Capezzone (finimento): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: precedenza a {{nota disambigua}} |
-note disambugua superflue Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|allevamento|settembre 2010}}
[[
Il '''capezzone''' o '''cavezzone'''<ref>{{cita web|url=https://dizionario.internazionale.it/parola/cavezzone|voce=cavezzone|dizionario=[[Nuovo De Mauro]]|accesso=22 febbraio 2024|lingua=it}}</ref> è un finimento per il [[cavallo]].
Il '''capezzone''' è un attrezzo per il [[lavoro alla corda]], tecnica per l'addestramento del [[cavallo]] propedeutica e integrativa al lavoro montato. È applicato alla testa del cavallo e ne consente il controllo senza usare una pressione sulla sua bocca, come fa una normale [[testiera]]. Il capezzone consiste in una capezza molto robusta e imbottita, con anelli metallici per collegarlo a una [[corda lunga]]; il capezzone va fissato molto fermamente, per impedire che scivoli sugli occhi del cavallo. L'anello per collegarlo alla corda lunga è situato generalmente al centro della parte superiore della nasiera. ▼
== Caratteristiche e utilizzo==
Un capezzone può anche essere usato con una testiera a filetto. In questo caso, il capezzone dev'essere indossato sopra la testiera, con la nasiera sotto i suoi montanti; questi ultimi dorebbere essere allungati, per mantenere al corretta posizione del filetto. Dovrebbe anche essere rimossa la capezzina della testiera.▼
▲
▲Un capezzone può anche essere usato con una testiera a filetto. In questo caso, il capezzone dev'essere indossato sopra la testiera, con la nasiera sotto i suoi montanti; questi ultimi
== Note ==
<references />
==Voci correlate==
Riga 11 ⟶ 16:
[[Categoria:Finimenti]]
| |||