour|msg]]) 16:28, 25 gen 2024 (CET)
 
== Proposta di qualità: [[Diritto europeo dell'età contemporanea]] ==
Discussione in [[Discussioni_progetto:Stati#Definizione_di_Stato]]. Vi prego '''non''' rispondete qua ;-) --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>l'inquisitore</small>]] 18:21, 17 feb 2008 (CET)
{{Avviso proposta qualità|titolo=Diritto europeo dell'età contemporanea|tipo=proposta|commento=Grazie!}} --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 10:30, 15 gen 2024 (CET)
 
== Regime di dispensazione al pubblico dei medicinali ==
== Voci per soli esperti? ==
 
Segnalo discussione [[Discussioni progetto:Medicina#Regime di dispensazione al pubblico dei medicinali]] --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 15:17, 20 gen 2024 (CET)
Per una discussione all'Oracolo ([[Wikipedia:Oracolo#Ipoteca]]) , ho guardato la voce [[Ipoteca]].
 
== Stub ==
Ho trovato che però alcune parti sono ifficilmente comprensibili a chi non sappia già l'argomento, o non conosca già altri temini / concetti giuridici.
 
[[Discussioni_progetto:Criminalità#Stub|segnalo]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:42, 23 gen 2024 (CET)
Ad es. in [[Ipoteca#Ipoteca legale]] c'è scritto: «. Hanno diritto ad essa (...) l’alienante di un bene immobile o di un bene mobile registrato che non sia stato pagato dall’acquirente;» Chi non sa cosa sia un "alienante" (termine che non presenta neppure un wikilink per approfondire) difficilmente può capire. (E anche se uno fosse volenteroso e andasse "a manina" -perché appunto non c'è il wikilink- la voce alientante, tale voce non esiste).
 
== Come citare le norme comunitarie? ==
In generale, come mi pare avevo già fatto notare in questa pagina tempo fa, trovo parecchie voci di argomento diritto, in cui per spiegare un termine o un concetto giuridico vengono usati altri termini e concetti giuridici senza una minima spiegazione o un wikilink.
 
Come [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pala_caricatrice&diff=137524807&oldid=137368164 in questo caso], mi capita spesso di aggiungere nelle voci riferimenti a norme comunitarie ([[Direttiva dell'Unione europea]] e [[Regolamento dell'Unione europea]]).
<small>( :-D Scappo, che mi stanno alienando gli alieni :-D )</small> --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 10:32, 19 feb 2008 (CET)
Vedo che è stato creato un [[Template:Cita legge italiana]], per cui chiedo se sia possibile creare anche un [[Template:Cita norme comunitarie]]. Che ne dite? --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 10:54, 25 gen 2024 (CET)
:Ahem... sì: le voci di diritto sono spesso carenti o poco chiare (ricorderei però che anche in altri ambiti - matematica ad esempio? - si usano terminologie tecniche e sono necessarie conoscenze specifiche anche solo per leggere l'incipit della voce) ma questo è un [[wiki]], un ''work in progress'', sempre migliorabile... dai CB mettiti a scrivere/correggere le voci di diritto anche tu! ;) --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] 11:22, 19 feb 2008 (CET)
::Alienante=venditore, acquirente=compratore... sono sinonimi! Ho messo un redirect da [[Alienante]] a [[Compravendita]], sono indeciso se metterlo anche a [[compratore]], [[venditore]] e [[acquirente]]... che dite? --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 12:00, 19 feb 2008 (CET)
:::Io mi ero limitato a mettere nella voce [[Ipoteca]] il wlink <nowiki>[[compravendita|alienante]]</nowiki>: fare un redirect da "alienante" mi sembra invece un poco tirata per i capelli, al massimo potrebbe essere fatto da "alienazione" a compravendita. --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] 13:30, 19 feb 2008 (CET)
::::Sì ho visto, ma considerato che [[alienante]] era [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui&target=Alienante richiamato] anche da altre voci, ho pensato di fare un redirect. Il problema tecnico sussiste e non solo per la vendita, se una voce parla di locatario o mandatario, dobbiamo fare un redirect al contratto affinchè si capisca di quale dei contraenti si sta parlando? In tal caso si dovrebbe trattare di decine e decine di redirect :-) --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 13:40, 19 feb 2008 (CET)
<small>(torno a sx)</small> Si, avevo visto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui&target=Alienante i puntano qui] ma preferirei orfanizzare e spostare al sostantivo, mi sembra più corretto. Anche per gli altri termini risolverei direttamente nelle voci <nowiki>[[mandato|mandatario/mandante]] [[locazione|locatario/conduttore]]</nowiki> ([[locatore]] invece ha già voce a se...) <nowiki>[[società in accomandita semplice|accomandante/accomandatario]] evitando decine di redirect impropri</nowiki> -- [[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]]<small><sup>[[Discussioni Utente:Pap3rinik|Quack]]</sup></small> 14:46, 19 feb 2008 (CET)
:Anche io preferirei così. Il punto è però che al prossimo primo laureando/laureato/avvocato che scrive una voce di diritto utilizzando i corretti termini tecnici siamo daccapo, perchè se è bravino farà da sè i wikilink per questi termini (e quindi alienante, conduttore, mandatario, cessionario ecc....), diversamente la wikificherà chiunque altro e farà la stessa cosa perchè le possibilità che costoro abbiano letto questa discussione quante sono? Imho poche, pochissime. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 14:54, 19 feb 2008 (CET)
 
:Secondo me sarebbe ottimo, ma non saprei da quale sito attingere con sicurezza alle norme comunitarie --[[Utente:Untizioqualunque|Untizioqualunque]] ([[Discussioni utente:Untizioqualunque|msg]]) 20:21, 25 gen 2024 (CET)
::Il problema non è tanto se fare un redirect o puntare direttamente col piped link alla voce del sostantivo.
::Semmai [[Template:Cita norma UE]] (o [[Template:Cita norma europea]]) dato che la [[Comunità economica europea|Comunità europea]] non esiste più da anni. In ogni caso d'accordo a una cosa simile a [[:en:Template:Cite EU law]], che faccia riferimento a [https://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it Eur-Lex]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 21:41, 25 gen 2024 (CET)
::Il problema è che di solito il wikilink ''non c<nowiki>'</nowiki>è proprio :-( --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 15:21, 19 feb 2008 (CET)
:::@[[Utente:Jaqen|Jaqen]] ancora oggi le norme europee possono essere chiamate norme comunitarie (v. https://leg15.camera.it/cartellecomuni/leg14/RapportoAttivitaCommissioni/testi/14/14_cap05.htm) , per lo stesso principio secondo cui un cittadino extra-europeo è definito extra-comunitario. Indipendentemente da ciò, mi sembra ottimo prendere come spunto [[:en:Template:Cite EU law]]. Purtroppo non sono in grado di creare templates, quindi taggo @[[Utente:ZioNicco|ZioNicco]] che ha creato il [[:Template:Cita legge italiana]], magari sa come procedere e può darci informazioni in merito --[[Utente:Untizioqualunque|Untizioqualunque]] ([[Discussioni utente:Untizioqualunque|msg]]) 13:33, 26 gen 2024 (CET)
:::Quanto al redirect da "alienazione" a [[compravendita]], la voce [[Alienazione (diritto)]] esiste già e, da quello che ho letto lì, la compravendita è uno dei casi di alienzazione.
::::Dall'url si vede che la pagina risale alla 14° o 15° legislatura, precedenti al [[Trattato di Lisbona]] che ha eliminato la CE. Poi per carità, ho studiato diritto ''comunitario'' prima di allora e quindi ogni tanto lo dico ancora, però dovendo scegliere il nome di un template opterei per uno corretto e aggiornato. Poi magari provo a vedere se riesco ad abbozzare il template io. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 09:38, 27 gen 2024 (CET)
:::p.s @Pap3rinik : quando posso e ho tempo, volentieri. In questo caso però, ad es., non sapevo se sostituire del tutto "alienante" e mettere "venditore" con un link appunto a compravendita. (Anche perché non avevo ancora trovato la voce "Alienazione (diritto)")
:::p.s.la bis:fonte pereur-lex avvisaremi chipare nonpiù wikifica,che autorevole esiste {{Tl|AiutoW}}--[[Utente:ChemicalBitN.labour|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>N.labour]] - ([[Discussioni utente:ChemicalBitN.labour|<small>'''scrivimi'''</small>msg]]) 1517:3508, 1927 febgen 20082024 (CET)
::::{{ping|N.labour}} Eh sì... EurLex è il sito ufficiale della Commissione Europea, l'equivalente quindi di Normattiva per l'Italia. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 21:16, 27 gen 2024 (CET)
:::::esattamente --[[Utente:N.labour|N.labour]] ([[Discussioni utente:N.labour|msg]]) 21:23, 27 gen 2024 (CET)
 
== Vaglio [[Presidente supplente della Repubblica Italiana]] ==
== Qualche esperto di diritto internazionale? ==
 
{{avvisovaglio|Presidente supplente della Repubblica Italiana}} --[[Utente:Untizioqualunque|Untizioqualunque]] ([[Discussioni utente:Untizioqualunque|msg]]) 20:20, 25 gen 2024 (CET)
[[Discussione:Pristina#Kosovo o Serbia?|Ricercato qui]]. --[[Utente:Tooby|<span style="color:red;">'''Too'''</span>]][[Discussioni utente:Tooby|<span style="color:black; cursor:help;"><small>'''come ti chiami?'''</small></span>]] 18:05, 19 feb 2008 (CET)
 
== Sciacallaggio ==
== Categorizzazione voce [[Nobiltà]] ==
 
Scusate l'ignoranza, lo sciacallaggio è un reato previsto dal codice penale italiano o di altri paesi? Abbiamo nella disambigua [[Sciacallaggio]] il link rosso [[Sciacallaggio (diritto)]], potrebbe avere senso sviluppare la voce? Esiste un corrispettivo in altre lingue? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:30, 4 feb 2024 (CET)
La voce [[Nobiltà]] ha degli aspetti che riguardano il diritto
 
:@[[Utente:Agilix|Agilix]] forse, dizionario d'inglese alla mano, potrebbe essere [[:en:Looting]] e gli altri collegati a [[d:Q192623]] , che però vedo poi che in italiano è collegato a [[Saccheggio]]. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:37, 4 feb 2024 (CET)
(Questo sia per quanto riguarda le conseguenze giuridiche che ha avuto, nelle varie zone geografiche e nelle varie epoche, appartenervi; sia per quanto riguarda il diritto di portare o meno certi titoli nobiliari e qeustioni simili).
::a me google dà come traduzione "profiteering". Ma sia looting che [[:en:profiteering]] mi sembrano concetti un po' diversi. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:48, 4 feb 2024 (CET)
:::Looting in inglese contempla entrambi lo sciacallaggio e il saccheggio. Nel nostro ordinamento lo sciacallaggio non è un reato specifico. Esiste il reato di devastazione o saccheggio ma non vi rientra il singolo sciacallo che saccheggia una casa. Potrebbe avere senso scrivere una voce. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:38, 6 feb 2024 (CET)
::::Concordo. Non esiste ancora reato specifico a differenza di altri ordinamenti. Vi era stato tempo fa un disegno di legge a firma della senatrice Raffaella Bellot che, per la prima volta in Italia, introduceva il reato di sciacallaggio, riferito al furto o al saccheggio di luoghi o persone colpite da calamità. Non è diventato, tuttavia, legge --[[Utente:Law 2.0|Law 2.0]] ([[Discussioni utente:Law 2.0|msg]]) 00:53, 16 feb 2024 (CET)
 
== Mi mancano alcuni dati nel template Legge statunitense ==
In quale sottocategoria di [[:Categoria:Diritto]] è opportuno categorizzarla?
 
Segnalo [[Discussioni_bozza:Occupational_Safety_and_Health_Act#Dati mancanti nel template Legge statunitense]]. Non conoscendo bene la legge statunitense, anche leggendo la voce (che ho tradotto dall'inglese) non riesco a completare il template Legge statunitense con alcuni dati mancanti ("Proposta da" e "Passata"). Ho provato anche a controllare nel testo della stessa legge, ma niente: forse perché troppo vecchia o forse perché si discosta da come sono scritte le leggi europee, non capisco dove si trovano i dati in questione. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 09:57, 6 feb 2024 (CET)
[[:Categoria:Diritto civile]] (trattandosi di qualcosa che, per quanto riguarda il predicato, fa parte del [[nome]] ) ?
 
== Trump contro Anderson ==
p.s. visto anche le questioni di riconosicmenti reciproci tra stati (nella voce si parla del [[Sovrano Militare Ordine di Malta]] potrebbe essere ''anche'' [[:Categoria:Diritto internazionale]] ? --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 00:17, 24 feb 2008 (CET)
 
[[Trump contro Anderson|segnalo]]. --[[Utente:Vittoriochichia|Vittoriochichia]] ([[Discussioni utente:Vittoriochichia|msg]]) 19:14, 4 mar 2024 (CET)
A mio avviso, visto che aveva un ruolo eminentemente pubblicistico, andrebbe inserita in [[:Categoria:Diritto pubblico]]. --- [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] 12:12, 26 feb 2008 (CET)
 
:@[[Utente:Vittoriochichia|Vittoriochichia]] non ho capito quale la segnalazione del problema della voce a parte la richiesta di spostare in wikibozza?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#48D1CC">SurdusVII</span>]]''' [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#00CED1"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]] 19:27, 4 mar 2024 (CET)
:La voce però tratta anche del diritto di un singolo di portare un titolo (in Italia, ora di portare il predicato del titolocome parte del nome -codice civile, quindi, giusto?- ). Ci sono quindi anche aspetti di diritto privato. (Questo anche perché la voce tratta anche dei titoli nobiliari: "titolo nobiliare" è un redirect a "nobiltà", non so se converrebbe separare in due voci)
::Ciao, no era solo questo. --[[Utente:Vittoriochichia|Vittoriochichia]] ([[Discussioni utente:Vittoriochichia|msg]]) 11:43, 9 mar 2024 (CET)
:Ho visto che c'è anche la [[:Categoria:Diritto comune]] che mi pare pertinente, ma i concetti di titolo nobiliare e di nobiltà hanno continuato ad essitere anche dopo le codificazioni ottocentesche (cfr. incipit di [[diritto comune]]). --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 13:56, 27 feb 2008 (CET)
 
== Sicurezza ==
::Certo, si tratta di una materia a cavallo tra varie categorie, di qui le difficoltà di collocazione. Direi che la si può categorizzare tanto nel Diritto pubblico (perchè, prima di tutto, la figura del nobile si connotava per la titolarità di privilegi pubblicistici: accesso riservato a cariche pubbliche, esenzioni fiscali, immunità giurisdizionali ecc.) quanto nel Diritto privato (in particolare, Diritto civile) per i riflessi che lo status nobiliare aveva su cognomi, norme successorie ecc. Tenderei invece ad escludere la categorizzazione sotto Diritto comune perchè le istituzioni nobiliari hanno avuto un'estensione cronologica più ampia. --- [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] 17:50, 3 mar 2008 (CET)
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Safety_e_Security|segnalo]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 14:13, 14 mar 2024 (CET)
:::Ma se ha riguardato ''anche'' il diritto comune, perché non categorizarlo anche lì? (sarebbe meglio categorizzare solo in una categoria che comprendesse tutti gli aspetti, ma come hai detto tu è "a cavallo". <small>(No, non nel senso che sia un [[Cavalierato|Cavaliere (onorificenza)]] , che pure sarebbe attinente all'argomento ;-) )</small> --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] <small>- Cerchiamo di aumentare il [[Rapporto segnale/rumore#Usi non tecnici|rapporto segnale/rumore]] -</small> ([[Discussioni utente:ChemicalBit|msg]]) 12:34, 18 mar 2008 (CET)
 
== Consiglio per riferimenti abrogati ==
::::Diritto comune non è un ramo del diritto, come Diritto civile, Diritto pubblico ecc., ma una fase storica del diritto (un po' come dire Diritto romano...). Si può categorizzarlo ''anche'' lì, ma non ''solo'' lì... [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] ([[User talk:Marcopil64|msg]]) 16:39, 19 mar 2008 (CET)
 
Ciao a tutti,
== Corte Suprema USA: Giudice Capo o Presidente? ==
Vorrei un vostro consiglio: come comportarsi con i riferimenti a leggi abrogate?
 
Ad esempio il codice appalti è del 2023 ma ho trovato della bibliografia del 2010! Oppure interi articoli ancora col d.lgs 50/2016 o il 163/2006.
Segnalo [[Discussioni template:PresidentiCorteSupremaUSA]] --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>l'inquisitore</small>]] 22:49, 25 feb 2008 (CET)
 
Grazie mille
==Presidenti e generali==
Un saluto
Salve a tutti. Come richiesto anche al [[Progetto:Storia]], chiederei un'opinione della comunità sulla pagina dei [[Presidenti della Sicilia]]. Secondo l'[[Utente:Civa61]], tale elenco dovrebbe ricomprendere Hans Hube, generale della Wermacht sull'isola nel 1943.<br>Personalmente, non trovo la questione plausibile, innanzitutto per una questione di diritto internazionale, poichè l'Italia come paese indipendente non poteva far comandare sovranamente un agente di uno Stato straniero sul proprio territorio, ma solo demandargli compiti specifici, e in generale non ha senso parlare di territorio nazionale occupato dal proprio alleato (fino all'8.IX). Poi invitavo a non confondere le cariche militari con quelle civili: assurdo sarebbe ricomprendere fra i [[presidenti del Veneto]] [[Luigi Cadorna]] o [[Armando Diaz]]. Sostengo che la Lista in questione, dovrebbe aprirsi con [[Francesco Musotto]], primo Alto Commissario dell'isola. E' gradito un parere. Grazie.--[[Utente:Lochness|Lochness]] 02:27, 27 feb 2008 (CET)
Fabio --[[Utente:Fabio.Frat|Fabio.Frat]] ([[Discussioni utente:Fabio.Frat|msg]]) 21:06, 18 mar 2024 (CET)
 
== pdc Antonio Cafaro ==
:A mio avviso non ha senso inserire Hans Hube così come non ha senso mantenere Harold Alexander: sono organi di uno stato straniero che in quel periodo occupava il territorio (non solo siciliano), non organi della Regione Sicilia! Penso anch'io che la lista debba aprirsi con Musotto. [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] 10:36, 27 feb 2008 (CET)
 
{{Cancellazione|Antonio Cafaro}}Segnalo pdc aperta da altri.----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 23:12, 31 mar 2024 (CEST)
== Domanda ==
qual'è la differenza tra riserva e preferenza di legge?
 
== Avviso vaglio "Codice napoleonico" ==
:Prova a chiedere all'[[Wikipedia:Oracolo|oracolo]], qui si parla delle voci e dei loro problemi :) --[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 02:39, 29 feb 2008 (CET)
 
{{avvisovaglio|Codice napoleonico}} --[[Utente:Smatteo499|Smatteo499]] ([[Discussioni utente:Smatteo499|msg]]) 21:09, 2 apr 2024 (CEST)
Il termine [[preferenza di legge]] non l'ho mai sentito. Vedo che [http://www.google.com/search?hl=it&q=%22preferenza+di+legge%22 esiste], ma non riesco a capire cosa sia, forse un altro nome di uno dei tipi di [[riserva di legge]]? --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>l'inquisitore</small>]] 02:52, 29 feb 2008 (CET)
:No, AFAIK, con la locuzione "preferenza di legge" ci si riferisce nel [[diritto]] italiano (e non c'entra nulla con la [[riserva di legge]]) ed in particolare nella disciplina dei concorsi pubblici, a quelle "situazioni" preferenziali di accesso ai posti a concorso, situazioni che sono stabilite per legge (con "preferenza di legge" sono indicate, cioé, quelle categorie di cittadini che nei concorsi pubblici hanno preferenza a parità di merito dei normali criteri selettivi del concorso). La materia è disciplinata, in Italia, dal [[Decreto del Presidente della Repubblica|DPR]] 487/1994 (''"Regolamento recante norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi."'') e successive modificazioni ed integrazioni<ref>[http://ww2.unime.it/concorsi/kit/dpr_487_94.pdf Testo del DPR 487 del 9/5/1994]</ref>. Il combinato disposto di tali norme (art. 5, commi 4 e 5, del DPR indicato leggi n. 127/1997 e n. 191/1998) indica quali siano tali "situazioni preferenziali":
:# insigniti di medaglia al [[valor militare]];
:# mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
:# mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
:# mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
:# orfani di guerra;
:# orfani dei caduti per fatto di guerra;
:# orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
:# feriti in combattimento;
:# insigniti di croce di guerra o d’altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
:# figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
:# figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
:# figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
:# genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti di guerra;
:# genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
:# genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico o privato;
:# coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
:# coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nell’amministrazione che ha indetto il concorso;
:# coniugati e non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico (si considerano figli a carico anche i figli minori, non conviventi, per i quali il candidato contribuisca al mantenimento);
:# invalidi ed i mutilati civili;
:# militari volontari delle Forze Armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma;
 
== Voce "abbozzo" ==
A parità di merito e di titoli la preferenza di cui sopra è determinata, secondo l’ordine indicato:
:1. dal numero di figli a carico, indipendentemente che il candidato sia coniugato o meno;
:2. dall’avere prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche;
:3. dalla minore età (intendendo il più giovane d’età).
 
