Gastrectomia verticale parziale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sbalc (discussione | contributi)
immagine
 
(30 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
[[File:Gastric sleeve icon.svg|thumb|Diagramma di una gastrectomia]]
 
La '''gastrectomia verticale parziale''' o '''sleeve gastrectomy''' è un intervento di [[chirurgia bariatrica]] di tipo gastroresettivo che si ottiene tagliando una parte dello [[stomaco]] attraverso una [[suturatrice meccanica ]]<ref>{{cita pubblicazione|url=httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18987275|titolo=Bariatric Surgery: Risks and Rewards|autore=W. J. Pories |rivista=The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism|anno=2008|volume=93|numero=11|pagine=S89-S56|accesso=14 Marzomarzo 2012}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20841586|titolo=Bariatric Surgery. A primer|autore=S. Shahzeer |rivista=Canadian Family Physician|anno=2010|volume=56|pagine=873-879|accesso=14 Marzomarzo 2012}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21655459|titolo=Bariatric Surgery|autore=N. Runkel |rivista=Deutsches Arzteblatt International|anno=2011|volume=108|numero=20|pagine=341-346|accesso=14 Marzomarzo 2012}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed?term=bult%20surgical%20treatment%20of%20obesity%202008|titolo=Surgical treatment of obesity|autore=M. J. F. Bult |rivista=European Journal of Endocrinology|anno=2008|volume=158|pagine=135-145|accesso=14 Marzomarzo 2012}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2599972/pdf/8.pdf|titolo=REVIEW Surgery for morbid obesity|autore=J. M. H. Bennett |rivista=Postgrad Med J|anno=2007|volume=83|pagine=8-15|accesso=14 Marzomarzo 2012}}</ref>.
Lo scopo di questo intervento consiste nel far raggiungere al paziente un rapido e duraturo senso di sazietà in modo tale che gli alimenti ingeriti vengano diminuiti in modo sostanziale.
 
=== L’interventoL'intervento nel dettaglio ===
La resezione dello stomaco è di tipo verticale e l’80l'80-90% dell’organodell'organo viene permanentemente asportato dopo averlo isolato dalle connessioni vascolari con la milza. La porzione gastrica che rimane è di forma tubulare (o a “manica” = sleeve) e mantiene le medesime funzioni perdel periodo precedente all’interventoall'intervento portando però il vantaggio di un più rapido transito di alimenti e, quindi, ad un veloce svuotamento dello stomaco.
Con questo intervento si ottiene una riduzione del 50/60% circa del peso in eccesso presente nel periodo precedente all’operazioneall'operazione<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.sicob.org/00_materiali/SICOB_2009_consenso_informato.pdf|titolo=Consenso informato per intervento di chirurgia dell’obesità|autore=Consiglio direttivo S.I.C.OB|rivista=Documento ufficiale S.I.C.OB|anno=2009|pagine=7|accesso=14 Marzomarzo 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141025030538/http://www.sicob.org/00_materiali/SICOB_2009_consenso_informato.pdf|dataarchivio=25 ottobre 2014}}</ref>.
Molti pazienti risolvono totalmente o parzialmente il problema dell’obesitàdell'obesità grazie alla Sleeve Gastrectomy <ref>{{cita pubblicazione|url= httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2845949/pdf/0530126.pdf |titolo= Laparoscopic sleeve gastrectomy: an innovative new tool in the battle against the obesity epidemic in Canada |autore=S. Karmali |rivista= J Can Chir |anno=2010|volume=53(2)|pagine=126-132|accesso=14 Marzomarzo 2012}}</ref>, ma coloro che non riescono ad ottenere un peso ragionevole possono associare un intervento malassorbitivo come la [[diversione biliopancreatica]].
 
=== I vantaggi ===
*buon calo ponderale anche nel lungo periodo
*tecnica esecutiva semplice, in alcuni casi attraverso [[laparoscopia]]<ref>{{cita pubblicazione|url= httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3083039/pdf/jsls-14-4-502.pdf|titolo= Laparoscopic Sleeve Gastrectomy: Our First 100 Patients |autore=N. Ashish et al |rivista= JSLS|anno=2010|volume=14|pagine=502-508|accesso=14 Marzomarzo 2012}}</ref>
*normalizza tutti i parametri della [[sindrome metabolica]] <ref>{{cita pubblicazione|url=httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3257432/pdf/11695_2011_Article_530.pdf|titolo= The Influence of Laparoscopic Sleeve Gastrectomy on Metabolic Syndrome Parameters in Obese Patients in Own Material|autore=H. Razak Hady et al |rivista= Obes Surg|anno=2012|volume=22|pagine=13-22|accesso=14 Marzomarzo 2012}}</ref>
*bassa percentuale di complicanze
 
