Shimon Adaf: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Wikilink Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(25 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|scrittori israeliani|luglio 2013}}
{{S|scrittori israeliani|data=marzo 2017}}
{{Bio
|Nome = Shimon
|Cognome = Adàf
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sderot
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1972
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900▼
|Epoca2 = 2000
|Attività = scrittore
▲|Epoca =
▲|Nazionalità = israeliano
}}
Nel 1996 ottiene il Premio del Ministro dell'Educazione grazie alla sua prima raccolta di poesie.
Alcune poesie sono state recentemente tradotte e pubblicate in "Poeti israeliani" a cura di [[Ariel Rathaus]] della Giulio Einaudi editore, Torino 2007 e in "Forte come la morte è
== Opere ==
* ''Il monologo di Icaro'', Gvanim, Tel Aviv 1997.
* ''Ciò che credevo ombra è il vero corpo'', Keter, Gerusalemme 2002.
* ''Un chilometro e due giorni prima del tramonto'' (Kilometer veyomaim lifne' Hashkia‘), Keter, Gerusalemme 2004.
{{Portale|biografie}}▼
* ''Il cuore sepolto'' (Halev hakavur), Achuzat Bait, Tel Aviv 2006.
* ''Volti bruciati dal sole'' (Panim tzruve' khamà), Am Oved, Tel Aviv 2008 (pubblicato in Italia da Atmosphere libri).
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|biografie|israele|letteratura}}
[[Categoria:Studenti dell'Università di Tel Aviv]]
|