Buonasera, la voce "[[Daniele Iarussi]]" è stata implementata e migliorata nel corso di questi mesi. Sono a chiedervi un parere in merito alla sua trasformazione in una voce di "non abbozzo". Grazie --[[Utente:N.labour|N.labour]] ([[Discussioni utente:N.labour|msg]]) 23:40, 21 apr 2024 (CEST)
;Note
<references />
 
:tolto avviso. Decisamente non è più un abbozzo. -- [[Utente:Pap3rinikAgilix|Pap3rinik'''''Agilix''''']]<small><sup> ([[Discussioni Utenteutente:Pap3rinikAgilix|Quackmsg]]</sup></small>) 11:1014, 2922 febapr 20082024 (CETCEST)
::Concordo pienamente, grazie --[[Utente:N.labour|N.labour]] ([[Discussioni utente:N.labour|msg]]) 11:36, 22 apr 2024 (CEST)
:::(off-topic) Ma tutte quelle maiuscole nella voce sono corrette? Cfr. [[Aiuto:Maiuscolo]] ? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 12:20, 22 apr 2024 (CEST)
::::Verifichero' attentamente ma, ad una prima analisi, secondo la guida citata, mi pare proprio di sì trattandosi di nomi propri, enti e titoli di opere o insegnamenti. Il criterio mi pare uniforme. Grazie Meridiana per la segnalazione --[[Utente:N.labour|N.labour]] ([[Discussioni utente:N.labour|msg]]) 12:34, 22 apr 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:N.labour|N.labour]], sicuro?! Ad esempio "era Pubblico Ministero" (e subito dopo, altro tipo di problema, "la fine dei c.d. anni di piombo" , quando [[Aiuto:Manuale di stile#Abbreviazioni]] dice di non usare abbreviazioni nelle voci) , poi <nowiki>[[Scuola di specializzazione per le professioni legali|Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali]]</nowiki> in cui si usa il [[Aiuto:piped wikilink]] per forzare le maiuscole e lo stesso più avanti per <nowiki>[[Commissione europea|Commissione Europea]]</nowiki>, poi "sotto la guida del Prof. Francesco Galgano" (cfr. [[Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Titoli nobiliari e altri titoli]]) , ecc. Adesso sono di fretta e non ho tempo di guardare oltre, e soprattutto di correggere; provvederò appena riuscirò, se non l'avrai già fatto tu. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 15:58, 22 apr 2024 (CEST)
::::::Ok, grazie per le segnalazioni. Ci guardo appena posso e ti rispondo e/o correggo. --[[Speciale:Contributi/151.44.61.210|151.44.61.210]] ([[User talk:151.44.61.210|msg]]) 16:54, 22 apr 2024 (CEST)
:::::::Ho verificato e modificato, come da tuo suggerimento, in minuscolo "prof." perché in effetti seguito da nome proprio e "industriali" perché aggettivo dell'insegnamento "Relazioni".
:::::::Il resto mi pare corretto (Pubblico Ministero, Scuola di Specializzazione, Università di ... e Commissione Europea) poiché enti/ruoli. Il "c.d."(non citato esplicitamente nella guida) mi pare debba essere, invece, assimilato ad "ecc." ove l'abbreviazione è necessaria. Grazie per gli spunti --[[Utente:N.labour|N.labour]] ([[Discussioni utente:N.labour|msg]]) 18:49, 22 apr 2024 (CEST)
::::::::Ho segnalato all' utente che ha modificato da ultimo la voce (senz' altro un po' più snella e "leggibile") la discussione qui in corso sulle maiuscole. Non condivido, tuttavia, in toto alcune modifiche (ad esempio, "servizio giuridico", Alma Mater Studiorum, il titolo del corso di dottorato, ordine degli avvocati di, studio legale Iarussi, ecc.) perché sono "'''Enti e istituzioni con nomi composti" o "nomi propri"''' che, secondo me, alla luce delle regole di Wikipedia andrebbero in maiuscolo (v. guida Wikipedia segnalata da Meridiana solare). Cosiddetto sicuro che non va abbreviato?
::::::::Cosa ne pensate? Grazie --[[Utente:N.labour|N.labour]] ([[Discussioni utente:N.labour|msg]]) 13:52, 23 apr 2024 (CEST)
:::::::::@[[Utente:N.labour|N.labour]] "Cosiddetto" non è tra le 3 eccezioni previste da [[Aiuto:Manuale di stile#Abbreviazioni]], bisognerebbe discuterne in generale nella relativa pagina di discussione. Però non mi sembra di uso così diffuso e noto quanto le altre 3. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 14:03, 23 apr 2024 (CEST)
::::::::::Grazie. Ritengo che "c.d." sia ormai piuttosto diffuso. Ad ogni modo, per eliminare il dubbio interpretativo, è stata eliminata l'abbreviazione. Quanto alle maiuscole (seppur si tratti di questioni formali, tuttavia utili da chiarire per le future voci) segnalo che parecchie son state tolte (potevano in effetti appesantire la lettura). Tuttavia per "Servizio Giuridico" e "Commissione Europea" (nella versione inglese, la stessa le mette in maiuscolo cfr https://commission.europa.eu/ec-events/annual-conference-european-commission-legal-service-2023-03-17_en) e "PM" che sono enti/istituzioni/uffici identificati con acronimi andrebbe usato il maiuscolo (così come per i nomi propri). Nella guida si legge: "Conservano il maiuscolo tutti gli enti, le istituzioni e le organizzazioni comunque denominate che siano diffusamente identificati mediante sigle o acronimi: Banca Nazionale del Lavoro (BNL), Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), Fondo Monetario Internazionale (FMI)" (cfr.Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Titoli nobiliari e altri titoli). Il nome del corso (quale il titolo del dottorato di ricerca) è un nome proprio dove la prima va maiuscola.
::::::::::Che ne pensate? --[[Utente:N.labour|N.labour]] ([[Discussioni utente:N.labour|msg]]) 13:08, 27 apr 2024 (CEST)
:::::::::::Concordo. L'ultima versione mi pare corretta. Bene l'uso delle maiuscole e dei collegamenti secondo le regole vigenti. Risulta anche scorrevole e leggibile per i "non giuristi". --[[Utente:Law 2.0|Law 2.0]] ([[Discussioni utente:Law 2.0|msg]]) 14:19, 27 apr 2024 (CEST)
 
== Principio di continuità (normativa) ==
== Categoria Diritto 2 ==
 
Segnalo [[Discussione:Continuità_normativa#Titolo_della_voce]]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 16:10, 5 mag 2024 (CEST)
Riprendo l'appello di Jaqen di fine dicembre 2007 per ricordare che la [[:categoria:Diritto]] comprende ben oltre 200 voci e che sarebbe una bella cosa fossero riclassificate in sottocategorie meno generiche.<br />
Per dare una mano penso di creare la [[:categoria:Terminologia giuridica]] sotto cui ritengo possano essere riclassificate molte voci.
Come metodo penso a tutte le voci che, ad esempio, nel loro incipit recitano: ''il termine xxxxxxxx indica ...'' o frase con le stesso senso, oltre che, naturalmente le ''locuzioni latine''.<br />
Spero che qualche volenteroso, con maggiori competenze delle mie possa dedicarsi a riclassificazioni più specialistiche. --[[Utente:Avesan|Avesan]] 19:17, 5 mar 2008 (CET)
 
== Udienza del Congresso degli Stati Uniti del 1995 sul movimento della milizia ==
:Sarà che non sono avvezzo alla teminologia giuridica, quindi non so bene cosa sia anche lo stesso temine "terminolgia giuridica" ;-) . E quindi non riesco bene a capire cosa conterrebbe una "categoria terminolgia giuridica".
:Non ci rientrerebbero praticamente tutte le voci di diritto? (Da [[Danno biologico]] ad [[Apolide]] , da [[Delega]] a [[Numero legale]] -attulemnte nella [[:Categoria:Diritto]] - ma anche da [[Giurisdizione]] a [[Contumacia]], da [[Oblazione]] a [[Scrittura privata]] -attulemnte in categorie più specifiche- )
:Forse le voci che nel loro incipit recitato ''il termine xxxxxxxx indica ...'' , hanno l'incpit sbagliato (non sarebbe più corretto ("xxxxxxxx, nel campo del diritto, è una situazione per cui... / è l'atto con cui .../ ...ecc ..." ?) . --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 19:48, 5 mar 2008 (CET)
::Non è affatto sbagliato quello che dici, CB. D'altra parte qualsiasi disciplina ha la sua [[Terminologia]], specialmente quelle più specialistiche e più lontane dal ''parlar comune'' o più ''nuove''. Certo, una categoria di questo tipo dovrebbe essere ''integrativa'', o se preferisci ''secondaria'', rispetto ad altre pertinenti con il soggetto trattato dalla voce. E/o contenere voci che magari non sono classificabili sotto nessun argomento in particolare (alias categorie esistenti). Fatto sta che per ora ce ne sono più di 200 parcheggiate sotto diritto e credo che una parte (non so a priori quante) possono essere classificate sotto Terminolgia.<br /> Comunque, mi pare di capire che la mia idea ti sembra una ca....., o mi sbaglo? :-)) --[[Speciale:Contributi/84.222.129.51|84.222.129.51]] 22:01, 5 mar 2008 (CET)- pardon ero sloggato e non me ne sono accorto. Ero io --[[Utente:Avesan|Avesan]] 22:05, 5 mar 2008 (CET)
 
{{AiutoE|Udienza del Congresso degli Stati Uniti del 1995 sul movimento della milizia|diritto}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#48D1CC">SurdusVII</span>]]''' [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#00CED1"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]] 19:47, 20 mag 2024 (CEST)
:::Che Categoria Diritto sia sovraffollata è assolutamente vero. Non credo però che una categoria come quella che proponi te sia una soluzione valida, per vari motivi:
:::*una voce puramente "terminologica" non dovrebbe esistere ([[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Differenza fra un dizionario ed un'enciclopedia|WND]])
:::*a metterci tutte le voci che ci potrebbero stare diventerebbe sovraffollata come e più di categoria diritto
:::*tu la proponi come categoria integrativa/secondaria. Io però temo che finirebbe per essere usata dai più come viene attualmente usata categoria diritto, ovvero come facile modo di togliere un [[Template:Categorizzare|categorizzare]]
:::Se il problema è solo che non esistono le categoria appropriate basta crearle. Se tu hai voglia di darmi una mano si potrebbe anche provare a lavorare sulla struttura della categoria.. Ad esempio un mio dubbio in un certo senso ''strutturale'' è: [[:Categoria:Discipline giuridiche]] non avrebbe più senso come [[:Categoria:Diritto per disciplina]]? Un altro problema è: non sarebbe corretto creare delle categorie "intersezioni" fra [[:Categoria:Diritto italiano]] e le varie discipline giuridiche dove spostare le voci che trattano effettivamente solo del diritto italiano?
:::Devo comunque ammettere una cosa: nonostante ormai studi diritto da più di due anni ci sono voci che non saprei dove mettere se non in qualcosa come [[:Categoria:Concetti giuridici|Concetti giuridici]] (o forse [[:Categoria:Principi giuridici|principi giuridici]], che già esiste). Magari è solo per ignoranza mia, ma forse il problema è invece che ci sono concetti che sono trasversali a tutte le branche del diritto e che non possono andare in nessuna categoria meno vaga.. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>l'inquisitore</small>]] 12:56, 6 mar 2008 (CET)
::::Penso che una [[:Categoria:Concetti giuridici generali]] sarebbe molto utile; invece, dal punto di vista "formale", non sarebbero molto corrette una [[:Categoria:Terminologia giuridica]] o una categoria [[:Categoria:Concetti giuridici]] perchè, in effetti, tutte le voci di diritto trattano concetti/termini giuridici. Nella nuova categoria potrebbe confluire buona parte dell'attuale [[:Categoria:Principi giuridici]], nella quale dovrebbero rimanere solo i principi giuridici propriamente detti. Un'alternativa a [[:Categoria:Concetti giuridici generali]] potrebbe essere [[:Categoria:Teoria generale del diritto]], solo che, nell'uso accademico italiano attuale, questa è diventata una disciplina "simil-filosofica" e quindi la categorizzazione rischierebbe di essere fuorviante. -- [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] 15:40, 6 mar 2008 (CET)
:::::Ok, lasciamo perdere Terminologia :-)<br />Da non esperto di diritto mi sembrano buone sia ''Concetti'' che ''Principi'', avendo però io (nelle vesti di utente comune) qualche difficoltà a distinguere un concetto (aspetto, idea, contesto, ecc.) da un principio (Punto fermo, asserzione, fonte dalla quale partire per...), che quindi si avvicina molto a [[Fonti del diritto]]. Ma comunque ben vengano.<br />''Diritto per disciplina''. Si è giusto e coerente con molti altri argomenti enciclopedici (ad esempio [[:Categoria:Storia per disciplina|Storia per disciplina]])<br />Proseguendo nelle riflessioni io penso che una chiave di soluzione ''aggiuntiva'' per facilitare la classificazione sia quella di arricchire la categoria madre spostando in alto (con buon senso e logica) alcune sottocategorie. So che questo può contrastare con una ''visione accademica'' della materia, ma sicuramente ne arricchisce la visione enciclopedica. Per esempio: Eliminare [[:Categoria:Diritti]] e portare su [[:Categoria:Diritti umani]] e [[:categoria:diritti degli animali]], aggiungendo [[:Categoria:Diritti dei minori]], che sta sotto [[:Categoria:Sociologia del diritto]]; portare su [[:categoria:Storia del diritto]], [[:Categoria:Filosofia del diritto]], [[:Categoria:Leggi]], [[:Categoria:Trattati]].<br />Comunque se concordate con qualcosa io mi muovo a farla. Intanto tento di riclassificare qualche voce palesemente riposizionabile nelle categorie esistenti. :-) --[[Utente:Avesan|Avesan]] 17:40, 6 mar 2008 (CET)
Beh, nel caso specifico del diritto, concetti e principi vanno tenuti distinti perchè in "giuridichese" il termine "principio" ha assunto un significato tecnico ben preciso (designa, per semplificare un po', un tipo particolare di norma). Quanto agli esempi che porti, direi che categorie come Diritti umani, dei minori, degli animali ecc. rischiano di avere ognuna poche voci (a meno che, come è ora, non si mettano dentro anche voci che con il diritto non hanno molta attinenza...); io le fonderei in un'unica categoria: Diritti fondamentali. [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] 12:58, 7 mar 2008 (CET)
 
:Nutro anch'io qualche dubbio sull'enciclopedicita' potendo essere integrate le voci connesse, senza crearne necessariamente una ad hoc. Carenti anche le fonti. Contenuto più "storico" che giuridico in senso stretto. --[[Utente:Law 2.0|Law 2.0]] ([[Discussioni utente:Law 2.0|msg]]) 17:08, 8 giu 2024 (CEST)
:@Marco Piletta: [[:Categoria:Concetti giuridici generali]] mi sembra meglio. Il problema può essere la difficoltà nel capire cosa sia generale e cosa no...
:@Avesan: aggiungendo a quanto ha detto Marco:
:*un ''principio'' giuridico è una regola di carattere "generalissimo" (più generale di una [[Norma (diritto)|norma giuridica]]). Molti [[Brocardo|brocardi]] sono principi giuridici, ad esempio [[Lex posterior derogat priori]]
:*una ''[[fonte del diritto]]'' è una categoria formale, ad esempio parlando di fonti (di produzione) in Italia ci sono: Costituzione, leggi, regolamenti, ecc
:*un ''[[concetto]]'' (es. [[Nullità (diritto)|nullità]]) a differenze di un principio non è una regola
:@entrambi: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria:Diritti&oldid=13929109 creo] categoria diritti e voi subito volete cancellarmela?! ;-) A parte gli scherzi, a me sembra utile quanto meno per ridurre il numero di categorie in categoria diritto. Eviterei anche di sostituire con diritti fondamentali in modo da evitare discussioni su quali diritto siano ''fondamentali'' e quali no. Parlando di diritto umani e simili mi pare inevitabile parlare di diritto ''e politica'', ma non mi sembra ci sia niente di male.
:Diritti umani, sociologia del diritto, storia del diritto e filosofia del diritto sono ''discipline'' del diritto. Questo non vuol dire che debbano stare ''solo'' in "Discipline giuridiche" (o "Diritto per disciplina"), però se si cominciano a portare su alcune categorie bisogna chiedersi perché farlo per alcune e per altre no.. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>l'inquisitore</small>]] 13:52, 7 mar 2008 (CET)
 
== Proposta di aggiunta al template Legge ==
Ho sostituito [[:Categoria:Discipline giuridiche]] con [[:Categoria:Diritto per disciplina]] e ho cancellato la prima. Mi è venuto un dubbio però: non potrebbe essere utile recuperare la prima usandola solo per le voci (come [[Analisi economica del diritto]], [[Diritto civile]]), usando la seconda solo per le categorie? La cosa potrebbe sembrare un tantino inutile (e magari lo è) però: imho è utile avere una categoria che raccolga le voci sulle discipline giuridiche; ci sono voci su discipline giuridiche (come la già citata [[Analisi economica del diritto]] che non hanno una categoria corrispondente, al momento l'ho inserita in [[:Categoria:Diritto per disciplina]] ma la cosa mi convince molto poco..<br />
Un'altra cosa: in "Diritto per disciplina" ci sono categorie che sono anche sottocategorie di altre discipline, questo perché, per quanto alcune discipline siano parte di altre discipline, sono studiate anche come discipline autonome (evviva le ripetizione). Normalmente si evitano queste doppie categorizzazioni, ma in questo caso mi paiono giustificate. Siete d'accordo? --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>l'inquisitore</small>]] 18:48, 7 mar 2008 (CET)
: Rispondo alla seconda. Sono senz'altro giustificate, in questo contesto. E non è affatto un caso raro nelle categorie di alto livello. A me è capitato diverse volte per altre categorie madri<br />Alla prima domanda non so rispondere per manifesta incompetenza. L'unica cosa che mi sento di dire è che se è ''utile per rendere visibili determinati argomenti'', beh, allora probabilmente è anche giusta. --[[Utente:Avesan|Avesan]] 19:00, 7 mar 2008 (CET)
 
[[Discussioni template:Legge#Proposta di aggiunta al template|segnalo]]. --[[Speciale:Contributi/2.35.155.28|2.35.155.28]] ([[User talk:2.35.155.28|msg]]) 19:46, 21 mag 2024 (CEST)
Qualcosa in contrario alla creazione delle "intersezioni" di [[:Categoria:Diritto italiano]] e le varie [[:Categoria:Diritto per disciplina|discipline giuridiche]]? Esiste già ad esempio [[:Categoria:Diritto costituzionale italiano]]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>l'inquisitore</small>]] 19:47, 9 mar 2008 (CET)
 
== Legge sull'intelligenza artificiale ==
:Secondo me, come criterio generale, le categorie "disciplinari" (diritto civile, penale, amministrativo ecc.) e quelle "nazionali" (diritto italiano, svizzero ecc.) dovrebbero funzionare in modo matriciale, nel senso che una voce, se non è un concetto generale sovranazionale, dovrebbe appartenere tanto ad una o più categorie "disciplinari" quanto ad una o più categorie "nazionali". Non mi convince, invece, l'esistenza di categorie miste (tipo Diritto costituzionale italiano, che potrebbe essere sostituito dalla doppia categorizzazione Diritto costituzionale e Diritto italiano). --- [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] ([[User talk:Marcopil64|msg]]) 10:41, 13 mar 2008 (CET)
 