=== Gli svantaggi ===
*richiesto un forte coinvolgimento del paziente nel seguire un regime dietetico adeguato
*intervento inadeguato ai pazienti che soffrono di disturbi del comportamento alimentare
*non reversibile dal punto di vista anatomico
 
===Rischi connessi ad interventi===
I rischi che potrebbero insorgere a distanza di tempo dopo sleeve gastrectomy sono:
*un'abbondanza di cibo ingerito può provocare la dilatazione della “manica” gastrica e ciò determina un recupero di peso,
*rari episodi di reflusso gastro-esofageo, che potrebbe causare [[esofagite]].
 
Su 13.871 interventi raccolti nel Registro Italiano della Società Italiana di Chirurgia dell’Obesitàdell'Obesità e delle Malattie metaboliche (S.I.C.OB.) la mortalità operatoria è stata dello 0.15% negli interventi di gastroplastica in generale<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.sicob.org/00_materiali/attivita_linee_guida.pdf|titolo=S.I.C.OB. Linee guida e stato dell'arte della chirurgia bariatrica e metabolica in Italia.|autore=P. Forestieri et al|4=Editore Edises|anno=2008|pagine=53|accesso=14 Marzomarzo 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006092452/http://www.sicob.org/00_materiali/attivita_linee_guida.pdf|dataarchivio=6 ottobre 2014}}</ref>.
 
===Recenti evidenze cliniche===
<!-- Si parla di "miglioramento dei livelli di diabete", che non è qualcosa di esistente. Non so chi abbia aggiunto queste "recenti evidenze cliniche" nelle pagine degli interventi di chirurgia bariatrica, ma vi consiglio caldamente di controllare più di una volta le modifiche di questo utente prima di pubblicarle -->Dai dati scientifici raccolti in letteratura fino a qualche mese fa, si era osservato che nell'82% delle persone molto obese, l'intervento di [[chirurgia bariatrica]] si associava una scomparsa del diabete entro 2due anni dall'operazione e che nel 62% dei casi il diabete non ricompariva dopo i 2due anni dall'intervento.
 
Recenti dati scientifici, pubblicati il 26 marzo 2012 dall'autorevole rivista ''New England Journal of Medicine'', dimostrano che in soggetti obesi con [[diabete]] di tipo 2, '''la [[chirurgia bariatrica]], oltre a diminuire drasticamente il peso, è in grado di sconfiggerecontrollare il diabete, risultando più efficace anche della stessa terapia farmacologica'''. È la prima volta che viene dimostrato con chiarezza e rigore scientifico un dato così importante<ref>[httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22449317 Bariatric surgery versus conventional medical therapy for type 2 diabetes] Mingrone G et al, N Engl J Med. 2012 Apr 26;366(17):1577-85. Epub 2012 Mar 26.</ref><ref>[httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22449319 Bariatric surgery versus intensive medical therapy in obese patients with diabetes] Schauer PR et al N Engl J Med. 2012 Apr 26;366(17):1567-76. Epub 2012 Mar 26</ref>.
 
Le evidenze nello specifico dei due studi sono state:
*Studio Mingrone: effettuato su pazienti obesi con [[Indice di massa corporea|BMI]] ≥ 35 con diabete di tipo 2.
A 2due anni dall'inizio dello studio, non è stata osservata una significativa remissione del [[diabete]] in pazienti che seguivano la terapia farmacologica tradizionale, mentre il gruppo di pazienti sottoposti a [[bypass gastrico]] i livelli di diabete raggiungevano una diminuzione del 75% rispetto al periodo preoperatorio e del 95% nel gruppo di pazienti sottoposti ad intervento bariatrico di [[diversione biliopancreatica]].
I parametri come: età, sesso, BMI al basale, durata del diabete e cambiamenti di peso preoperatori non sono risultati predittivi per il miglioramento nel periodo dopo l'intervento bariatrico sia dei livelli di diabete a distanza di 2 anni che della glicemia a 1 e 3 mesi.
*Studio Schauer: effettuato su pazienti obesi con diabete di tipo 2.
Dopo 12 mesi di terapia farmacologica, i pazienti non hanno riportato una riduzione significativa della glicemia rispetto al gruppo di pazienti sottoposti all'intervento chirurgico [[bypass gastrico]] (Roux-en-Y) o sleeve gastrectomy.
 
