Gastrectomia verticale parziale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine |
|||
| (30 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
[[File:Gastric sleeve icon.svg|thumb|Diagramma di una gastrectomia]]
La '''gastrectomia verticale parziale''' o '''sleeve gastrectomy''' è un intervento di [[chirurgia bariatrica]] di tipo gastroresettivo che si ottiene tagliando una parte dello [[stomaco]] attraverso una [[suturatrice meccanica
Lo scopo di questo intervento consiste nel far raggiungere al paziente un rapido e duraturo senso di sazietà in modo tale che gli alimenti ingeriti vengano diminuiti in modo sostanziale.
La resezione dello stomaco è di tipo verticale e
Con questo intervento si ottiene una riduzione del 50/60% circa del peso in eccesso presente nel periodo precedente
Molti pazienti risolvono totalmente o parzialmente il problema
*buon calo ponderale anche nel lungo periodo
*tecnica esecutiva semplice, in alcuni casi attraverso [[laparoscopia]]<ref>{{cita pubblicazione|url=
*normalizza tutti i parametri della [[sindrome metabolica]]
*bassa percentuale di complicanze
*richiesto un forte coinvolgimento del paziente nel seguire un regime dietetico adeguato
*intervento inadeguato ai pazienti che soffrono di disturbi del comportamento alimentare
*non reversibile dal punto di vista anatomico
I rischi che potrebbero insorgere a distanza di tempo dopo sleeve gastrectomy sono:
*un'abbondanza di cibo ingerito può provocare la dilatazione della “manica” gastrica e ciò determina un recupero di peso,
*rari episodi di reflusso gastro-esofageo, che potrebbe causare [[esofagite]].
Su 13.871 interventi raccolti nel Registro Italiano della Società Italiana di Chirurgia
<!-- Si parla di "miglioramento dei livelli di diabete", che non è qualcosa di esistente. Non so chi abbia aggiunto queste "recenti evidenze cliniche" nelle pagine degli interventi di chirurgia bariatrica, ma vi consiglio caldamente di controllare più di una volta le modifiche di questo utente prima di pubblicarle -->Dai dati scientifici raccolti in letteratura fino a qualche mese fa, si era osservato che nell'82% delle persone molto obese, l'intervento di [[chirurgia bariatrica]] si associava una scomparsa del diabete entro
Recenti dati scientifici, pubblicati il 26 marzo 2012 dall'autorevole rivista ''New England Journal of Medicine'', dimostrano che in soggetti obesi con [[diabete]] di tipo 2, '''la [[chirurgia bariatrica]], oltre a diminuire drasticamente il peso, è in grado di
Le evidenze nello specifico dei due studi sono state:
*Studio Mingrone: effettuato su pazienti obesi con [[Indice di massa corporea|BMI]] ≥ 35 con diabete di tipo 2.
A
I parametri come: età, sesso, BMI al basale, durata del diabete e cambiamenti di peso preoperatori non sono risultati predittivi per il miglioramento nel periodo dopo l'intervento bariatrico sia dei livelli di diabete a distanza di 2 anni che della glicemia a 1 e 3 mesi.
*Studio Schauer: effettuato su pazienti obesi con diabete di tipo 2.
Dopo 12 mesi di terapia farmacologica, i pazienti non hanno riportato una riduzione significativa della glicemia rispetto al gruppo di pazienti sottoposti all'intervento chirurgico [[bypass gastrico]] (Roux-en-Y) o sleeve gastrectomy.
Anche se sono necessari ulteriori approfondimenti, gli esperti ritengono questi risultati molto promettenti ed incoraggianti. Non è tanto la perdita di peso conseguente
== Note ==▼
== Bibliografia ==▼
*{{Cita libro |autore=M. G. Gentile| titolo=L'obesità. Conoscerla per prevenirla e curarla. |editore=Mattioli 1985 |anno=2009 |id=ISBN 9788862610667}}▼
*{{Cita libro |autore=D. Capizzi|coautori=F. D. Capizzi| titolo=Obesità e chirurgia.|editore=CG Edizioni Medico Scientifiche |anno=2011 |id=ISBN 9788871102566}}▼
*{{Cita libro |autore=P. Gremigni|coautori=L. Letizia| titolo=Il problema obesità.|editore=Maggioni |anno=2011 |id=ISBN
*{{Cita libro |curatore=[[Istituto Auxologico Italiano]]| titolo=Obesità e genetica: oltre lo stile di vita|editore=Il Pensiero Scientifico |anno=2011 |id=ISBN 9788849003475}}▼
*{{Cita libro |autore=O. Bosello|coautori=M. Cuzzolaro| titolo=Conoscere e curare l'obesità|editore=Kurtis |anno=2004 |id=ISBN 88-85030-82-3}}▼
== Voci correlate ==
Riga 49 ⟶ 59:
* [[Esofagite]]
* [[Obesità]]
* [[
* [[Palloncino intragastrico]]
== Altri progetti ==
[[Categoria:Obesità]]▼
{{interprogetto}}
{{Procedure chirurgiche ed endoscopiche del tratto gastrointestinale}}▼
▲== Note ==
▲{{references|2}}
▲== Bibliografia ==
▲*{{Cita libro |autore=M. G. Gentile| titolo=L'obesità. Conoscerla per prevenirla e curarla. |editore=Mattioli 1985 |anno=2009 |id=ISBN 9788862610667}}
▲*{{Cita libro |autore=D. Capizzi|coautori=F. D. Capizzi| titolo=Obesità e chirurgia.|editore=CG Edizioni Medico Scientifiche |anno=2011 |id=ISBN 9788871102566}}
▲*{{Cita libro |autore=P. Gremigni|coautori=L. Letizia| titolo=Il problema obesità.|editore=Maggioni |anno=2011 |id=ISBN 9788838766835}}
▲*{{Cita libro |curatore=Istituto Auxologico Italiano| titolo=Obesità e genetica: oltre lo stile di vita|editore=Il Pensiero Scientifico |anno=2011 |id=ISBN 9788849003475}}
▲*{{Cita libro |autore=O. Bosello|coautori=M. Cuzzolaro| titolo=Conoscere e curare l'obesità|editore=Kurtis |anno=2004 |id=ISBN 88-85030-82-3}}
== Collegamenti esterni ==
*
*
▲{{Procedure chirurgiche ed endoscopiche del tratto gastrointestinale}}
{{
[[Categoria:Obesità]]
[[Categoria:Malattie metaboliche]]
| |||