Buonasera, segnalo la pagina '''[[Legge sull'intelligenza artificiale]]''': se qualcuno è interessato e vuole occuparsene bisognere rivederla profondamente e adattarla al contesto italiano (attualmente è meramente una traduzione della versione inglese, non sempre fatta benissimo). Io quando posso dò una mano ma sono sotto esami... :( --[[Utente:LametinoWiki|LametinoWiki]] ([[Discussioni utente:LametinoWiki|msg]]) 02:02, 25 mag 2024 (CEST)
::Francamente preferisco di gran lunga [[:Categoria:Discipline giuridiche]] (che è una sottocategoria che raccoglie le voci sulle varie discipline giuridiche, e le categorie e voci ad esse attinenti), che ovviamente sarebbe sottocagoria della categoria diritto; che una [[:Categoria:Diritto per disciplina]] , che mi pare più una "artificiosa" suddivisione classificatoria della categoria diritto. (mentre un argomento discipline giuridiche già di fatto esiste, e si tratta "solo" di creare una categoria che raccolga le voci e sottocategorie che lo riguardano). --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] <small>- Cerchiamo di aumentare il [[Rapporto segnale/rumore#Usi non tecnici|rapporto segnale/rumore]] -</small> ([[Discussioni utente:ChemicalBit|msg]]) 12:47, 18 mar 2008 (CET)
 
== Avvisoinfobox cancellazioneRSM ==
 
segnalo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Rete_degli_studenti_medi&diff=prev&oldid=139642239 questa talk].. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#48D1CC">SurdusVII</span>]]''' [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#00CED1"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]] 18:23, 6 giu 2024 (CEST)
{{cancellazione/avvisoprogetto|Bank charter act}} La segnalo sia a voi che al [[Progetto:Economia]]; c'è la voce inglese, ma è meglio che ci metta mano qualcuno che ci capisce qualcosa.--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] [[Discussioni utente:Frazzone|<small>(Scrivimi)</small>]] 17:19, 8 mar 2008 (CET)
 
:Condivido che la mancanza di spiegazione a sostegno della rimozione è, quantomeno, anomala --[[Utente:Law 2.0|Law 2.0]] ([[Discussioni utente:Law 2.0|msg]]) 17:14, 8 giu 2024 (CEST)
:{{fatto}} --[[Utente:Tooby|<span style="color:red;">'''Too'''</span>]][[Discussioni utente:Tooby|<span style="color:black; cursor:help;"><small>'''come ti chiami?'''</small></span>]] 21:16, 8 mar 2008 (CET)
 
== Alienazione ==
== Voce da controllare ([[Errore (diritto)]]) ==
 
Segnalo che la voce [[ErroreDiscussioni_progetto:Coordinamento/Connettivit%C3%A0#Alienazione|Segnalo (diritto)discussione]] ha lall'avviso da controllare da 22 mesiOrfanotrofio. --[[Utente:ChemicalBitAgilix|'''C''Agilix'hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - ([[Discussioni utente:ChemicalBitAgilix|<small>'''scrivimi'''</small>msg]]) 2316:4033, 148 margiu 20082024 (CETCEST)
 
== Notifica avvio procedura di cancellazione ==
== diritto internazionale ==
{{Cancellazione|Daniele Iarussi}}--[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|msg]]) 07:07, 9 giu 2024 (CEST)
 
== Revisioni voci sulla Diplomatica ==
devo preparare la tesi su: protocollo facolatativo al ricorso individuale (patto onu). non riesco a trovare fonti,e nn so come fare la bibliografia
 
Segnalo queste due discussioni di ambito diplomatistico, entrambe su proposte di [[aiuto:scorporo|scorporo]]:
== Piano esecutivo di gestione ==
* [[Discussione:Diplomatica#Sezione "Il documento"]]
* [[Discussione:Caratteri intrinseci ed estrinseci#Divisione voce]]
Grazie per l'attenzione. --[[Utente:Cavedagna|Cavedagna]] ([[Discussioni utente:Cavedagna|msg]]) 16:14, 11 giu 2024 (CEST)
 
== Riproposta vaglio [[Presidente supplente della Repubblica Italiana]] ==
{{cancellazione|Piano esecutivo di gestione}}[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 21:53, 17 mar 2008 (CET)
 
{{avvisovaglio|Presidente supplente della Repubblica Italiana}}
== Amministrazione controllata ==
 
Nel mese di gennaio ho aperto un vaglio sulla voce [[Presidente supplente della Repubblica Italiana]] poiché da ottobre sino ad oggi sono stato il principale modificatore della voce. L'ho espansa molto, ad oggi è quasi quadruplicata, quindi ho ritenuto giusto sottoporla a vaglio per evitare miei eventuali errori a tutela dei lettori. Solo due utenti oltre me hanno partecipato alla discussione quando l'ho aperto. Prima di chiuderlo definitivamente ritengo opportuno riproporlo ulteriormente. Un caro saluto --[[Utente:Untizioqualunque|Untizioqualunque]] ([[Discussioni utente:Untizioqualunque|msg]]) 16:24, 14 giu 2024 (CEST)
{{cancellazione|Amministrazione controllata}}[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 11:57, 18 mar 2008 (CET)
==[[De jure]]==
Come già espresso da [[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] qualche mese fa, c'è il dubbio se questa voce debba essere denominata "'''de iure'''" oppure così com'è. Potete illuminarci voi esperti ;)? Vi ringrazio per l'aiuto. Saluti da [[Discussioni utente:Turgon|<span style="font-family:Lucida Blackletter; color:#1E90FF" >'''Turgon'''</span>]] [[Wikipedia:Utenti/Rating/Turgon|<span style="font-family:Lucida Calligraphy; color:#0000CD" ><small>il re di Gondolin</small></span>]] 18:02, 28 mar 2008 (CET)
:La forma corretta è senz'altro ''de iure'': la "j" per indicare la "i" semivocale latina è un vezzo piuttosto diffuso ma non trova alcun riscontro nelle fonti classiche... [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] ([[User talk:Marcopil64|msg]]) 11:38, 31 mar 2008 (CEST)
::Procedo allora con lo spostamento. Grazie per l'aiuto e saluti da [[Discussioni utente:Turgon|<span style="font-family:Lucida Blackletter; color:#1E90FF" >'''Turgon'''</span>]] [[Wikipedia:Utenti/Rating/Turgon|<span style="font-family:Lucida Calligraphy; color:#0000CD" ><small>il re di Gondolin</small></span>]] 20:30, 31 mar 2008 (CEST)
 
== IstitutoBanche della delegadati ==
 
Un salve ai membri del progetto. Vengo a chiedere l'assistenza di qualcuno competente in materia per lo scorporo di [[Base di dati#Aspetti legali]], come da avviso posto nella voce.
<math>[[Media:Inserire qui la formula]][[Media:Esempio.ogg]]</math>
Penso che la sezione in oggetto sia troppo estesa e sbilanci l'equilibrio della voce, oltre a soffrire di altri problemi. I contenuti scorporati potrebbero andare a integrare la sezione omologa in [[Diritto d'autore]].
Quali e se ci sono le regole che consentono e definiscono la delega fra persone della stessa famiglia per (piccoli) versamenti di denaro a favore di altri familiari su un libretto di risparmio.
--[[Utente:Giuseppe Masino|Giuseppe Masino]] ([[Discussioni utente:Giuseppe Masino|msg]]) 19:07, 14 giu 2024 (CEST)
 
:Anche a me pare troppo estesa. Gli aspetti legali sono sovrapponibili alla sezione omologa in [[Diritto d'autore]] --[[Utente:Derechotrabajo|Derechotrabajo]] ([[Discussioni utente:Derechotrabajo|msg]]) 17:02, 28 ago 2024 (CEST)
== Plea Bargain ==
 
== Consigli ==
Salve! Potreste spiegarmi come si traduce [[:en:Plea Bargain]] in italiano? --[[Utente:Melancholyblues|Melancholyblues]] ([[User talk:Melancholyblues|msg]]) 16:51, 31 mar 2008 (CEST)
 
Segnalo [[Discussioni progetto:Storia#Consigli medievali|questa discussione]] in merito ai consigli medievali. Tuttavia vorrei far notare come sia assente una voce sui ''consigli'' in senso ampio, come fa [https://www.treccani.it/enciclopedia/consiglio/?search=consiglio%2F Treccani], sul modello d'altronde di [[Assemblea]]. Spero arrivino suggerimenti preziosi. --[[Utente:Cavedagna|Cavedagna]] ([[Discussioni utente:Cavedagna|msg]]) 20:07, 14 giu 2024 (CEST)
:Nella sezione di quella voce sull'Italia ([[:en:Plea_bargain#Italy]]) parlano del [[pentitismo]], ma l'istituto di diritto italiano che più si avvicina mi pare in realtà essere il [[Patteggiamento]] (che se non sbaglio è proprio ispirato a quello statunitense). Sarebbe sbagliato considerarla una ''traduzione'' però: sono cose diverse in sistemi diversi. Non so se esiste una traduzione vera e propria... (Magari vedo di sistemare la cosa su en comunque) --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>l'inquisitore</small>]] 19:18, 31 mar 2008 (CEST)
::Secondo me è una figura abbastanza particolare e tipica del sistema statunitense. Si tratta di un accordo tra reo e procura secondo cui il primo si obbliga a dichiararsi colpevole e aiuta le indagini in cambio di sconti di pena e soprattutto di mancata prosecuzione penale per i suoi reati (o parte di essi). Posto quindi che in Italia esiste l'obbligo dell'azione penale e che la procura non può esimersi dal procedere penalmente per i reati di cui è a conoscenza, direi che l'istituto non trova applicazione da noi. Si può dire che assomiglia ad un patteggiamento (applicazione della pena su richiesta, art. 444 c.p.p.) sommato ad una procedura di tutela per i pentiti, che comporta però solo uno sconto di pena in dibattimento, oltre alle tutele sull'incolumità personale ben note. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 17:08, 1 apr 2008 (CEST)
 
== Processo De Gregorio - come classificarlo , è prescritto? ==
Grazie per la gentilezza =)
come voce è enciclopedica per la wiki italiana ? --[[Utente:Melancholyblues|Melancholyblues]] ([[User talk:Melancholyblues|msg]]) 17:20, 1 apr 2008 (CEST)
:bella domanda, non credo esistano criteri di enciclopedicità per istituti giuridici. L'argomento è imho importante e pure di stretta attualità politica (come un pò tutta la procedura penale negli ultimi anni :-), secondo me potrebbe venir fuori una bella voce. Se ti va... poi adesso non ricordo con esattezza, ma un pò a periodi alterni si sente qualche politico che afferma di voler abolire l'obbligo dell'azione penale, in tal caso quest'istituto sarebbe certamente mutuabile. Ciao, --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 20:28, 1 apr 2008 (CEST)
 
Segnalo discussione [[Discussione:Silvio Berlusconi#Processo De Gregorio - come classificarlo]] --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:16, 8 lug 2024 (CEST)
== Problemi Copyright ==
 
== La civil law o il civil law ==
So che qui si parla delle voci del progetto, ma dallo sportello informazioni mi hanno reindirizzato qui per un problema relativo ai copyright degli screenshot. Vi riporto la domanda posta allo [[Aiuto:Sportello informazioni|Sportello informazioni]], esattamente [[Aiuto:Sportello informazioni#Screenshot di un video|qui]]:
 
Segnalo [[Discussione:Civil_law#Genere]]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 21:19, 21 lug 2024 (CEST)
Ho notato che in [[All the Things She Said|questa pagina]], che è la voce su un popolare brano musicale, è stato utilizzato uno screenshot del videoclip dello stesso brano. Era da diverso tempo che mi domandavo se la cosa fosse possibile, però ho ancora qualche dubbio. E' una violazione di copyright oppure no? Cioè, se nella voce di una canzone (o di un singolo musicale), parlo anche del video di tale canzone, posso utilizzare uno screenshot preso dal suddetto video???? Grazie in anticipo a tutti.
 
== Rissa ==
Vi chiedo scusa se ho sbagliato a postare qui.--[[Utente:Valerio79|Valerio79]] ([[User talk:Valerio79|msg]]) 18:09, 3 apr 2008 (CEST)
:Legalmente un video musicale è identico ad un film, non vi è alcuna differenza. Siccome sugli screenshot è stata fatta un'eccezione tempo fa (quando io non ero ancora sbarcato qui) vorrei capire quali fossero i limiti specificati. Apro una discussione in [[Discussioni template:Screenshot Copyrighted]]. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 18:16, 3 apr 2008 (CEST)
 
Ho scritto la voce [[Rissa]] traducendola dalla voce [[en:Affray]]. Chiedo per favore al progetto di verificare che io abbia scritto delle cose sensate. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 08:34, 22 lug 2024 (CEST)
== Richiesta parere legale ==
 
== Stato-persona ==
Stiamo discutendo di cambiare la policy sulla rimozione delle violazioni di copright. E' legale semplicemente oscurare la violazione lasciandola però in cronologia? [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Copyviol: adottare le policy di en.wiki|Qualcuno può dare un suo parere qui]]? Ciao '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 13:55, 9 apr 2008 (CEST)
 
{{Cancellazione|Stato-persona}}--[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 16:44, 13 ago 2024 (CEST)
==[[Violenza di genere]]==
Dietro suggerimento di [[Utente:Paginazero|Paginazero]], sto cercando una mano per ridefinire l'articolo in questione, attualmente bloccato a causa delle violente discussioni che ha causato e della sostanziale [[edit war]] che ne è conseguita. Per vostra conoscenza ho effettuato [[Discussione:Violenza_di_genere#Contraddizioni_all.27interno_dell.27articolo|un'analisi critica dell'articolo]] che ho riportato nella discussione e vi pregherei di leggere. Qualsiasi contributo a risolvere la questione, soprattutto dal punto di vista del diritto, è il benvenuto. Vi avverto che è un tema '''molto''' delicato, quindi bisogna cercare di riportare la discussione sui contenuti evitando attacchi personali. Grazie.--[[Utente:dejudicibus|Dario de Judicibus]] <small> ([[Discussioni_utente:dejudicibus|Scrivimi]]) </small> 18:28, 10 apr 2008 (CEST)
 
== Significato "oscillante" di aborto e Interruzione volontaria di gravidanza ==
:Non ho ricevuto proposte su come andare avanti con quella pagina. Si tratta di un articolo molto delicato che tuttavia, così com'è, è decisamente discutibile. Credo sarebbe utile lavorarci sopra. Nessun volontario?--[[Utente:dejudicibus|Dario de Judicibus]] <small> ([[Discussioni_utente:dejudicibus|Scrivimi]]) </small> 13:16, 11 mag 2008 (CEST)
 
Cercasi pareri (e volontari almeno po' esperti per migliorare la voce) in [[Discussione:Aborto#Significato "oscillante" di aborto , Interruzione volontaria di gravidanza]] --[[Utente:La voce di Cassandra|La voce di Cassandra]] ([[Discussioni utente:La voce di Cassandra|msg]]) 09:47, 24 ago 2024 (CEST)
== [[Acque territoriali]] ==
 
:L’aborto indotto, in un'accezione medico-legale, è l’interruzione intenzionale di una gravidanza mediante chirurgia o farmaci --[[Utente:Derechotrabajo|Derechotrabajo]] ([[Discussioni utente:Derechotrabajo|msg]]) 17:57, 28 ago 2024 (CEST)
Nel ripassare l'elenco delle [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Voci en senza interwiki it|Voci en senza interwiki it]] mi sono imbattuta in [[Acque territoriali]] redirect a [[Territorio]]. Non è un po' forzato come redirect? Tra l'altro la voce ''Territorio'' non parla nemmeno di acque territoriali... Io sarei per cancellare il redirect, così almeno la voce appare rossa e qualcuno prima o poi decide di scriverla. Che ne dite? [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 15:04, 22 apr 2008 (CEST)
::@[[Utente:Derechotrabajo|Derechotrabajo]] (Forse però sarebbe meglio centralizzare le discussioni, usando quella indicata. Prosegui qui visto che si parla dal punto di vista del diritto). E quella provocata ad esempio con percosse (che mi pare costituisca uno specifico reato, ora non ricordo il nome), non è aborto indotto? --[[Utente:La voce di Cassandra|La voce di Cassandra]] ([[Discussioni utente:La voce di Cassandra|msg]]) 17:29, 1 set 2024 (CEST)
:::Concordo. Quella provocata con percosse rientra nella fattispecie penale di cui all'art. 593 ter cp che sanziona l'interruzione di gravidanza (dolosa) senza il consenso libero della donna e/o che le provochi lesioni --[[Utente:Derechotrabajo|Derechotrabajo]] ([[Discussioni utente:Derechotrabajo|msg]]) 13:14, 22 dic 2024 (CET)
::::@[[Utente:Derechotrabajo|Derechotrabajo]] Quindi in quel caso è "interruzione di gravidanza" ma non "aborto indotto"? Poi, dici "dolosa", ma non è detto che sia dolosa se io sto solo dando delle percosse (potrebbe essere preterintenzionale?). --[[Utente:La voce di Cassandra|La voce di Cassandra]] ([[Discussioni utente:La voce di Cassandra|msg]]) 12:57, 27 dic 2024 (CET)
:::::quella è il 593 bis --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:22, 27 dic 2024 (CET)
::::::Esattamente. L'ipotesi colposa è prevista dall'art. 593 bis cp --[[Utente:Derechotrabajo|Derechotrabajo]] ([[Discussioni utente:Derechotrabajo|msg]]) 18:54, 2 gen 2025 (CET)
 