Anche se sono necessari ulteriori approfondimenti, gli esperti ritengono questi risultati molto promettenti ed incoraggianti. Non è tanto la perdita di peso conseguente all’operazioneall'operazione a produrre gli effetti positivi, ma la messa in moto di meccanismi legati alla produzione ormonale: il tratto gastro-intestinale ha infatti un ruolo specifico nel diabete di tipo 2 indipendentemente dalla riduzione di peso o dalla modifica di assunzione di cibo, aspetti che comunque contano sulla patologia diabetica.
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro |autore=M. G. Gentile| titolo=L'obesità. Conoscerla per prevenirla e curarla. |editore=Mattioli 1985 |anno=2009 |id=ISBN 9788862610667}}
*{{Cita libro |autore=D. Capizzi|coautori=F. D. Capizzi| titolo=Obesità e chirurgia.|editore=CG Edizioni Medico Scientifiche |anno=2011 |id=ISBN 9788871102566}}
*{{Cita libro |autore=P. Gremigni|coautori=L. Letizia| titolo=Il problema obesità.|editore=Maggioni |anno=2011 |id=ISBN 97888387668359788838766831}}
*{{Cita libro |curatore=[[Istituto Auxologico Italiano]]| titolo=Obesità e genetica: oltre lo stile di vita|editore=Il Pensiero Scientifico |anno=2011 |id=ISBN 9788849003475}}
*{{Cita libro |autore=O. Bosello|coautori=M. Cuzzolaro| titolo=Conoscere e curare l'obesità|editore=Kurtis |anno=2004 |id=ISBN 88-85030-82-3}}
 
== Voci correlate ==
Riga 49 ⟶ 59:
* [[Esofagite]]
* [[Obesità]]
* [[ObesitàBiotipo patologicacostituzionale]]
* [[Obesità viscerale]]
* [[Palloncino intragastrico]]
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Obesità]]
{{interprogetto}}
[[Categoria:Chirurgia]]
{{Procedure chirurgiche ed endoscopiche del tratto gastrointestinale}}
{{Portale|medicina}}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro |autore=M. G. Gentile| titolo=L'obesità. Conoscerla per prevenirla e curarla. |editore=Mattioli 1985 |anno=2009 |id=ISBN 9788862610667}}
*{{Cita libro |autore=D. Capizzi|coautori=F. D. Capizzi| titolo=Obesità e chirurgia.|editore=CG Edizioni Medico Scientifiche |anno=2011 |id=ISBN 9788871102566}}
*{{Cita libro |autore=P. Gremigni|coautori=L. Letizia| titolo=Il problema obesità.|editore=Maggioni |anno=2011 |id=ISBN 9788838766835}}
*{{Cita libro |curatore=Istituto Auxologico Italiano| titolo=Obesità e genetica: oltre lo stile di vita|editore=Il Pensiero Scientifico |anno=2011 |id=ISBN 9788849003475}}
*{{Cita libro |autore=O. Bosello|coautori=M. Cuzzolaro| titolo=Conoscere e curare l'obesità|editore=Kurtis |anno=2004 |id=ISBN 88-85030-82-3}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.sicob.org/ |Società italiana di Chirurgia dell'Obesità e delle Malattie Metaboliche]}}
* [{{cita web |1=http://www.sicob.org/attivita/consenso/consenso_informato_02.aspx |2=Consenso Informato per Intervento di Chirurgia dell'Obesità - Documento ufficiale] |accesso=13 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121029090443/http://www.sicob.org/attivita/consenso/consenso_informato_02.aspx |dataarchivio=29 ottobre 2012 |urlmorto=sì }}
* [http://www.amiciobesi.it/ Portale informativo sull'obesità e sulla chirurgia bariatrica con sezioni dedicate e un forum di auto-aiuto per sconfiggere l'obesità]
* [http://www.unavitasumisura.it Sito di informazioni sull'obesità patologica e la chirurgia bariatrica]
 
{{Procedure chirurgiche ed endoscopiche del tratto gastrointestinale}}
{{Portaleportale|Medicina}}
 
[[Categoria:Obesità]]
[[Categoria:ObesitàChirurgia]]
[[Categoria:Malattie metaboliche]]