== Cancellazione Rimpatrio==
==Giudicato==
La voce Rimpatrio è stata eliminata e protetta in maniera errata; non era minimamente da immediata ne tantomeno da C4, nessuna promozione o curriculum vitae, fonti autorevoli e accademiche come Treccani, Britannica e istituzionali come il ministero dell'interno italiano, voce era scritta in maniera neutra e asciutta, concetto rilevantissimo nell'ambito del diritto, era breve ma un'onesto [[WP:STUB]] che delineava e spiegava in modo sufficiente l'argomento al pari di tanti altri [https://it.m.wikipedia.org/wiki/Categoria:Stub_-_diritto stub similiari già presenti e accettati pacifacatamente], esempi a caso [[Molestia]], [[Tanistry]], [[Tokenismo]], [[Olocrazia]].... Oltretutto ci era già passato un altro utente ad editarla, quindi siamo in due a non ritenerla da immediata. Credo perciò che una voce su di essa seppur breve, sia fondamentale averla su Wikipedia. Cortesemente, potete ripristinarla? [[Speciale:Contributi/37.159.50.219|37.159.50.219]] ([[User talk:37.159.50.219|msg]]) 11:11, 26 ago 2024 (CEST)
Segnalo al progetto, che ne sa certamente più di me. Ho notato che alcune voci di argomento giuridico sono, per così dire, "trasversali" ai vari rami. Non così [[cosa giudicata]] (civile) e [[giudicato ed esecuzione]] (penale). La presenza di un Template:Istituto processuale in quest'ultima voce mi dissuade, forse giustamente, dal proporre l'unificazione. Un coordinamento mi sembra però, di primo acchito, necessario, visto che la prima voce parla di "cosa giudicata" e la seconda di "giudicato"; e soprattutto quest'ultima include l'esecuzione (che potrebbe essere trattata a parte), senza peraltro farvi, almeno per ora, che un minimo cenno. Ciao. --<span style="font-family:comic sans ms">[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#BF0000">l''''Erinaceus'''</span>]] [[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#006A00; font-size:8pt">(fatti sotto e para il cappello)</span>]]</span> 21:51, 4 mag 2008 (CEST)
::Ecco uno screenshot di una versione antecedente della voce [https://paste.pics/34d978886b1099ac542b57b1ebb76903] che era così più o meno così, anche se la voce era stata ulteriormente aggiustato ed erano state messe altre fonti. Non può oggettivamente essere ritenuta da immediata, al massimo si passi da una PDC, era uno stub fontato (cfr. ''Un abbozzo è una voce palesemente breve, ma non così breve da non essere fruibile. In linea generale, un abbozzo dovrebbe essere sufficientemente articolato da definire ampiamente almeno il titolo della voce''). Qualcuno mi risponde cortesemente? [[Speciale:Contributi/37.159.50.100|37.159.50.100]] ([[User talk:37.159.50.100|msg]]) 07:42, 27 ago 2024 (CEST)
:Due voci da sistemare ed unificare, imho. Il concetto è comune alle due discipline, e se per quello anche ad altre, per cui imho sarebbe meglio unificare in [[cosa giudicata]] o [[giudicato]] e in quella sede fare le sezioni apposite per il processo civile, per quello penale, e per quello amministrativo. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 17:34, 8 mag 2008 (CEST)
:::37.159.50.100 1) su Wikipedia siamo tutti volontari e i tempi di intervento / risposta non sono garantiti. In questo caso poi era passato un giorno solo (anzi, a malapena).
:::2) La cancellazione, vedo nei log di cancellazione, è avvenuta per "(C4) Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, CV" . Quindi che fosse o meno almeno uno sub poco c'entra. Solo l'ultima cancellazione del 23 agosto ha in aggiunta la motivazione "[[WP:WND]]"
:::3) Visto che vuoi una risposta, meglio avvisare di questa discussione l'utente che ha effettuato la cancellazione (o tu gli hai già scritto direttamente?), faccio io: {{Ping|Ruthven}}. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 08:32, 27 ago 2024 (CEST)
:::::{{fc}}{{ping|Meridiana solare}} All'IP avevo risposto a [[Discussioni_utente:Ruthven#Rimpatrio]], con tanto di spiegazioni dettagliate del C4. Mi scoccia un po' che venga a bussare ad altre porte quando una risposta non gli conviene. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 14:10, 27 ago 2024 (CEST)
::::Che non sia da immediata lo dici tu, che l'hai ricreata dopo una prima cancellazione senza discussione. Leggi la linea guida [[WP:WND]].
::::IP, se vuoi creare una voce da enciclopedia sul rimpatrio, ti consiglio di usare la tua utenza registrata e di creare una bozza. Sarà poi valutato se il contenuto è una semplice definizione da dizionario oppure una vera voce enciclopedica. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 14:05, 27 ago 2024 (CEST)
:::::[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] la pagina era simile a quella dello screenshot (quella è una versione vecchia). Ci era già passato un utente modificare la voce e non ha chiesto immediata anzi ha messo le categorie (e quindi di conseguenza non era allora da immediata). Ho già chiesto ma ho ricevuto una spiegazione tautologica e non ho voluto insistere ulteriormente. Se vogliamo tirare in ballo il paradosso dell'oste con il vino buono, anche che sia da immediata lo dici solo tu, ecco perché mi sono rivolto al progetto. Non ho nessuna utenza registrata e la voce non era da dizionario, era un abbozzo enciclopedico. E che che ci azzeccano la. creazione di bozze poi, mica sono obbligatorie? Per valutare se sia o meno da enciclopedia serve una PDC e non una discussione preventiva. Nella spiegazione che hai dato, abbastanza tautologica e autoreferenziale, dice che ''Questi ultimi prevedono una visione storica di un tema, non una mera definizione'', la voce non era una ''mera definizione'' ma ne delineava e descriveva cosa sia il concetto (come le fonti che ho adoperato in voce), al pari di molte altre voci già presenti su wiki e ho citato molti esempi di cosa sia uno stub minimo ma sufficiente, poi in che modo e cosa significa di preciso ''dare una visione storica''? Nessuna fonte che ho trovato parla della storia dei rimpatri. Non c'è neanche in [[Tanistry]] e [[Olocrazia]], cancelli in immediata anche queste due? Ecco perché ritengo la cancellazione in immediata impropria e ne chiedo il ripristino. Poi sarà la comunità tutta a valutarla. [[Speciale:Contributi/37.159.48.12|37.159.48.12]] ([[User talk:37.159.48.12|msg]]) 13:14, 28 ago 2024 (CEST)
::::::Dopo due settimane nessun terzo afferente al progetto diritto e non coinvolto direttamente nella diatriba, ha chiarito i punti da me sollevati sulla questione, cioè quella voce non era da dizionario né da immediata, come non lo sono altri stub di diritto civile di lunghezza breve già presentati pacificamente su wiki, in quanto delineava ed espletava minimamente argomento, si veda lo screenshot della pagina. Quindi si può ripristinare e portarla al limite in PDC? [[Speciale:Contributi/37.159.56.7|37.159.56.7]] ([[User talk:37.159.56.7|msg]]) 17:24, 15 set 2024 (CEST)
 
== Condominio ==
==Disambigua o approfondimento?==
Ci sono casi in cui una voce tratta un istituto in termini generali e poi rinvia ad un'altra voce che tratta lo stesso istituto nell'ordinamento italiano: un esempio sono le voci [[Corte costituzionale]] e [[Corte costituzionale della Repubblica Italiana]]. In questi casi il link a volte viene fatto con il template "disambigua", altre volte con il template "per approfondire": sarebbe opportuno stabilire un criterio omogeneo. Da parte mia, mi sembra più appropriato il template "per approfondire" perchè la voce "locale" non tratta un diverso significato dello stesso termine ma approfondisce, per gli aspetti riguardanti un determinato paese, la trattazione della voce più generale: se non fosse per evitare un eccessivo appesantimento, la seconda voce potrebbe essere benissimo una sezione della prima. Qual'è la vostra opinione al riguardo? [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] ([[Discussioni utente:Marcopil64|msg]]) 10:47, 8 mag 2008 (CEST)
:Sono d'accordo, imho meglio un {{tl|vedi anche}} di una {{tl|nota disambigua}}. Non si tratta di un'omonimia tra concetti diversi, ma di un approfondimento locale di un'istituzione giuridica di fatto universale. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 17:31, 8 mag 2008 (CEST)
 
Se qualche esperto della materia fosse disponibile, bisognerebbe controllare la voce [[Condominio]], visti i recenti inserimenti massivi di contenuti senza alcuna fonte. Grazie in anticipo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:25, 29 ago 2024 (CEST)
== Sul contratto collettivo ==
: [[Discussione:Condominio#Voce_ipertrofica|Segnalo]]--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 20:53, 31 ago 2024 (CEST)
 
== Voci di esclusivo diritto italiano ==
Salve, è emerso un dubbio e volevo un parere sulla voce "Contratto collettivo":
 
Proporrei di stabilire una volta per tutte che voci di questo tipo sono localistiche e quindi vi va apposto il relativo template e che mettere (diritto italiano) non è sufficiente per sanare la voce. Anche per evitare voci come [[guardia particolare giurata]] o [[Professionisti di Borsa Negoziazione e Titoli]] o altre che adesso non ricordo che spesso hanno il solo scopo di fare promo e sdoganare figure estremamente fumose dal punto di vista legislativo, infarcite di pov ro, fonti primarie e cause di discussioni continue e come minimo voci dal dettaglio eccessivo. Wikipedia non è una collana di manuali professionali. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:56, 3 set 2024 (CEST)
Che io sappaia (da studi giurisprudenza e consulenza del lavoro) per me l'impostazione più corretta sarebbe la seguente:
 
:Dimenticavo. Oppure [[Condominio]], vedi discussione sopra --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:59, 3 set 2024 (CEST)
Voce: Contratto collettivo:
::In teoria è già stabilito da [[Wikipedia:Localismo]]. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 10:14, 3 set 2024 (CEST)
::: Concordo, però gli avvisi sono utili quando si possono risolvere. Per voci completamente localistiche forse bisogna pensare a delle pdc. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:14, 3 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Agilix|Agilix]] questo però se le voci hanno problemi "altri" rispetto al semplice localismo, perché se il problema è esclusivamente il localismo la via maestra sarebbe che la voce venga ampliata e anche riorganizzata (anche se non ci spero tanto...), ma cancellare una voce solo perché localistica, mi sembra il proverbiale buttare via il bambino con l'acqua sporca. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 10:39, 3 set 2024 (CEST)
:::::Non sarei così perentorio:
:::::# In alcuni casi abbiamo una voce generale (es. [[Arbitrato]]) e poi una voce sull'istituto nel diritto italiano ([[Arbitrato (diritto italiano)]]): al di là della qualità della voci qui secondo me qui non ci sono problemi.
:::::# Altre voci invece riguardano istituti che non esistono solo in Italia, ma hanno un approccio localitico (es. [[Amnistia]]): qui mi sembra corretto segnalare il problema (che potrà essere risolto arrivando a una situazione come quella del caso 1, oppure con una sola voce che tratti l'istituto in ottica comparatistica, senza sottovoce dedicata all'Italia)
:::::# Ma se invece una voce riguarda un istituto enciclopedico che esiste solo nel diritto italiano (es. [[Testimone di giustizia]]) allora secondo me non c'è nessun problema da segnalare e da risolvere: non ha senso mettere avvisi o spostare. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 17:08, 5 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Jaqen|Jaqen]] Sulla 1) sì. Ma vi sono casi che sono stati segnalati con l'avviso L ? (P.S. a parte che -ma è un po' off-topic- che mi sono sempre chiesto se sia corretto considerare quelle voci come una disambiguazione e scrivere il titolo di conseguenza; confrontare [[Aiuto:Disambiguazione]], tra cui [[Aiuto:Disambiguazione#Voci affini]] ma non solo; questo anche per tutt'altro tipi di voci, non solo di diritto "localistico", il primo esempio che mi viene in mente è [[Episodi de I Simpson (prima stagione)]] )
::::::Sulla 2) certamente. Segnalo che alcune voci non hanno solo il problema di trattare solo l'ordinamento della Repubblica italiana, ma perfino di non dirlo (facendo sembrare che sia come c'è scritto in tutto il mondo)
::::::Sulla 3) sono più dubbioso, anzi decisamente dubbioso. È vero che a volte un certo concetto / istituto con quel nome specifico esiste solo in Italia / un certo altro paese. Ma il concetto esiste comunque spesso in tutto il mondo, magari con nomi diversi ma esiste. Testimone di giustizia, forse con quel nome esiste solo in Italia, ma almeno negli USA da film e serie TV so che qualcosa di analogo esiste eccome. (E, per fare un paragone in un ambito un po' affine, è come [[Ministero degli esteri]] o [[Ministero dell'istruzione]] che sono concetti generali <small>-vedo ora che non abbiamo la voce generale e puntiamo impropriamente alle voci specifiche sui ministeri italiani-</small> , con quel nome esatto esistono solo in Italia, magari San Marino e Svizzera, ma con nomi differenti esistono in tutti gli Stati, ovviamente nella loro lingue e anche se magari la traduzione letterale è differente tipo "Ministero dell'educazione" -ma anche "Ministero dell'istruzione e del merito" come proprio adesso in Italia- ma il concetto almeno generale è quello) <br />Nell'ambito del diritto non sempre le corrispondenze sono biunivoche, ad es. la suddivisione delle varie tipologie / livelli di omicidio (ma almeno una voce generale non localistica sull'omicidio complessivo si può e si deve fare) oppure in Italia ad un certo punto è stato previsto esplicitamente con uno o più articoli di legge dedicati il reato specifico di omicidio stradale, in altri paesi non c'è una previsione così specifica, ma questo non vuol dire che gli omicidi stradali esistano solo in Italia e negli altri stati no (e neppure in Italia fino a un decennio fa. Come noto il diritto insegue sempre la realtà dei fatti). --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 19:35, 5 set 2024 (CEST)
 
== Link errati nella voce cantoni della Francia ==
# Contratto corporativo
# Contratto recepito in decreto (dlgs 741 del 1959)
# Contratto collettivo di diritto comune (come da concetto espresso da Vardaro nel 1984)
 
ciao a tutti, a proposito di eccessivi localismi nelle voci di diritto, segnalo che nella voce [[Cantoni della Francia]] ci sono due wikilink palesemente errati, dato che rimandano all'ordinamento italiano (o in un caso, pontificio) mentre nella voce si parla di Francia. I link sono [[circoscrizione giudiziaria]] e [[tribunale di prima istanza]]. Io non ho idea di come correggere, grazie se ve ne vorrete occupare. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:32, 9 set 2024 (CEST)
(In tal caso basta un solo link a quella di diritto comune)
 
== Separazione dei coniugi e Separazione personale dei coniugi ==
Voce: Contratto collettivo di diritto comune
 
Ho aperto una discussione in [[Discussione:Separazione personale dei coniugi#Perché "personale" ?]] , su vari aspetti al riguardo. --[[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] ([[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]]) 18:01, 3 ott 2024 (CEST)
# Accordo interconfederale
# Contratto collettivo di categoria (CCNL)
# Contratto collettivo aziendale
 
== Giornata mondiale contro la pena di morte ==
(Che rimanda a tre voci differenti)
 
Oggi 10 ottobre è la [[Giornata mondiale contro la pena di morte]] [https://www.consilium.europa.eu/it/press/press-releases/2023/10/09/european-and-world-day-against-the-death-penalty-10-october-2023-joint-statement-by-the-secretary-general-of-the-council-of-europe-and-the-high-representative-on-behalf-of-the-european-union/][[:d:Q12485299]]. Ho notato che manca la pagina: se qualcuna/o vuole collaborare, posso aiutare a scriverla quando avrò un po' di tempo libero. Ciao. —[[user:super nabla|<span style="font:1em 'Monospace'; color:#000; background: #00FA9A90; border-radius: .5em;">super nabla</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>'''Zzz'''</sup>]] 10:03, 10 ott 2024 (CEST)
Fonti:
* Mazziotti diritto del lavoro;
* Memento pratico Ipsoa (diritto del lavoro)
 
== Sblocco pagina Rimpatrio ==
Questo mi hanno insegnato anni di giurisprudenza, di consulenza del lavoro, di professionisti con cui ho avuto la fortuna di lavorare (che li hanno redatti i CCNL..), non che la voce [[Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro]] possa essere esaustiva del tutto, (cioè invertire il link è cambiare il nome da "Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro" a "Contratto collettivo di lavoro" finendo qua tutto il lavoro) come mi suggeriscono, basta leggerla per comprendere come sia un miscuglio del tutto, attualmente nella voce ci sono parti che vanno scorporate ed integrate nella giusta voce "Contratto collettivo" ma altre che devono rimanere nella voce CCNL, ma una volta fatto bisogna ampliare entrambe le voci...in pratica nulla per quanto l'argomento è stato completato.
Vedo che il progetto è poco frequentato. La voce "[[rimpatrio]]" merita di avere spazio qui su wiki? Secondo me si; la voce era stata creata ma, poi veniva eliminata e bloccata improvvidamente. C'è qualcuno esperto o che mastica diritti e giurisprudenza a riguardo? [https://eur-lex.europa.eu/IT/legal-content/summary/returning-illegal-immigrants-common-standards-and-procedures.html][https://www.camera.it/leg17/561?appro=app_immigrazione_clandestina_scheda02][https://www.treccani.it/vocabolario/rimpatrio/][https://www.europarl.europa.eu/topics/it/article/20230704STO02012/processi-di-rimpatrio-quanti-immigrati-nell-ue-vengono-rimpatriati][https://www.unhcr.org/it/cosa-facciamo/soluzioni-durevoli/rimpatrio/]. [[Speciale:Contributi/91.80.65.112|91.80.65.112]] ([[User talk:91.80.65.112|msg]]) 21:14, 10 ott 2024 (CEST)
 
==Femminicidio==
Vero che sono anni che non mi aggiorno ma queste sono le basi... (E cambiato tutto?)Grazie--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 11:47, 19 mag 2008 (CEST)
Segnalo [[Discussione:Femminicidio#Progetto_Airone|questa discussione]] sulla pagina femminicidio.--[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 10:31, 11 ott 2024 (CEST)
 
== [[Mediterraneo Allargato]] ==
:Chi ha "suggerito" l'inversione del redirect sono io, che della voce sono ad oggi il principale contributore. Quando l'ho scritta, ho preso a riferimento testi universitari (Carinci, Scognamiglio), guide pratiche (Memento Ipsoa) e voci enciclopediche (Treccani giuridica, garzantina del diritto), cercando di dare al tutto un taglio sufficientemente comprensibile anche ai non tecnici. Le "basi", quindi, ci sono tutte.<br>
:Suddividere la voce in più parti non mi sembra una buona idea, perché il fenomeno giuridico del contratto collettivo va considerato nella sua unità. Per di più, ne uscirebbero - a mio avviso - delle "micro - voci" che difficilmente potrebbero considerarsi esaustive.<br>
:Rilevo però che la questione è sorta quando la voce "contratto collettivo di lavoro" è stata oggetto di redirect su "contratto collettivo nazionale di lavoro", nozione che identifica '''solo uno dei livelli di contrattazione''', non l'intero fenomeno (nel quale rientrano anche altri livelli: interconfederale, aziendale, provinciale; e altri tipi di efficacia: contratti corporativi, ecc.). Di qui la mia proposta di invertire il redirect.<br>
:<small>Sia poi detto per inciso, senza intenti polemici: anni di giurisprudenza, di professione forense e di collaborazione con professionisti (tra cui alcuni che hanno partecipato alle trattative per contratti collettivi di categoria) li posso vantare anch'io, ma mi pare buona norma di wiki confrontarsi con le opinioni di tutti evitando di presentare "credenziali" per avvalorare le proprie posizioni.</small> --[[utente:Alb|<span style="color:darkgreen">Alb</span>]] [[Discussioni utente:Alb|<small><sup><span style="color:blue">msg</span></sup></small>]] 12:31, 19 mag 2008 (CEST)
: PS, scusa era riferito al fatto che una volta le cose le sapevo e che ora forse non valgono più, la giurisprudenza cambia troppo velocemente, non "credenziali" che perse nel tempo lasciano appunto il tempo che trovano, (il miglior avvocato di venti anni fa se non si è aggiornato ora non vale più nulla). Ma scusa sui testi ora non vi è scritto più nulla sulle altre tipologie "storiche" come ai "miei tempi"? Io le trovai interessanti... Vabbeh, fate voi.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 13:19, 19 mag 2008 (CEST)
::Ribadisco: non c'era intento polemico. Sui "sacri testi" qualcosa trovi. Non molto perché l'argomento ha ormai, come hai già osservato tu, rilievo più che altro "storico". Ma se trovi qualcosa di sufficientemente sostanzioso, una voce separata per i CC corporativi e per quelli recepiti ci sta tutta (magari con richiamo "per approfondire" nella voce sul contratto collettivo). Sul resto, mi rimetto ovviamente alla maggioranza. --[[utente:Alb|<span style="color:darkgreen">Alb</span>]] [[Discussioni utente:Alb|<small><sup><span style="color:blue">msg</span></sup></small>]] 17:12, 19 mag 2008 (CEST)
::: Sono contento che vi sia spirito collaborativo, avrei voluto altre opinioni in merito e aspetto ancora. Se devo creare io la voce fra ruggine (mia) e antichità (dei miei testi) preferirei lasciar perdere, se non vi è altro (anche se mi dispiace che non vi sia una voce distintiva del CCNL) mi accordo sul l'inversione del re-direct (ma non saprei come procedere). Magari in seguito (almeno parlo personalmente) con più tempo scorporerò la voce.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 00:41, 22 mag 2008 (CEST)
 
Segnalo questa discussione [[Discussione:Pattugliatori_polivalenti_PPX#Mediterraneo_allargato]] <small><s>[[Discussioni_utente:DottorWilliamStenton#Mediterraneo_allargato]]</s></small>, magari qualcuno è interessato, ringrazio in anticipo chi parteciperà, ciao :) --[[Speciale:Contributi/2001:B07:5D37:E4C6:69E7:947A:E3E0:3014|2001:B07:5D37:E4C6:69E7:947A:E3E0:3014]] ([[User talk:2001:B07:5D37:E4C6:69E7:947A:E3E0:3014|msg]]) 03:06, 26 ott 2024 (CEST)
== Due questioni: 1) unire le sezioni diritto civile/diritto privato 2) avviso "trattazione in ottica geopolitica limitata" ==
 
== Enciclopedicità dei Segretari generali delle camere ==
1) Amici, credo sia opportuno unire le sezioni diritto privato/diritto civile. La distinzione è nata - immagino - in quanto all'università le due locuzioni identificano due diversi esami, ma nella realtà identificano un'unica materia. Anche il codice del settore scientifico disciplinare è il medesimo (IUS/01). Mantenere distinte le sezioni è inutile ed errato. Vi faccio un esempio: la voce "contratto reale" è nella sezione diritto privato, mentre la voce generale sul contratto è nella sezione diritto civile ed in questa seconda voce si espone il criterio generale sul perfezionamento del contratto (il contratto si perfeziona col consenso ecc..) Orbene, come sapete la nozione di "contratto reale" fa coppia con la nozione di "contratto meramente consensuale". Ne consegue che abbiamo "Castore" in una sezione, e "Polluce" in un'altra (o Eros e Tanatos, o V.Rossi e M.Biaggi vedi tu...) e tutto ciò senza un criterio che sia uno!
 
{{Cancellazione|Federico Silvio Toniato}}
2) Spesso trovo l'avviso che la voce è trattata in un'ottica geopolitica limitata. Credo sia il momento di decidere se, in via generale, ogni voce debba oppure no prevedere cenni di diritto comparato.
Mi sembra utile segnalare la pdc al progetto perché la questione di fondo mi pare essere se siano enciclopedici i segretari generali delle camere. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 16:57, 27 ott 2024 (CET)
A mio giudizio se imbocchiamo questa strada non ne veniamo più fuori. Facciamo un esempio. L'avviso è presente nella voce "Errore". Dar conto di come gli altri ordinamenti trattino l'errore è impresa titanica. Di quali ordinamenti dovremmo dar conto? Americano, inglese, francese, russo, di tutti? Meglio sarebbe trattare questi aspetti nella voce "diritto comparato". --[[Utente:Sutor ultra crepidam|sutor_ultra_crepidam]] ([[Discussioni utente:Sutor ultra crepidam|msg]]) 12:53, 20 mag 2008 (CEST)
 
== dubbio voce: Columbiners ==
:: 1) A rigore diritto privato è una categoria più ampia di diritto civile: oltre a questo comprende diritto commerciale, diritto di famiglia ecc. Ne segue che la categoria diritto privato IMHO dovrebbe contenere solo le suddette categorie più le voci "trasversali" (ad esempio, contratto, obbligazione ecc.)</br>
::2) IMHO è fondamentale che WP eviti qualsiasi provincialismo, come quello che si riscontra troppo spesso negli studi giudici italiani, anche perchè questa è ''WP in italiano'' non ''WP Italia''. Capisco, però, che può essere molto difficile trattare certi concetti giuridici in ottica comparata. In questi casi si può aprire la voce con una definizione generale del concetto, non legata al solo ordinamento italiano, poi creare una sezione specifica sull'ordinamento italiano e trattare lì gli aspetti che lo riguardano, un po' come è stato fatto nella voce [[obbligazione (diritto)]]. In futuro potrà sempre arrivare qualcuno in grado di aggiungere una sezione riferita ad un altro ordinamento: le voci di WP sono sempre ''in progress''... Se, poi, si tratta di un concetto peculiare dell'ordinamento italiano (penso ad IRPEF, ad esempio) la voce non potrà che riferirsi ad esso ma sarebbe bello, per evitare anche qui provincialismi, aprirla con un ''incipit'' del tipo "Nell'ordinamento italiano..." .</br>
::Sempre nell'ottica di evitare provincialismi, IMHO sarebbe il caso di evitare espressioni come "nel nostro ordinamento", che hanno evidentemente un significato diverso se le legge un italiano, uno svizzero italiano o un sanmarinese (per restare agli ordinamenti di lingua italiana).<br> [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] ([[Discussioni utente:Marcopil64|msg]]) 15:25, 21 mag 2008 (CEST)
 
{{AiutoE|Columbiners}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 21:52, 2 nov 2024 (CET)
:Le categorizzazioni/etichette in generale non le capisco molto (e ci credo poco) ma sulla seconda questione sono totalmente d'accordo con Marco. Assolutamente da evitare espressioni come "il nostro paese" (non solo nelle voci di diritto): quando le trovo le elimino senza pieta' alcuna ;-)
:Il diritto comparato è certamente qualcosa di complesso, ma molte cose basterebbe tradurle (non che la traduzione sia qualcosa di semplice) dalla 'pedie in altre lingue. <small>Io sono il primo a non farlo, sia chiaro.</small> --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 23:03, 21 mag 2008 (CEST)
 
== Giustizia olistica ==
:Tu dici che "a rigore" il diritto privato è più ampio del diritto civile. Da dove ricavi questa classificazione? Il nostro codice si chiama "codice civile" e contiene il diritto del lavoro, il diritto commerciale ecc. Comunque la questione è che voci che andrebbero trattate in un'unica sezione sono "sparse" senza criterio un po' sotto diritto privato, un po' sotto diritto civile. Che poi si voglia creare il raggruppamento "diritto privato ed al suo interno collocare altre sotto sezioni va bene. Ma io avevo posto una questione diversa, che è sintetizzata dall'esempio indicato nel primo messaggio.--[[Utente:Sutor ultra crepidam|sutor_ultra_crepidam]] ([[Discussioni utente:Sutor ultra crepidam|msg]]) 00:39, 22 mag 2008 (CEST)
 
{{AiutoE|Giustizia olistica|diritto}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 14:41, 12 nov 2024 (CET)
::Le categorizzazioni hanno sempre un chè di convenzionale (ed anch'io, come Jaqen, ci credo poco...). Quanto al diritto privato, nella tradizione accademica italiana viene considerato comprensivo di diritto civile, commerciale ecc.: pensa al famigerato esame del primo anno di giurisprudenza che si chiama (o, per lo meno, si chiamava ai miei tempi) "istituzioni di diritto privato" e copre tutto il codice civile, compresa la parte commerciale e quella relativa alla famiglia. Poi, negli anni successivi, ci sono gli esami di "diritto civile", "diritto commerciale", "diritto del lavoro" (che, peraltro, è forse un po' riduttivo considerare solo diritto privato) ecc. E' vero che il codice civile si chiama così e non "codice privato", tieni conto però che il primo codice civile, quello napoleonico, al quale si sono ispirati gli attuali, in effetti riguardava solo il diritto civile in senso stretto, esistendo al suo fianco un "codice di commercio"; poi l'Italia ha scelto di unificare i due codici ed è rimasto solo il primo nome, anche se in ambito accademico si continuano a tenere distinte le materie. Ciò premesso, qualsiasi classificazione si utilizzi, è ovvio che concetti correlati, come contratto reale e consensuale, non possono andare in diverse categorie; d'altra parte è fisiologico che in un enciclopedia a più mani, come WP, possano verificarsi delle incongruenze del genere, facilmente risolvibili modificando la classificazione di una delle due voci. [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] ([[Discussioni utente:Marcopil64|msg]]) 10:46, 22 mag 2008 (CEST)
 
== Czar degli USA ==
: In ambito accademico le due materie NON sono tenute distinte. Questo è ciò che può apparire ad uno studente, ma non è così. I docenti di diritto privato e quelli di ritto civile sono raggruppati secondo lo stesso codice identificativo (ius01). Fanno parte di raggruppamenti diversi, invece, il diritto del lavoro (ius07), il diritto commerciale (ius04) e così via.
Vediamo se riesco ad essere più chiaro in ordine a ciò che propongo. Se leggiamo le classificazioni ora presenti troviamo "diritto civile" ed al suo interno agrario, commerciale lavoro...privato(!). Fin qui tutto bene, anzi benissimo. Ciò che trovo errato è che l'utente che scriva, ad esempio, la voce "proposta irrevocabile" possa a suo piacimento collocarla o nella sezione "diritto privato" o DIRETTAMENTE nella sezione diritto civile. Immagina di avere un cassetto denominato "materiale per scrivere", cassetto che, tramite scatolette di plastica, hai suddiviso per ospitare "penne" "pennarelli", "quaderni", "gomme da camcellare". Se vuoi conservare una penna stilografica la metti nella scatoletta "penne" oppure la lasci libera di vagare per il cassetto senza collocarla in nessuna scatoletta?--[[Utente:Sutor ultra crepidam|sutor_ultra_crepidam]] ([[Discussioni utente:Sutor ultra crepidam|msg]]) 14:49, 22 mag 2008 (CEST)
 
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Stati_Uniti_d%27America&oldid=142206114#Czar_degli_USA segnalo la wikitalk].. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 19:00, 17 nov 2024 (CET)
(conflittato):Io ho già detto la mia a "Sutor" (scusa l'abbreviazione ^_^), sinceramente sarei dell'opinione di rendere la voce "diritto privato" una voce esplicativa sulla differenza con il diritto civile. Sulla questione, poi, dell'effettiva "maggiore ampiezza" del diritto privato rispetto al diritto civile.... bhè... basti guardare la dicotomia diritto pubblico/diritto privato; in effetti l'area del diritto privato dovrebbe abbracciare tutta una serie di fattispecie attinenti alla sfera "privata" del soggetto, ossia, attinente al rapporto "privato con privato", mentre quella del diritto pubblico atterrebbe al rapporto "soggetto privato/soggetto pubblico". Indubbiamente il diritto privato (nella sostanza) finisce per avere un'ampiezza analoga a quella del diritto civile, ma non si può ridurre il rapporto fra le due materie ad una semplice analogia. Ad esempio le procedure concorsuali, pur essendo ricomprese nell'area del diritto civile, appartengo in parte all'area del diritto pubblico. Di esempi come questo ce ne potrebbero essere innumerevoli (fra cui anche il diritto tributario).--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Ş€ņpãİ - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 14:52, 22 mag 2008 (CEST)
 
==Assicurazione diretta==
::IMHO non è scorretto che, se una categoria è divisa in sottocategorie, una voce si possa collocare direttamente nella categoria, invece che obbligatoriamente in una sottocategoria; questo rende più flessibile il sistema di classificazione, considerato che: 1) non sempre l'insieme delle sottocategorie copre esattamente l'estensione della categoria superiore, così possono esserci voci che non rientrano in alcuna sottocategoria; 2) possono esserci voci "trasversali", ossia di portata così generale da toccare tutte le sottocategorie e, in questo caso, sarebbe arbitrario inserirle in una soltanto, troppo pesante inserirle in tutte.</br>
{{Cancellazione|Assicurazione diretta}}--[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 14:34, 22 nov 2024 (CET)
::Questa come altre discussioni sulla categorizzazione delle voci dimostrano IMHO come sia inutile la creazione di categorie molto dettagliate: più diventano dettagliate, più aumenta la possibilità di incertezze nella collocazione delle voci e meno sono utili per la navigazione (utilità che dovrebbe essere il loro fine ultimo...).</br>
::Quanto alla questione dei rapporti diritto privato - diritto civile, IMHO i raggruppamenti disciplinari non sono decisivi al riguardo: non identificano singole discipline ma insiemi di discipline affini che possono essere insegnate da un docente (nelle scuole superiori, ad esempio, storia e filosofia appartengono allo stesso raggrupppamento e, quindi, possono essere insegnate dallo stesso docente, ciononostante non vi sono dubbi sul fatto che si tratta di discipline distinte). Se, come è stato detto, il diritto privato è quello che attiene ai rapporti tra privati, penso che il diritto civile non possa essere che una sua parte o, al più, coincidere con esso; mi sentirei di escludere, comunque, che il diritto privato possa essere considerato una parte del diritto civile. [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] ([[Discussioni utente:Marcopil64|msg]]) 18:09, 23 mag 2008 (CEST)
 
== Fellonia e Felony ==
: Scusate, ma sto perdendo il filo... cioè non riesco a capire se arriviamo ad una conclusione. Di là da ogni questione sulle classificazioni, io ho posto un problema più "terra terra".
Guardate qui
[http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Diritto_privato voci nella categoria dir.priv]
e qui
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria:Diritto_civile&from=R voci nella categoria diritto civile- lettera R]
Orbene, ed è un esempio tra tanti, la voce compensazione è in "diritto privato" mentre la voce remissione è nella categoria "diritto civile". Vi sembra una classificazione ordinata? da conservare? se sì alzo le mani (ma non condivido) se no, facciamo qualcosa... --[[Utente:Sutor ultra crepidam|sutor_ultra_crepidam]] ([[Discussioni utente:Sutor ultra crepidam|msg]]) 10:57, 24 mag 2008 (CEST)
 
Ho dato corso alla richiesta di {{lu|Josef von Trotta}} di scorporare [[Felony]] ([[d:Q178844]]) da [[Fellonia]] ([[d:Q355707]]), spostando la disamb a [[Felony (disambigua)]]. Fatemi sapere se è tutto a posto. In particolare, mi chiedo se sia necessario collegare le due voci in qualche modo. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 10:46, 26 nov 2024 (CET)
== diritto societario ==
: ciao {{ping|Pequod76}} mi sembra tutto ok. Ottimo lavoro e grazie. ;-) Collegare le due voci è senz'altro possibile, facendo risalire il concetto moderno di felony nel diritto Usa al diritto feudale inglese, passando per il diritto coloniale e quindi ricollegandolo alla fellonia medievale, ma mi sembra richieda un sostanziale lavoro di ampliamento delle voci. --[[Utente:Josef von Trotta|Josef von Trotta]] ([[Discussioni utente:Josef von Trotta|msg]]) 12:19, 26 nov 2024 (CET)
:Condivido lo scorporo delle due voci che hanno significati diversi. Sull'opportunità di collegare, ferma la necessità di ampliare ed approfondire le voci, non solo è possibile ma mi pare che qualche riferimento nella voce "felony" richiami la "fellonia medievale" --[[Utente:Derechotrabajo|Derechotrabajo]] ([[Discussioni utente:Derechotrabajo|msg]]) 13:25, 22 dic 2024 (CET)
 
== Festival delle disambigue da creare ==
pignolamenti di beni societari
in seguito al pignolamento di un bene, come e secondo quale criterio viene nominato il custode dal giudice?
 
Avviso che è in corso il [[Wikipedia:Festival della qualità/Novembre 2024]] Festival delle disambigue da creare
== [[Ricatto]] ==
 
Non pochi casi riguardano disambiguazioni che coinvolgono solo o in gran parte voci di diritto.
Questa voce è nata come disambigua tra due film, a cui ho aggiunto oggi altre due opere televisive. Volevo aggiungere anche il significato "comune" di ricatto, a cui puntano probabilmente buona parte dei collegamenti alla voce, ma non sono sicura su come disambiguarlo: ''ricatto (reato)'', ''ricatto (diritto)'', o qualcos'altro ancora? [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 13:14, 9 giu 2008 (CEST)
:Ricatto è un nome giuridicamente e penalmente improprio, nel senso che il codice penale non lo conosce, mentre nel linguaggio comune è un sinonimo di [[estorsione]] (reato che ai sensi dell'art. 629 c.p. punisce "''chiunque, mediante violenza o minaccia, costringendo taluno a fare o ad omettere qualche cosa, procura a se' o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno''"). Sarei del parere di scrivere nella disambigua qualcosa tipo: "nome improprio (o comune) del reato di estorsione". --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 02:35, 10 giu 2008 (CEST)
::{{Fatto}}--[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 11:08, 10 giu 2008 (CEST)
::<small>P.S. Claudio, quando ti capita, rivedi [[estorsione]]: così com'è fa piangere ;) --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 11:12, 10 giu 2008 (CEST)</small>
:::Hai ragione (e purtroppo non è l'unica voce di diritto mal messa). Vedrò cosa posso fare :-) <span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 14:59, 10 giu 2008 (CEST)
 
Tra l'altro alcuni casi sono problematici perché non sembrano delle vere e proprie [[Aiuto:disambiguazione|disambiguazione]], ma più casi da [[Aiuto:Disambiguazione#Voci affini]]. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 12:29, 26 nov 2024 (CET)
== Segnalazione ==
 
== Res ==
Segnalo [[Sicurezza sul lavoro]], in cancellazione.--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 00:39, 20 giu 2008 (CEST)
 
Sbaglio o manca su it.wiki un lemma [[Res (diritto)]]? Anche su wdata pare non essercene traccia. Trovo la cosa sorprendente. Penso anzi che al lemma toccherebbe il titolo [[Res]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 14:32, 26 nov 2024 (CET)
== [[Orario di lavoro]] ==
 
:Cioè la cosa oggetto di diritti nel [[diritto romano]]? @[[Utente:Pequod76|Pequod76]] --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 20:53, 26 nov 2024 (CET)
Non mi ritengo un espertone in materia giuridica, ma credo che ci siano alcune discrepanze tra quanto si afferma nella voce ed il [http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/03066dl.htm testo ufficiale] del decreto. Effettivamente poi non so però se siano stati successivamente emanati altri decreti/leggi che hanno modificato la situazione... Qualcuno più addentro all'argomento potrebbe darci un occhiata (in particolare alle sotto-sezioni [[Orario di lavoro#Volontarietà dello straordinario|Volontarietà dello straordinario]] e [[Orario di lavoro#Limiti temporali|Limiti temporali]])? Grazie --'''[[Utente:dinwath|∂inω∀tħ]]''' <sup>([[Discussioni_utente:dinwath|parlami]])</sup> 10:35, 20 giu 2008 (CEST)
::Esatto. Come quando si dice ''[[res nullius]]''. Non ha senso avere una voce di base sulla ''res'' in quanto tale? Come si sarà capito, non sono un giurista. XD --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 21:55, 26 nov 2024 (CET)
:::Metto in lista ma appena scritto ci metto in cima un {{tl|C}} perchè abbiamo sia la voce [[bene (diritto)]] in cui starebbe bene come paragrafo, le voci di storia del diritto romano, non so quanto senso abbia da sola @[[Utente:Pequod76|Pequod76]] --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:21, 1 dic 2024 (CET)
::::Ma va benissimo anche un redirect. Non è necessario avere una voce indipendente: l'importante è che "res (diritto)" porti da qualche parte. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 12:28, 1 dic 2024 (CET)
:::::A mio avviso come voce da sola potrebbe avere un senso quale termine più generico al di là del concetto giuridico (ove, invece, basterebbe, come suggerito, quale paragrafo della voce [[Bene (diritto)]] già esistente), ove si potrebbe trattare dell'accezione giuridica, dell'uso filosofico medievale e moderno e nell'uso della filosofica scolastica. --[[Utente:Derechotrabajo|Derechotrabajo]] ([[Discussioni utente:Derechotrabajo|msg]]) 13:36, 22 dic 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Derechotrabajo|Derechotrabajo]] ho sintetizzato, intendevo buttata così; invece poi sistemando le varie voci collegate, con i vedi anche e i link nelle voci correlate si può tranquillamente scrivere. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:25, 22 dic 2024 (CET)
:::::::Si, sono d'accordo --[[Utente:Derechotrabajo|Derechotrabajo]] ([[Discussioni utente:Derechotrabajo|msg]]) 17:11, 23 dic 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Derechotrabajo|Derechotrabajo]]@[[Utente:Pierpao|Pierpao]] Ho creato il redirect, secondo le vostre indicazioni. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 15:16, 23 mar 2025 (CET)
 
== DomandaPdC: di diritto penaleColumbiners ==
 
{{Cancellazione|Columbiners}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 14:41, 14 dic 2024 (CET)
Scusate qualcuno potrebbe fare chiarezza circa il momento consumativo (e quindi la configurabilità del tentativo)nel sequestro di persona a scopo di estorsione? I libri non sono molto chiari tra dottrina e giurisprudenza...
Grazie! {{unsigned|87.241.31.34}}
:Questo tipo di domande non sono ammesse in questa sede, avresti dovuto rivolgerti all'[[Wikipedia:Oracolo|Oracolo]]. Comunque a quanto ne so è pacifico che la consumazione del reato avviene con la perdita della libertà personale. Si tratta quindi di una fattispecie a consumazione anticipata (v. tra tutte Cass. ss. 22.10.1984, 18.4.1989, 18.1.1993). Il tentativo quindi può sussistere qualora non sia ancora iniziata la privazione della libertà ma sussistano i mezzi idonei e diretti in modo non equivoco a commetterla (Cass. s. 2.5.1985). --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 19:31, 23 giu 2008 (CEST)
 
== Successione necessaria ==
==Aiutare==
Salve... qualcuno può dare un'occhiata a [[Agente riscossione]]? Voce molto corposa, ma una volta tolti gli articoli di legge rimane poco. Non saprei se è il caso di tenerli tutti (e in quel caso ci vorrebbe una bella wikificazione) oppure di ridurre un po' all'osso. Ciao, --'''''[[Utente:Remulazz|Remulazz]]... <small>[[Discussioni utente:Remulazz|azz... azz...]]</small>''''' 15:40, 7 lug 2008 (CEST)
 
La voce [[Successione necessaria]] , anche agli occhi di me profano, pare abbastanza confusa e poco accurata. Infatti parla spesso di "legittima" ([[Successione legittima|Successione legittima)]]; ma visto che si tratta di caso in cui il de cuius scelga di lasciare dei beni in eccesso rispetto alla quota disponibile, quindi violando la [[quota di riserva]] dei [[Legittimario|legittimari]], la successione legittima cosa c'entra?
:Ho letto questa voce anch'io, e concordo con te sulla totale inutilità di elencare tutti gli articoli di legge nel corpo di una voce(IMHO è sufficiente un link sul paragrafo ''Collegamenti esterni'' al [http://dt.finanze.it/doctrib/SilverStream/Pages/DOCTRIBFrameset.html sito] di documentazione tributaria dell'Agenzia delle Entrate). Inoltre, ho fatto caso che la voce realmente importante: [[Riscossione]] è ancora al livello di stub minimo. Se sei d'accordo (ovviamente anche gli altri oltre a te), si potrebbe ridurre allo strettamente necessario la voce ridondante [[Agente riscossione]], ed ampliare (potrei occuparmene anche io) la voce principale: [[Riscossione]]. --[[Utente:Giottone|Giottone]] ([[Discussioni utente:Giottone|msg]]) 19:03, 22 ago 2008 (CEST)
 
P.S a proposito delle ultime 2 voci, [[quota di riserva]] dei [[legittimario]] : non andrebbero unite? Sono 2 argomenti inscindibili, inoltre con 2 voci gran parte delle informazioni e trattazioni andrebbero ripetute pari pari. --[[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] ([[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]]) 10:25, 15 dic 2024 (CET)
==Vi chiedo aiuto (pur non facendo parte del progetto==
Salve a tutti.
 
:La voce è, a mio avviso, forse poco "tecnica" e non molto precisa (le fonti sono forse carenti). I due concetti (necessaria e legittima) sono diversi ma, necessariamente, interconnessi. La successione necessaria interviene quando il defunto ha disposto dei beni senza rispettare la quota spettante ai suoi congiunti più stretti, i legittimari. Al contrario, la successione legittima è quella che regola la divisione dell'eredità in mancanza di specifiche disposizioni da parte del defunto.
Ampliando la voce sulla rivoluzione americana ho avuto la necessità di dover scrivere la voce [[corte marziale (diritto)]] che, non sapendo un tubo della materia in questione, non ho nemmeno iniziato.
:Le due ultime voci, infine, essendo molto specifiche ed avendo un significato giuridico distinto, a mio avviso, potrebbero anche restare separate. --[[Utente:Derechotrabajo|Derechotrabajo]] ([[Discussioni utente:Derechotrabajo|msg]]) 17:17, 23 dic 2024 (CET)
::@[[Utente:Derechotrabajo|Derechotrabajo]] Appunto, quindi la successione necessaria è interconnessa più con la quota di riserva / i legittimari che con la successione legittima, no? --[[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] ([[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]]) 12:46, 28 dic 2024 (CET)
:::Con entrambe (seppur più con la prima) --[[Utente:Derechotrabajo|Derechotrabajo]] ([[Discussioni utente:Derechotrabajo|msg]]) 18:56, 2 gen 2025 (CET)
 
== Parere al progetto ==
Sarei grato se qualcuno di voi se ne potrebbe occupare facendo anche solo 3-4 KB ve ne sarei grato.
 
Buonasera, sono a chiedervi un parere su un progetto. Sto nuovamente lavorando nella pagina di prova al progetto "Daniele Iarussi" riportato al seguente link [[Utente:N.labour/Sandbox]]. La voce è stata migliorata ed implementata. Sono state inserite fonti terze rispetto al rilevante contributo scientifico/dottrinale dato dall'autore in materia di infortuni sul lavoro e sul danno differenziale rendendolo, a mio avviso, enciclopedico. Cosa ne pensate? --[[Utente:N.labour|N.labour]] ([[Discussioni utente:N.labour|msg]]) 00:09, 19 dic 2024 (CET)
Salve e grazie. --[[Utente:Mercury2|<span style="color: #006400">'''Mercury2'''</span>]] 13:53, 11 lug 2008 (CEST)
 
:Sono un giuslavorista e mi sono imbattuto, nella mia attività di studio, nei contributi scientifici del biografato che, soprattutto, in materia infortunistica e sugli aspetti risarcitori sono, a mio avviso, degni di nota. Anche le monografie come scrittore sono piuttosto interessanti sul piano dottrinale. Nella voce contenuta nella sandbox bene anche le note ed i riferimenti bibliografici. Ritengo la voce enciclopedica. --[[Utente:Derechotrabajo|Derechotrabajo]] ([[Discussioni utente:Derechotrabajo|msg]]) 17:32, 23 dic 2024 (CET)
== [[Ripianificazione debitoria]] ==
::Segnalo la necessità di avere un [[WP:consenso|consenso]] chiaro (ad ora mi sembra un po' debole) vista la precedente [[WP:Pagine da cancellare/Daniele Iarussi|PdC]] sul soggetto.l --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 22:18, 19 gen 2025 (CET)
Ci sarebbe da categorizzare e controllare la voce in oggetto. Grazie :) --[[discussioni utente:jhc|jhc]] 13:19, 22 lug 2008 (CEST)
:::Carriera accademica e forense certamente rispettabile ma se ritenessimo enciclopedico lui mi chiedo quanto giuristi risulterebbero enciclopedici, credo troppi. Tante note ma alcuni sono link esterni poco utili (es. [https://www.giustizia.it/giustizia/page/en/scuole_di_specializzazione_per_professioni_legali SSPL]) e molte sono opere di Iarussi, poche invece le [[WP:F|fonti]] che parlano di lui. Non è fra l'altro passato tantissimo dalla PDC, in cui diversi utenti esterni auspicavano non la cancellazione in modalità semplificata ma addirittura l'immediata. Penso quindi che una nuova procedura finirebbe allo stesso modo e sono contrario a ricreare le voce. Ricordo peraltro la necessità di dichiarare eventuali [[WP:COI|conflitti di interessi]]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 12:15, 20 gen 2025 (CET)
::::Caro Jaqen, grazie per il contributo alla discussione. Chiarisco che non ci sono conflitti non dichiarati, ho solo letto gli studi scientifici del biografato che, per me (giurista), sono stati "illuminanti". Dalla PDC sono passati 7 mesi a cui il progetto diritto non ha partecipato e le fonti sono state sistemate e migliorate come suggerito (unica critica nel merito). --[[Utente:N.labour|N.labour]] ([[Discussioni utente:N.labour|msg]]) 12:56, 20 gen 2025 (CET)
:Sono un accademico e giurista ed ho avuto modo di approfondire il contributo dottrinale del biografato. La voce è, senza dubbio, enciclopedica. Chi è dello specifico settore giuridico può apprezzarne l'assoluta rilevanza "enciclopedica". Notevoli sono gli studi sul "danno differenziale"(prima era una categoria inesistente in ambito scientifico, giusto "accennata da una minoritaria giurisprudenza") e sugli infortuni sul lavoro. Di assoluto pregio scientifico sono anche le ricerche sulla compatibilità del monopolio Inail con il diritto della concorrenza europea (era stata, ai tempi, sollevata la questione dell'incompatibilita' dall'AGCM). Solo per tali ragioni e per il contributo innovativo offerto va ritenuto enciclopedico. Notevoli (oltre che numerosi) sono anche gli altri lavori scientifici. Le fonti (anche estere) sono tutte autorevoli, numericamente significative e terze. Gli scritti del biografato citati sono tutti contenuti in fonti particolarmente autorevoli ed attendibili (le riviste sono tutte di classe scientifica "A" e sono tra le più importanti nel settore scientifico di riferimento "diritto del lavoro e previdenza sociale"). Non sono "pubblicazioni in proprio" e tali riviste hanno comitati scientifici di grande valore che valutano preliminarmente la meritevolezza scientifica dello studio. Anche come scrittore le pubblicazioni sono numerose (con almeno tre monografie). Infine, anche come avvocato, seppur l'aver seguito casi "mediatici" non sia di per sé indice di enciclopedicita', mi pare degno di nota anche solo per la vicenda del "crack Mariella Burani" (del quale già esiste una voce su wikipedia, con implicita valutazione di rilevanza enciclopedica per gli effetti devastanti avuti in ambito economico/finanziario). Credo che alla PdC (preciso che io non ero all'epoca iscritto a wikipedia) non abbiano partecipato membri del progetto diritto. --[[Utente:Luken70|Luken70]] ([[Discussioni utente:Luken70|msg]]) 16:38, 19 apr 2025 (CEST)
::Grazie a tutti per i competenti e puntuali pareri. Ho lavorato al progetto accogliendo seriamente ogni opinione nel merito. Ciò ha consentito, rispetto alla precedente versione, di migliorare enormente le fonti (tutte terze ed autorevoli così come provenienti dalla comunità scientifica di riferimento, anche con riferimento in realtà alle opere del biografato che, come noto a chi fa ricerca scientifice, per essere pubblicate su riviste di classe "A" o da editori esperti sono soggette ad un rigoroso controllo di qualità) ed evidenziare le specifiche ragioni di enciclopedicità che, a mio avviso, sono state ben colte dal "progetto diritto" (il biografato non può confondersi con altri, pur preparati, giuristi ed avvocati (che, comunque, su wikipedia talvolta ci sono solo per aver seguito casi di "rilevanza mediatica") per il contributo offerto alla ricerca scientifica su alcuni argomenti iper-specialistici. E' trascorso circa un anno e ritengo, aggiungendo il mio parere (seppur abbia io lavorato alla voce) sulla sua rilevanza enciclopedica in relazione allo specifico settore di riferimento, che essa sia matura per lo spostamento. --[[Utente:N.labour|N.labour]] ([[Discussioni utente:N.labour|msg]]) 21:00, 27 giu 2025 (CEST)
 
== VoceBozze ina cancellazionecarattere localistico ==
 
Buondì, abbiamo varie bozze che sarebbero pubblicabili, se non fosse per il loro carattere [[Wikipedia:Localismo|localistico]] e il dubbio di [[Wikipedia:Niente ricerche originali|ricerca originale]]. Esse sono:
{{Cancellazione|Obbligazione facoltativa}} --[[Utente:Gvnn|<span style="color:#2e8b57">gvnn</span>]] [[Discussioni utente:Gvnn|<span style="color:maroon"><sup>scrivimi!</sup></span>]] 15:06, 30 lug 2008 (CEST)
*[[Bozza:Requisito di Commercialità]]
*[[Bozza:Proventi illeciti]]
*[[Bozza:Possesso di redditi]]
*[[Bozza:Perdite su crediti]]
 
Una che mi sembrava meno messa male l'ho spostata a [[Tassabilità dei proventi derivanti da attività illecite in Italia]] (cambiando ovviamente il nome).
== cancellare il prof gelsomino? ==
 
Per le altre, cosa ne pensano gli utenti del progetto diritto? Sono salvabili e, se sì, con quale costo? Grazie --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 09:44, 29 dic 2024 (CET)
buongiorno a tutti sono un neo-wikipediano che, dopo aver speso giornate in ricerche ha creato una pagina su giuseppe gelsomino. ora questa pagina è sulla strada della cancellazione. mi chiedevo se ci fosse qualcuno disposto ad aiutarmi (e magari anche ad ampliarla). grazie a tutti in anticipo!--[[Utente:Morethan0|Morethan0]] ([[Discussioni utente:Morethan0|msg]]) 14:09, 7 ago 2008 (CEST)
 
:Il localismo è un problema è va risolto. Ma non mi pare che abbia mai comportato la non possibilità di stare nel namespace principale e quindi di dover stare in bozza (altrimenti il 75 % ma forse anche il 90 % delle voci di diritto dovrebbe andare in bozza...) --[[Utente:Archiegoodwinit|Archiegoodwinit]] ([[Discussioni utente:Archiegoodwinit|msg]]) 14:39, 29 dic 2024 (CET)
== Cancellazione ==
::@[[Utente:Archiegoodwinit|Archiegoodwinit]] D'accordo, ma vuol dire allora che le bozze devono essere chiaramente centrate sull'Italia, a cominciare dal titolo.
::L'altro problema è la probabile ricerca originale, visto che sono usate molte [[Fonte primaria|fonti primarie]]. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 17:54, 31 dic 2024 (CET)
::PS: Pensa a [[Template:Ping|pingarmi]] quando rispondi, altrimenti è probabile che legge solo quando penso a passare di qua. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 17:55, 31 dic 2024 (CET)
:::@[[Utente:Ruthven|Ruthven]] <small>Scusami, di solito pingo se è una risposta specifica proprio per un particolare utente (come appunto questa prima parte di questa che sto scrivendo adesso) o per altri motivi (es. se rispondo a una lunga discussione con più utenti, una sorta di abbreviazione di "per rispondere a quello che ha detto Tizio"), non se rispondo in generale sull'argomento di una discussione generale.</small> Venendo al dunque:
:::Che sia preferibile -e questo in generale, per i molti argomenti / voci di diritto che soffrono di localismo, non solo queste- una voce centrata sull'Italia fin dal titolo o se sia preferibile una voce generale che tratti anche i vari casi (in cui magari purtroppo le prime sezioni generali non sono ancora state scritte) è una cosa che non è mai stata chiarita (e che non mi convince molto, salvo casi in cui la dimensione della voce renderebbero comunque indispensabile creare una sottovoce "italiana")
:::Che vengano usate fonti primarie, è vietato o sconsigliato? È una cosa diffusissima nelle voci di diritto (che spesso usano come fonte direttament eil codice civile / penale o altre leggi) ma anche in svariati altri campi (risultati elezioni politiche, il [[Cardinale#Dal XIX secolo al terzo millennio|numero dei cardinali]], ecc.) --[[Utente:Archiegoodwinit|Archiegoodwinit]] ([[Discussioni utente:Archiegoodwinit|msg]]) 11:54, 3 gen 2025 (CET)
::::@[[Utente:Archiegoodwinit|Archiegoodwinit]] Usare fonti primarie è da ricerca originale, e normalmente è vietato; leggi [[Wikipedia:Niente ricerche originali]].
::::Va bene solo se vi sono altre fonti a sostegno di quanto si scrive in una voce (es: articoli di giornale o libri che parlano dello stesso argomento ed è più facile per la lettura mettere il riferimento ''anche'' agli articoli di legge).
::::Quello che mi chiedevo nel caso di queste bozze è se non potevano essere rese più generali. Ad esempio, una legislazione sui proventi illeciti deve esistere anche nella [[common law]]. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 12:22, 3 gen 2025 (CET)
:::::@[[Utente:Ruthven|Ruthven]]Eppure, non ricordo in quale ma mi pare fosse la voce su un reato previsto dal codice penale italiano e la voce definiva male quale fosse il reato in questione perché riportava pari pari la (pseudo-)definzione dell'articolo di legge che era tutto tranne che chiara e definente, a tale obiezione(mia o di qualcun altro) uno o più altri utenti avevano risposto in modo netto e perentorio "non c'è nulla di meglio che riferirsi alla legge stessa, quale fonte potrebbe mai essere migliore?" (Non parliamo poi della voce ora spostata in [[Rissa (ordinamento italiano)]], dove l'articolo del codice penale lo punisce ma di fatto non lo prevede definendolo limitandosi a dire «chiunque partecipi a una rissa...». E infatti in [[Discussione:Rissa (ordinamento italiano)]] era stato risposto «non c'è definizione migliore di quella codicistica» ) Tu dici una cosa, altri esattamente l'opposto, sarebbero utili altri pareri in merito.
:::::Che le voci/bozze possano essere migliorate e rese non localistiche e con fonti terzi, spero proprio di sì. Quello che dico è che sono problemi ben generali, non sono di queste voci/bozze che questo progetto dovrebbe decidersi ad affrontare con linee guida generali. --[[Utente:Archiegoodwinit|Archiegoodwinit]] ([[Discussioni utente:Archiegoodwinit|msg]]) 12:35, 3 gen 2025 (CET)
::::::Stiamo parlando di un IP di passaggio e di un utente che all'epoca era relativamente giovane wikipedianamente. {{ping|Sd}} il testo della legge è una cosa, l'altra e la sua interpretazione, che non può essere lasciata a fonti primarie, perché sarebbe lasciarla alla fantasia del lettore (e questo un'enciclopedia non lo fa).
::::::@[[Utente:Archiegoodwinit|Archiegoodwinit]] Non sono io che dico che le fonti primarie non si possono usare per scrivere un articolo, sono le linee guida di Wikipedia in italiano. Quindi il problema delle fonti primarie è già stato affrontato dalle linee guida generali.
::::::Tornando a bomba, io con ste bozze che faccio? Se non sono recuperabili, cancelliamole pure, a meno che qualcuno partecipante a questo progetto se la senta di raddrizzarle --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 13:03, 3 gen 2025 (CET)
 
== Voci su contee, marchesati, ducati... italiani attuali ==
{{Cancellazione|Vizi di legittimità}}--[[Utente:Afnecors|<span style="font-family:Tahoma;color:deeppink">'''Afnecoяs'''</span>]][[User talk:Afnecors|<span style="cursor:help"><sup>アフネコルス</sup></span>]] 14:07, 10 ago 2008 (CEST)
 
Ciao a tutti. Segnalo [[Discussioni progetto:Storia/Storia di famiglia#Voci su contee, marchesati, ducati... italiani attuali|discussione]]--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:58, 3 gen 2025 (CET)
== Vaglio ==
 
É stato aperto un vaglio per la voce== [[CostituzionePresidente emerito della Repubblica Italiana]].[[Utente:Pavanandrea1|Pavanandrea1]] ==
 
Stavo sistemando un po' le fonti di questa pagina. Su Normattiva non ho trovato neanche una delle leggi citate, sulla Gazzetta Ufficiale ne ho trovate un paio. Potete aiutarmi a reperire le fonti e a correggere eventuali errori? Grazie. --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 23:45, 7 gen 2025 (CET)
== Aiuto ==
La voce [[poker sportivo]] ha diversi problemi (e anche grossi) nei paragrafi che parlano delle questioni legali. Un vostro aiuto sarebbe più che gradito. Fate pure riferimento al [[progetto:poker]]. Grazie.--[[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] ([[Discussioni utente:Vu Duc Thang|msg]]) 22:58, 18 ago 2008 (CEST)
 
== Lavoro straordinario ==
== [[IRPEF]] - Paragrafo: ==Abolizione delle imposte dirette== ==
 
Posso spostare la sezione [https://it.wikipedia.org/wiki/Orario_di_lavoro#Il_lavoro_straordinario Lavoro straordinario] della voce [[Orario di lavoro]] in [[Lavoro straordinario]] (che è molto più breve)? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:23, 16 gen 2025 (CET)
Ho lasciato un messaggio sia nella pagina di discussione della voce che in quella del [[Discussioni portale:Diritto|Portale Diritto]] per segnalare che è presente da mesi un intero paragrafo (vedi oggetto) privo di attinenza con l'IRPEF dal punto di vista giuridico e tributario. Io riterrei opportuno cancellarlo, ma prima vorrei sentire il vostro parere, vista l'importanza e la delicatezza della voce. --[[Utente:Giottone|Giottone]] ([[Discussioni utente:Giottone|msg]]) 18:48, 22 ago 2008 (CEST)
 
:SeA nonmio èavviso unaha ricercasenso originalespostare ela voce inaccorpando mancanzadue tematiche di unadiritto vocedel [[impostalavoro del tutto affini/interconnesse. diretta]]Suggerirei solo, IMHOper puòchi essereavesse spostatotempo ine [[imposta]]voglia, vistodi cheintegrare trattale unafonti questioneche dirisultano carattere generale.scarne --[[Utente:Marcopil64Luken70|Marco PilettaLuken70]] ([[Discussioni utente:Marcopil64Luken70|msg]]) 1816:1806, 2519 agomar 20082025 (CESTCET)
 
== Marca e Marchio ==
::Non so se hai letto il paragrafo in questione, ma non mi sembra una teoria fondamentale in materia di imposte dirette, anche se non è una ricerca originale. Se devo essere sincero, non vedrei neppure come poterla integrare in un'altra voce di diritto tributario. --[[Utente:Giottone|Giottone]] ([[Discussioni utente:Giottone|msg]]) 18:41, 25 ago 2008 (CEST)
 
[[Discussioni_progetto:Economia#Marca_e_Marchio|Segnalo.]] --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 14:24, 27 gen 2025 (CET)
:::Anche secondo me non è inseribile in diritto tributario, è piuttosto una teoria economica (al di la del merito...) e mi sembra che la voce [[imposta]] abbia tutto sommato un taglio economico oltre che giuridico... [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] ([[Discussioni utente:Marcopil64|msg]]) 19:51, 25 ago 2008 (CEST)
 
== Aljs Vignudelli (giurista) ==
== [[Avviamento|Avviamento (diritto)]] e [[Avviamento]] ==
 
Buonasera, chi può consigliarmi a migliorare questa voce in modo che sia correttamente formattata rispetto allo standard della categoria? Grazie. --[[Utente:OX|OX]] ([[Discussioni utente:OX|msg]]) 17:17, 27 gen 2025 (CET)
Per l'argomento ''Avviamento'' esistono al momento due voci. La prima, ''Avviamento (diritto)'' lo tratta già in tutte le sue componenti, compresa quella economico-aziendale. La seconda, ''Avviamento'', è ancora a livello di ''stub'', ed è composta di poche brevi righe di taglio economico. IMHO, la presenza di due voci su questo argomento crea confusione nella ricerca, e sarei del parere che si potrebbe provvedere alla cancellazione in semplificata dello stub ''Avviamento'' (IMHO un inutile doppione), ed accorpare all'interno di ''Avviamento (diritto)'' le eventuali informazioni mancanti. Inoltre, una volta fatta questa eventuale cancellazione, si potrebbe reindirizzare con un ''Redirect'' da ''Avviamento'' a ''Avviamento (diritto)'', per semplificare la ricerca. Fatemi sapere il vostro parere. Grazie. --[[Utente:Giottone|Giottone]] ([[Discussioni utente:Giottone|msg]]) 10:21, 27 ago 2008 (CEST)
:Sono d'accordo, però, se [[Avviamento|Avviamento (diritto)]] tratta l'argomento anche sotto l'aspetto economico aziendale IMHO andrebbe rinominata "Avviamento". [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] ([[Discussioni utente:Marcopil64|msg]]) 19:43, 27 ago 2008 (CEST)
::La voce [[Avviamento|Avviamento (diritto)]] tratta l'aspetto economico-aziendale sotto il paragrafo: ''Avviamento e azienda''. Se sei d'accordo (e anche gli altri, ovviamente), chiederei la cancellazione semplificata per la voce [[Avviamento]]. Una volta cancellata questa, procederei allo spostamento (rinomina) da [[Avviamento|Avviamento (diritto)]] ad [[Avviamento]]. Ma se si potesse spostare e rinominare senza passare dalla cancellazione semplificata sarebbe comunque l'ideale.--[[Utente:Giottone|Giottone]] ([[Discussioni utente:Giottone|msg]]) 21:13, 27 ago 2008 (CEST)
:::Ho provato, non si può... si può, però, chiedere la cancellazione immediata di Avviamento ma non ricordo la procedura... [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] ([[Discussioni utente:Marcopil64|msg]]) 09:38, 28 ago 2008 (CEST)
La procedura è spiegata [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cancellazioni_immediate qui]. Potrei farlo anche io, però credo che gli admin avrebbero più fiducia se la richiesta partisse da te, visto che si tratta della cancellazione immediata di una voce correlata al diritto. --[[Utente:Giottone|Giottone]] ([[Discussioni utente:Giottone|msg]]) 10:34, 28 ago 2008 (CEST)
:Fatto... [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] ([[Discussioni utente:Marcopil64|msg]]) 17:30, 28 ago 2008 (CEST)
::{{Fatto}} Ora occorrerebbe spostare i link a [[Avviamento|Avviamento (diritto)]] e poi mettere in cancellazione immediata la voce orfana.--[[Utente:Triquetra|<span style="color:blue">Tri</span>]][[Discussioni utente:Triquetra|<span style="color:red">que</span><span style="color:green">tra</span>]] 18:20, 28 ago 2008 (CEST)
:::Fatto. Ho corretto i puntamenti, reso orfana la voce, e ne ho richiesto la cancellazione immediata. --[[Utente:Giottone|Giottone]] ([[Discussioni utente:Giottone|msg]]) 21:05, 28 ago 2008 (CEST)
 
== Avviso FdQ: Festival del rilasciato ==
== [[Statuto (diritto)]] ==
 
{{Avviso
Ciao a tutti. Siccome la voce in questione era stata posta in cancellazione, mi sono preso la briga di salvarla traducendo la voce corrispondente su en.wiki. Siccome però io studio Ingegneria e non Giurisprudenza, vi chiedo cortesemente di correggere eventuali errori da me scritti in fase di traduzione (e, perché no, magari ampliarla come si deve). Grazie. --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] [[Discussioni utente:Mess|is here!]]</i></b> 10:41, 10 set 2008 (CEST)
|tipo = avviso
:Ho risposto in [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Statuto (diritto)]], fatelo anche voi ;-) --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 11:16, 10 set 2008 (CEST)
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|80px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Febbraio 2025|Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - Febbraio 2025''' <br />
'''''Festival del rilasciato''''' <br />
Il verbo "rilasciare" il più delle volte viene utilizzato impropriamente. A causa della somiglianza ingannevole con l'inglese ''release'' viene usato al posto di "pubblicare", "uscire", distribuire", "diffondere" o "commercializzare".<br />
}}
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti del progetto a partecipare, ed aiutarci a correggere quante più voci possibili. '''Iscrivetevi!!''' --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 12:52, 3 feb 2025 (CET)
== [[Template:Diritto del lavoro in Italia]] ==
 
== Unione con Tribunale speciale per la difesa dello Stato della Repubblica Sociale Italiana ==
Template [[Speciale:PuntanoQui/Template:Diritto_del_lavoro_in_Italia|orfano]]: utile o cancellabile?--[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 11:58, 20 set 2008 (CEST)
 
Segnalo [[Discussione:Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943)#Unione con Tribunale speciale per la difesa dello Stato della Repubblica Sociale Italiana|discussione]] per l'unione di [[Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943)]] e [[Tribunale speciale per la difesa dello Stato della Repubblica Sociale Italiana]] --<span style="font-size:12pt;font-family:Cambria"><span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Facquis|Facquis]]</span> </span>([[Discussioni utente:Facquis|msg]]) 19:58, 6 feb 2025 (CET)
Sto cercando leggi riguardanti l'acquisto e l'uso delle armi giocattolo soft air (SAG o SEG), in particolare ciò che riguarda i minorenni. Sul web ho trovato la legge n.526 del 21/12/99 art.11.
Qualcuno ne sa qualcosa di più? Sono state emesse altre norme in seguito?
Ho letto alla voce SOFT AIR GUN che i minoripossono acquistare e trasportare (e forse usare?) liberamente questi "giocattoli" --> è un'affermazione che non cita alcuna fonte, quindi mi sono premurato di segnalare le mie perplessità nella discussione. Sarebbe bene far luce una volta per tutte sull'argomento perchè i minori, i loro genitori e i negozianti devono sapere a cosa vanno incontro. Saluti e grazie
 
== studentePDC ==
 
{{Cancellazione|Francesco Lo Voi}}
salve sto frequntandoun coso per operatore soci sanitario nel programma dobbiamo studiare la legislazione sociale potete consigliarmi cosa posso consultare? grazie
 
<nowiki>--~~~~</nowiki> --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 15:36, 8 feb 2025 (CET)
== Professioni ==
 
== È appropriato il grafico nella pagina del CSM ==
Dato che le altre non sono necessariamente ''illegali'', e per omogeneità con altri titoli della [[:Categoria:Professioni]], non sarebbe meglio spostare [[:Categoria:Professioni legali|queste]] a [[:Categoria:Professioni del diritto]]? Grazie per i vostri pareri [[Discussioni categoria:Professioni legali|nella pagina di discussione della categoria]] :-) --[[Utente:Edipo|Edipo]] ([[Discussioni utente:Edipo|msg]]) 00:11, 29 set 2008 (CEST)
 
Segnalo [[Discussione:Consiglio Superiore della Magistratura#è appropriato il grafico?]] --[[Speciale:Contributi/37.163.70.185|37.163.70.185]] ([[User talk:37.163.70.185|msg]]) 19:43, 12 feb 2025 (CET)
::Il nome tecnico è "professioni legali", tant'è che esiste anche un corso di specializzazione post laurea con questo nome (SSPL - Scuola di specializzazione per le professioni legali).--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Ş€ņpãİ - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 10:09, 29 set 2008 (CEST)
 
== Meglio "sovrapprenotazione" o "overbooking"? ==
:::Non che le altre siano "illegali": l'aggettivo "legale" si riferisce semplicemente al fatto che queste professioni hanno a che fare con la legge... --[[utente:Alb|<span style="color:darkgreen">Alb</span>]] [[Discussioni utente:Alb|<small><sup><span style="color:blue">msg</span></sup></small>]] 16:16, 29 set 2008 (CEST)
 
[[Discussione:Sovrapprenotazione#Dubbio:_meglio_%22sovrapprenotazione%22_o_%22overbooking%22?|Segnalo discussione]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 13:31, 17 mar 2025 (CET)
==[[Strage di via Carini]]==
A proposito dell'assassinio di [[Carlo Alberto Dalla Chiesa]], la voce si intitola "strage", ma non per strage sono stati condannati i colpevoli. Poiché un altro nome diffuso è "eccidio di via Carini" se voi di wikilex mi dite che non esiste un reato "eccidio" (come sinonimo di strage, almeno) provvederei allo spostamento. Mi potete fare qui un quadro giuridico delle fattispecie relative? Segnalo anche la disambigua [[massacro]] (di cui "eccidio" è un redirect), perché la trovo fuori standard: opportunamente indica il significato araldico, ma poi segnala un massacro di Lauria, come fosse la strage per antonomasia. Immagino che la parola "massacro" non collimi perfettamente con la fattispecie [[strage]], che riguarda una pluralità indeterminata di animali o persone. Bé, fatemi sapere. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 14:55, 11 ott 2008 (CEST)
 
== Elenco delle persone graziate o a cui è stata concessa la clemenza dal presidente degli Stati Uniti ==
== [[Consiglio circoscrizionale]] ==
 
{{AiutoE|Elenco delle persone graziate o a cui è stata concessa la clemenza dal presidente degli Stati Uniti|diritto}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 11:04, 19 mar 2025 (CET)
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto. La voce in oggetto andrebbe riformulata poiché troppo simile a [http://www.insiemepermilano.org/i_consigli_di_zona.htm questa], che si riferisce ai soli consigli di zona di Milano. Un utente l'ha fatto ma volevo riformularla meglio. Sono andato a cercare delle leggi che potessero illuminarmi, ma trovo solo disposizioni comunali. Possibile che non esista una normativa italiana nella quale si sanciscano limiti e possibilità, deroghe e cariche del consiglio? Potreste dare un'occhiata alla voce cercando di toglierle il provincialismo? Ve ne sarei grato. --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 22:25, 14 ott 2008 (CEST)
 
== Articolo 9 della Costituzione italiana ==
:Una trattazione generale sulle circoscrizioni comunali si trova in [[Circoscrizione di decentramento comunale|questa voce]]. La disciplina legislativa nazionale al riguardo si trova nell'articolo del Testo unico ento locali citato nella voce stessa: si tratta di una disciplina ridotta ai minimi termini, perchè demanda tutto agli statuti e regolamenti comunali. -- [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] ([[Discussioni utente:Marcopil64|msg]]) 10:00, 24 ott 2008 (CEST)
 
Buongiorno a tutti, provo a chiedere se è possibile creare la pagina di questo articolo della nostra costituzione relativo, tra l'altro, alla promozione e allo sviluppo di cultura, ricerca scientifica e tecnica. Ultimamente ho poco tempo libero e tra l'altro non sono esperta del progetto Diritto. Spero che ci sia qualche utente che possa crearla anche qui su Wikipedia. Grazie dell'attenzione. --[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 10:23, 28 mar 2025 (CET)
== Segnalazione ==
 
== voce dubbiosa: Jovan Milić ==
Segnalo che l'incipit della voce [[Votazioni in Svizzera]] è stato modificato. Avevo segnalato una frase della nuova versione come necessario di citazione di riferimenti, nella pagina di discussione delle voce ci sono ulteriori spiegazioni dell'utente che ha effettuato la modifica. Visto che a parte segnalare le linee guida io non posso verificare le informazioni dato che non ho materiale su questi argomenti, segnalo a voi e al [[Progetto:Svizzera]]. --[[Utente:Baruneju|Giuseppe]] ([[Discussioni utente:Baruneju|msg]]) 04:56, 21 ott 2008 (CEST)
 
{{AiutoE|Jovan Milić|diritto}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 12:00, 2 apr 2025 (CEST)
== Voce Azione di regresso ==
 
== assalto al Parlamento canadese? ==
Per cortesia potreste dare un occhio ad [[Azione di regresso]]? La pagina è in cancellazione. --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 20:57, 21 ott 2008 (CEST)
 
segnalo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Parlamento_del_Canada&oldid=144379701#fonte questa wikitalk].. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 10:28, 6 apr 2025 (CEST)
== legge omnibus e decreto legge ==
 
== Tutoraggio ==
Mi pare che la definizione sia cambiata e siano sparite alcune informazioni sugli abusi di questi due strumenti inoltre la definizione di legge omnibus dove è finita?
Qualcuno sa qualcosa?
Da Ginevra
:La voce [[Legge omnibus]] non è mai esistita mi pare. Inoltre non vedo rimozioni nell'ultima parte della [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Decreto_legge&action=history cronologia] di [[Decreto legge]]: ho capito male io? --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 11:21, 23 ott 2008 (CEST)
 
La voce [[Tutoraggio (diritto)]] è piuttosto problematica. Non solo è orfana, ma sembra trattare un argomento meritevole di essere applicato in altri contesti geografici. Potete sistemarla per favore? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:20, 8 apr 2025 (CEST)
==[[Potere politico]]==
Voce di recente creazione, creata parafrasando il bin-pitruzzella. Vogliate dare un'occhiata e possibilmente ampliare. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 02:26, 24 ott 2008 (CEST)
 
:Ma non è ambigua sempre in campo giuridico con l'attività del [[Tutore (diritto)]] (che presumo si dice "tutoraggio" anche quella) ? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 14:00, 8 apr 2025 (CEST)
== Traduzione italian di civil law e common law ==
::Sono d'accordo, non mi pare ambigua in campo giuridico. --[[Utente:Luken70|Luken70]] ([[Discussioni utente:Luken70|msg]]) 16:04, 19 apr 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Luken70|Luken70]] non ho capito: prima dici che sei d'accordo (con me?) poi però che non ti pare ambigua? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 12:47, 27 apr 2025 (CEST)
::::Hai ragione. Era un refuso. Mi pare ambigua. Andrebbe almeno specificato che si tratta di "tutoraggio fiscale" --[[Utente:Luken70|Luken70]] ([[Discussioni utente:Luken70|msg]]) 16:01, 27 apr 2025 (CEST)
 
== Aiuto+E: Gera Ugryumova ==
Segnalo:
*[[Discussione:Common_law#Termine_italiano]]
*[[Discussione:Civil_law#Traduzione_italiana]] --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 13:28, 29 ott 2008 (CET)
 
{{AiutoE|Gera Ugryumova}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 15:32, 12 apr 2025 (CEST)
== Voce su "Evasione ed evasione fiscale" su Radio1 ==
Questa mattina alla trasmissione di Radio 1, Radio Anch'io, si è citata la pagina di Wikipedia su [[Evasione ed elusione fiscale]] come esempio di scarsa cultura civica da parte degli italiani. Direi che la sezione "L'evasore è un ladro?", al di là dei punti di vista che ognuno di noi può avere sul tema, è una lampante violazione del primo dei [[Wikipedia:Cinque_pilastri|pilastri]] di Wikipedia che vieta le [[Wikipedia:Niente_ricerche_originali|ricerche originali]]. Non voglio fare azioni di forza ma mi pare urgente la rimozione della sezione stessa dalla pagina. Se qualcuno ha punti di vista diversi è pregato di esprimerli quanto prima. Non vorrei che l'esposizione di Wikipedia alla gogna mediatica si prolungasse più del necessario. Rimane la stigmatizzazione per chi ha voluto utilizzare questa voce per esprimere proprie opinioni personali come se fossero quelle della comunità. Grazie --[[Utente:Amtitti|Amtitti]] ([[Discussioni utente:Amtitti|msg]]) 10:59, 6 nov 2008 (CET)
 
:SareiLo perstesso rimuovereutente ''tutta''ha creato la sezione..stessa voce in quattro lingue diverse (notare tutte le categorie rosse). Promo con traduzione automatica? --[[Utente:JaqenTaimì Averì|JaqenTaimì Averì]] ([[Discussioni utente:JaqenTaimì Averì|[...]msg]]) 1115:1255, 612 novapr 20082025 (CETCEST)
 
== Esercizi commerciali, negozi, pubblici esercizi ==
== Cercasi consulenza legale... ==
Abbiamo un dilemma che spero possiate sciogliere: la voce [[medaglie, decorazioni ed ordini cavallereschi italiani]] ha molti riferimenti legislativi: regi decreti, decreti legge, leggi e così via. Il problema è che di solito tali termini vengono scritti qui con la minuscola, mentre l'estensore della voce mi fa notare che tali termini vengono sempre scritti con la maiuscola nei suoi testi di riferimento. Mi ha anche spiegato che la causa risiede nel fatto che questa sia terminologia specifica: ad esempio «Decreto Ministeriale è anche esso un decreto legislativo (in termini "generici"), ma in termini specifici non è assolutamente un ... Decreto Legislativo» (la discussione potete trovarla qui: [[Discussione:Medaglie, decorazioni ed ordini cavallereschi italiani#Maiuscole]]). Io direi che quando si forniscono gli estremi del decreto è impossibile far confusione (decreto legislativo ''numero data''). Queste le mie idee, vorrei (vorremmo) sentire però la vostra opinione. --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 17:58, 6 nov 2008 (CET)
 
Prendo spunto da [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Armeria|questa discussione]].
== Cumulo materiale ==
 
Nella [[:Categoria:Esercizi commerciali]] vedo usati molti disambiguanti "pubblico esercizio" (ad esempio [[Bar (pubblico esercizio)]]).
{{Cancellazione|Cumulo materiale}} --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 23:17, 27 nov 2008 (CET)
 
L'espressione "[[pubblico esercizio]]" è radicata nell'ordinamento italiano e la nostra voce sembra definirla in modi diversi dalla prassi legata al [[TULPS]]. La voce infatti recita: ''Per pubblico esercizio s'intende, ai sensi della legge italiana, un locale aperto al pubblico in cui si svolga un'attività di impresa avente come oggetto la prestazione di servizi al pubblico'' e non si rinvia a somministrazione di alimenti e bevande, attività ricettive ecc.
== Liber fondachi ==
 
Propongo di usare il disambiguante "(esercizio commerciale)" per le voci dentro la cat e non una pletora di cose diverse.
{{Cancellazione|Liber fondachi}} --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 23:33, 27 nov 2008 (CET)
 
Chiedo aiuto a {{at|3knolls}}: forse ne sa di più (IANAL). --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 18:23, 13 apr 2025 (CEST)
== Interpretazione norma: bisogno di fonti ==
:Mah, nel caso di bar/ristoranti non mi sembrerebbe del tutto corretto parlare di "esercizio commerciale", visto che l'oggetto dello scambio non è tanto la "merce", quanto il "servizio" (purché rivolto al pubblico, a differenza del servizio privato svolto ad esempio da un maggiordomo in una villa privata). Ancor meno mi convincerebbe un titolo del tipo "Farmacia (esercizio commerciale)", poiché in questo caso stiamo parlando di un vero e proprio servizio pubblico svolto da un farmacista (ossia dottore in farmacia, non semplice commerciante) secondo precise normative, al punto che la stessa legge della domanda e dell'offerta trova scarsa applicazione. È vero, in molti stati i farmaci si vendono anche al supermercato ma, appunto, in quel caso non si parla di "farmacia".--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 19:27, 13 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:3knolls|3knolls]] Capisco, ma allora è errata anche la presenza di Bar e di [[Farmacia (pubblico esercizio)]] nella [[:Categoria:Esercizi commerciali]], no? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 20:01, 13 apr 2025 (CEST)
:::Non esattamente. Una voce può possedere un unico disambiguante, mentre le categorie di appartenenza possono essere numerose. È un pò come per [[Mercurio (elemento chimico)]]: il mercurio è un elemento chimico e al tempo stesso è un metallo (appartiene infatti ad entrambe le categorie), ma ovviamente non era possibile inserire entrambe le caratteristiche come disambiguanti; per qualche ragione si è preferito "elemento chimico", ma ciò non significa certo che il mercurio non sia un metallo, o che vada rimosso dalla [[:Categoria:Metalli]]. Nel nostro caso, in senso lato un bar o una farmacia potrebbero anche essere considerati come esercizi commerciali, tuttavia a mio parere un titolo del tipo "Bar/Farmacia (esercizio commerciale)" potrebbe risultare meno chiaro o meno lineare che "Bar/Farmacia (pubblico esercizio)". Tutto qui. Ovviamente nulla vieta di aggiungere altre categorie; ad esempio, la voce [[Farmacia (pubblico esercizio)]] andrebbe intanto inserita nella stessa [[:Categoria:Farmacie]], quest'ultima si potrebbe poi inserire nella [[:Categoria:Sanità]] e così via.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 16:07, 14 apr 2025 (CEST)
 
== Aiuto+E: Parlamento della Padania ==
C'è in atto una discussione sulla corretta interpretazione di una norma italiana, relativa all'[[età del consento]], vi chiediamo di [[Discussione:Età_del_consenso#i_tre_anni.3F|intervenire]] portando le fonti dell'interpretazione autentica della norma. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>20:30, 30 nov 2008 (CEST)</small>
 
{{AiutoE|Parlamento della Padania|politica}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 16:07, 18 apr 2025 (CEST)
== Quidquid inaedificatur solo cedit ==
 
== PdC: Dichiarazione di indipendenza e sovranità della Padania ==
{{Cancellazione|Quidquid inaedificatur solo cedit}} --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 14:29, 1 dic 2008 (CET)
 
{{Cancellazione|Dichiarazione di indipendenza e sovranità della Padania}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 16:12, 28 apr 2025 (CEST)
== Chapter 11, Title 11, United States Code ==
 
== PdC: Parlamento della Padania ==
{{Cancellazione|Chapter 11, Title 11, United States Code}} --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 13:11, 5 dic 2008 (CET)
 
{{Cancellazione|Parlamento della Padania}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 14:39, 4 mag 2025 (CEST)
== Contratto pastinato ==
 
== Aiuto+E: Sindacato Padano ==
{{Cancellazione|Contratto pastinato}} --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 14:53, 5 dic 2008 (CET)
==Nomenclatura di leggi, decreti, regolamenti...==
 
Segnalo [[Discussioni_aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura#Nomenclatura_di_leggi.2C_decreti.2C_regolamenti...{{AiutoE|questo thread]]. Saluti.Sindacato Padano|diritto}}--'''[[Utente:Pequod76SurdusVII|Pequod<span style="color:#008000;00CC99">76SurdusVII</span>]]<sup>(''' '''[[Discussioni utente:Pequod76SurdusVII|talk]]<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</supsmall></span>]]''' 2014:3843, 154 dicmag 20082025 (CETCEST)
 
== Aiuto+E: Festa dei popoli padani ==
==Wikisource==
Dopo una iniziale grande attenzione di wikisource al mondo del diritto, c'è stata, poi una stasi. Però una buona quantità di materiale è già in linea e molto altro può essere raccolto in breve tempo. Mi sembra che manchino, però i links da wikipedia. chi è disposto a dare una mano?--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 07:42, 18 dic 2008 (CET)
 
{{AiutoE|Festa dei popoli padani|sociologia}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 16:09, 5 mag 2025 (CEST)
==Termini giuridici==
Vedo che è spuntata una [[:Categoria:Termini giuridici]] che mi lascia alquanto perplesso. Come era già emerso in una precedente [[Discussioni progetto:Wikilex#Categoria Diritto 2|discussione]] una categorizzazione del genere non ha molto senso: considerato che siamo in un'enciclopedia, tutte le categorie contengono termini e, ovviamente, tutte le categorie di argomento giuridico contengono termini giuridici. Le voci finora immesse nella nuova categoria sembrano essere, per lo più, voci di carattere generale, trasversali alle varie discipline giuridiche, ma per questo tipo di voci già esiste la [[:Categoria:Concetti giuridici generali]]. -- [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] ([[Discussioni utente:Marcopil64|msg]]) 10:43, 23 dic 2008 (CET)
 
== Vaglio [[Diritto dell'antichità]] ==
:In effetti avrebbe forse senso una categoria "principi giuridici" ma termini.... bhè, sembrerebbe più adatta a wikizionario.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 12:29, 23 dic 2008 (CET)
 
{{avvisovaglio|Diritto dell'antichità}} --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 10:22, 6 mag 2025 (CEST)
== Voce [[Insubordinazione contrattuale]] in cancellazione ==
 
== Diritti promiscui ==
{{cancellazione|Insubordinazione contrattuale}}
Grazie. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 11:47, 27 dic 2008 (CET)
 
Penso sia il caso di avere una voce dedicata ai [[diritti promiscui]]. Segnalo al prg:medioevo. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 15:56, 9 mag 2025 (CEST)
== Microabbozzi in cancellazione ==
 
:@[[Utente:Pequod76|Pequod76]] Sarebbe sicuramente molto interessante. Visti gli eccellenti precedenti con [[feudalesimo]], non vedo l'ora di poterla leggere! --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 17:07, 9 mag 2025 (CEST)
[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Costituzione materiale|Si sta votando]] per la cancellazione della voce [[Costituzione materiale]].
::Cerco innanzitutto aiuto a raccogliere le fonti utili. Di base, a quanto capisco, si tratta di diritti collettivi legati al godimento di certi beni, tipicamente legati alla terra e alla natura. A seguire inserisco una fonte che ha per tema gli "usi civici", forse un alias perfetto. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 18:14, 9 mag 2025 (CEST)
:::Ecco: https://www.treccani.it/enciclopedia/usi-civici_(Enciclopedia-Italiana)/. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 18:14, 9 mag 2025 (CEST)
::::Noi invece abbiamo [[Uso civico]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 18:15, 9 mag 2025 (CEST)
 
== Proposta di legge di iniziativa popolare Per un'altra TV ==
Segnalo anche che [[Diritto al giudizio]] è "da aiutare" da novembre e potrebbe essere proposta in cancellazione quanto prima.
 
{{Cancellazione|Proposta di legge di iniziativa popolare Per un'altra TV}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 21:34, 9 mag 2025 (CEST)
In entrambi i casi sarebbe opportuno un intervento di qualche esperto in materia. --[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 01:52, 4 gen 2009 (CET)
 
== avviso PdC - Sindacato Padano ==
== Silenzio ==
 
{{Cancellazione|Sindacato Padano}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 08:53, 12 mag 2025 (CEST)
Non ho trovato niente silenzio nel diritto civile ([[Silenzio (diritto civile)]]?): scriverei qualcosa ma non vorrei scoprire poi che c'è già nascosto da qualche parte, per cui provo a chiedere qua... Ci sono invece [[Silenzio#Legge]], [[Silenzio-rigetto]] e [[Silenzio amministrativo]]:potrebbe non essere una cattiva idea creare una riassuntiva [[Silenzio (diritto)]], oppure una più generale [[Silenzio (disambigua)]]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 19:16, 5 gen 2009 (CET)
:Ottima la disambigua (imho). La voce sul silenzio rigetto potrebbe tranquillamente essere unita al silenzio amministrativo (visto che è un tipo di silenzio amministrativo). Non ho ben chiaro invece a cosa ti riferisca quando parli del silenzio in diritto civile... --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 19:25, 5 gen 2009 (CET)
::Al significato che può avere il silenzio nella manifestazione della volontà contrattuale, sul [http://www.unilibro.it/find_buy/Scheda/libreria/autore-roppo_vincenzo/sku-943450/il_contratto_.htm Roppo] ci sono due paginette sull'argomento. Col disambigua c'è il problema che [[Silenzio]] in realtà è già una specie di disambigua. Sul "silenzio amministrativo" sono d'accordo con te. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 20:02, 5 gen 2009 (CET)
 
== avviso PdC: Collezionista di ossa della Magliana ==
== Rinominare in progetto diritto ==
 
{{Cancellazione|Collezionista di ossa della Magliana}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 14:19, 14 mag 2025 (CEST)
Il progetto si è sempre chiamato [[Progetto:Wikilex]], ma il nome corretto (standard rispetto agli altri progetti) dovrebbe essere [[Progetto:Diritto]]: che ne dite di fare il grande passo e rinominare progetto e sottopagine? --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 11:26, 7 gen 2009 (CET)
 
== Movente = Capacità a delinquere ==
ho un forte dubbio: la voce [[Capacità a delinquere]] è la stessa cosa del [[Movente (diritto)]]?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 13:03, 15 mag 2025 (CEST)
:No il movente é il motivo per cui uno decide di compiere un atto criminoso, la capacità a delinquere più intuitivamente indicabile come tendenza a delinquere e invece la propensione caratteriale o culturale a decidere di delinquere al posto di fare un'altra scelta e a decidere di compiere reati più o meno gravi. Esempio Mevio urta le macchine di Tizio, Caio e Sempronio. Tizio chiede i soldi all'assucurazio, Caio gli spara in una gamba, Sempronio lo tortura lo uccide. Il movente per tutti é lo stesso, la rivalsa. Gli ultimi due mostrano capacità di delinquere, l'ultimo maggiore --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:58, 15 mag 2025 (CEST)
::grazie per il tuo intervento @[[Utente:Pierpao|Pierpao]].. ecco ho creato la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:SurdusVII/WikiBozza/Y&oldid=144918910 mia wikibozza personale].. effettivamente c'è ancora molto da lavorare, soprattutto sul significato e sulla differenza per chiarire ai lettori che sono due termini differenti.. ed avevo questo dubbio e ho posto in questa talk e fortuna che hai risposto.. forse è il caso di creare una bozza sul movente?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 14:06, 15 mag 2025 (CEST)
::Esattamente. La risposta sulla differenza terminologica è corretta .. A mio avviso, seppur per la disciplina positiva il concetto di "movente" sia meno rilevante sul piano strettamente giuridico, la diffusione del concetto (anche a livello giornalistico, oltre che come "strumento" di sviluppo della fase investigativa) è tale che, forse, imporrebbe una voce ad hoc. --[[Utente:N.labour|N.labour]] ([[Discussioni utente:N.labour|msg]]) 20:45, 27 giu 2025 (CEST)
:::chiedo se posso spostare in [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:SurdusVII/WikiBozza/Y&oldid=144924335 wikibozza] o ci sono ancora delle parti da migliorare il testo?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' [[File:Twemoji2 1f91f-1f3ff.svg|{{#if:|{{#invoke:String|replace|{{{2}}}|px|}}|20}}px|class=noviewer {{#ifeq:{{{link}}}|no|{{!}}link=}}|]] 22:04, 27 giu 2025 (CEST)
{{rientro}} ho [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bozza:Movente_(diritto)&oldid=147354854 spostato in wikibozza].. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 12:11, 23 ott 2025 (CEST)
 
== PdC: Incidente del tunnel della sinagoga di New York City ==
 
{{Cancellazione|Incidente del tunnel della sinagoga di New York City}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 23:21, 16 mag 2025 (CEST)
 
== PdC - Bruna Talluri ==
 
{{Cancellazione|Bruna Talluri}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 11:57, 18 mag 2025 (CEST)
 
== Fallimento (ordinamento italiano) ==
 
Ciao a Tutti,<br/>segnalo avviso nella voce [[Fallimento (ordinamento italiano)]] lasciato da un utente non registrato. Farei io lo spostamento, ma di cose di diritto non capisco nulla, vedete voi per favore se la richiesta è corretta. Grazie :) --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 23:11, 25 mag 2025 (CEST)
 
:A mio avviso la richiesta è corretta. La voce è migliorabile ed integrabile ma sostanzialmente corretta a seguito della recente riforma intervenuta sull'argomento. --[[Utente:N.labour|N.labour]] ([[Discussioni utente:N.labour|msg]]) 20:41, 27 giu 2025 (CEST)
::Ciao @[[Utente:N.labour|N.labour]],<br/>grazie mille della risposta. Ho visto che ci ha già pensato qualcuno :) Grazie ancora e Buon Wiki ^_^ --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 22:00, 27 giu 2025 (CEST)
 
== PdC: Walter Ganapini ==
 
{{Cancellazione|Walter Ganapini}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 13:59, 28 mag 2025 (CEST)
 
== Rivolta della California 2025 ==
 
segnalo la [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Criminalità#c-SurdusVII-20250608102900-Proteste_di_Los_Angeles_del_2025 wikitalk].. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' [[File:Twemoji2 1f91f-1f3ff.svg|{{#if:|{{#invoke:String|replace|{{{2}}}|px|}}|20}}px|class=noviewer {{#ifeq:{{{link}}}|no|{{!}}link=}}|]] 13:39, 8 giu 2025 (CEST)
 
== PdC - Emanuel Gambino ==
 
{{Cancellazione|Emanuel Gambino}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' [[File:Twemoji2 1f91f-1f3ff.svg|{{#if:|{{#invoke:String|replace|{{{2}}}|px|}}|20}}px|class=noviewer {{#ifeq:{{{link}}}|no|{{!}}link=}}|]] 16:12, 8 giu 2025 (CEST)
 
== Wikipedia:Modello di voce/Norme tecniche europee ==
 
Segnalo la creazione di [[Utente:Ensahequ/Modello di voce/Norme tecniche europee]]. Trattandosi di una wikibozza, è passibile di ampliamenti/cambiamenti. Nella [[Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Norme tecniche europee|relativa pagina di discussione]] si può discutere su tale modello di voce ed esprimere il proprio parere al fine di raggiungere un eventuale consenso. Ho segnalato anche al [[Progetto:Scienza e tecnica]]. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 13:32, 18 giu 2025 (CEST)
 
=== ...e internazionali ===
 
Segnalo che ho creato anche la bozza [[Utente:Ensahequ/Modello di voce/Norme tecniche internazionali]]. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 02:46, 19 giu 2025 (CEST)
 
== Adozione vs Recepimento ==
 
Leggendo nel sito dell'UNI, mi pare di capire che le norme tecniche europee EN vengono "recepite", mentre le norme tecniche internazionali ISO vengono "adottate". Non mi suona però bene una frase del tipo "la UNI EN ISO 9001 è l'adozione in Europa e in Italia della norma ISO 9001".<br/>
È possibile che in entrambi i casi si possa parlare di "recepimento", oppure "adozione" e "recepimento" hanno due significati differenti? --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 02:44, 19 giu 2025 (CEST)
 
:Dal punto di vista giuridica in generale l'adozione e il recepimento sono due concetti distinti (sebbene entrambi si riferiscano all'incorporazione di norme in un ordinamento giuridico, ma con modalità e finalità diverse). L'adozione si riferisce all'atto di creare una nuova norma giuridica, mentre il recepimento riguarda l'incorporazione di una norma già esistente in un ordinamento diverso. --[[Utente:Luken70|Luken70]] ([[Discussioni utente:Luken70|msg]]) 19:00, 16 ago 2025 (CEST)
 
== Template:Enti di normazione troppo lungo? ==
 
Segnalo [[Discussioni template:Enti di normazione]]. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 16:52, 21 giu 2025 (CEST)
 
== Bandiere di organizzazioni sovranazionali/internazionali ==
 
Segnalo [[Discussioni_template:Bandiera#Bandiere_di_altre_organizzazioni_sovranazionali]]. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 01:26, 22 giu 2025 (CEST)
 
== Proposta di qualità [[diritto dell'antichità]] ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Diritto dell'antichità|tipo=proposta|commento=eventuale commento}} --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 13:23, 3 lug 2025 (CEST)
 
== Morte di Paola Clemente ==
 
Segnalo spostamento in [[Bozza:Morte di Paola Clemente|bozza]] della voce [[Morte di Paola Clemente]], è apprezzato qualsiasi contributo, soprattutto nella [[Discussioni bozza:Morte di Paola Clemente|discussione della bozza]] per appurarne l'eventuale enciclopedicità. --[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 14:54, 15 lug 2025 (CEST)
 
== Assemblea ==
 
Segnalo [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Assemblea|discussione]] sulla trasformazione della voce [[Assemblea]] in disambigua. --[[Utente:Cavedagna|Cavedagna]] ([[Discussioni utente:Cavedagna|msg]]) 22:45, 15 lug 2025 (CEST)
 
== pulizia massiva di voci scritte da IA ==
 
[[Discussioni_progetto:Patrolling#pulizia_massiva_di_voci_scritte_da_IA|Segnalo]], alcune delle voci interessate risultano di competenza del vostro progetto. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 17:20, 18 lug 2025 (CEST)
 
== politica yemenita ==
 
segnalo [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Politica#c-SurdusVII-20250831163600-Politica_Yemenita questa talk].. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 18:39, 31 ago 2025 (CEST)
 
== bozza scorporo Soccorso Alpino Forestale (ex SAF) ==
 
segnalo [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Corpo_forestale_dello_Stato#c-SurdusVII-20250929152900-Bozza:Soccorso_alpino_forestale wikitalk].. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 17:32, 29 set 2025 (CEST)
 
== Stato federato e Stato federale ==
 
Posso mettere una nota disambigua in cima alle due voci che serve a chiarire la differenza tra i concetti di Stato federato e Stato federale? Sono certamente diversi, ma qualcuno potrebbe confonderli. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:51, 1 ott 2025 (CEST)
 
:I due concetti sono molto diversi sul piano giuridico ed è difficile che siano confusi .. ma se può aiutare ad evitare confusione --[[Utente:Luken70|Luken70]] ([[Discussioni utente:Luken70|msg]]) 16:21, 14 ott 2025 (CEST)
 
== Aiuto+E: Russell Nicholson ==
 
{{AiutoE|Russell Nicholson|criminalità}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 12:43, 2 ott 2025 (CEST)
 
== questione Palestina vs Stato di Palestina ==
 
segnalo [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Palestina#c-SurdusVII-20251006154600-storia_recente wikitalk].. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 17:48, 6 ott 2025 (CEST)
 
== Avviso ==
 
{{Cancellazione|Diritti LGBT nel Connecticut}} --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 10:17, 9 ott 2025 (CEST)
 
== Avviso riconoscimento di qualità Pace di Giaffa ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Pace di Giaffa|tipo=proposta}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 02:48, 11 ott 2025 (CEST)
 
== Drumhead court martial? ==
 
[[Discussioni_progetto:Guerra#Drumhead_court-martial?|Segnalo discussione esterna]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:28, 13 ott 2025 (CEST)
 
== Avviso ==
 
{{Cancellazione|Regolamento di polizia veterinaria}} --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 22:26, 14 ott 2025 (CEST)
 
== Aborto forzato di Feng Jianmei ==
 
Gentilissimi, ho operato una traduzione quasi integrale, completa di fonti ed altri riferimenti, della voce [[Aborto forzato di Feng Jianmei]] dall'omonima inglese, ma per un conflitto sulla sezione iniziale, attualmente la traduzione è stata in gran parte annullata. Vi invito ad intervenire nella [[Discussione:Aborto forzato di Feng Jianmei#Terzo intervento|discussione della voce]] per esprimere la vostra opinione, ferma restando la composizione dell'incipit. --[[Utente:Francescobelletta|<span style="color:Black;">'''Belletta'''</span>]] ([[Discussioni utente:Francescobelletta|msg]]) 14:02, 15 ott 2025 (CEST) (modificato)
 
== Vaglio: [[Costituzione della Repubblica Italiana]] ==
 
{{avvisovaglio|Costituzione della Repubblica Italiana}} --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 15:47, 22 ott 2025 (CEST)
 
== Concorso di colpa ==
 
Segnalo questa [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Concorso di colpa|discussione]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29447-44|&#126;2025-29447-44]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29447-44|discussione]]) 12:05, 23 ott 2025 (CEST)
 
== Delitto capitale ==
 
Segnalo anche questa [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Delitto_capitale|discussione]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29447-44|&#126;2025-29447-44]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29447-44|discussione]]) 12:06, 23 ott 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Diritto".