Luiss Guido Carli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ordine sezioni finali
Cita Rossi e Gatti
 
(374 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|università d'Italia|giugno 2018|a ben vedere, le uniche affermazioni con fonti terze sono quelle relative all'elenco degli allievi. Il libro di Maria Liana Dinacci e Mauro Marcantoni si può forse lasciare, ma anche quello non è fonte terza, perché stampato da casa editrice che realizza opere su commissione; comunque presente in sole due biblioteche italiane, probabilmente non sufficientemente autorevole}}
{{Coord|41|55|28|N|12|29|35|E|display=title|type:landmark_region:IT}}
{{Università
|nome = Libera Universitàuniversità Internazionaleinternazionale degli Studistudi Socialisociali Guido Carli
|immaginelogo = =Luiss Logo luissNEW.gif
|nazione = ITA
|rettore = [[Massimo Egidi]]
|città = Roma
|presidente = [[Emma Marcegaglia]]
|tipo = privata
|motto =
|dipartimenti = AI, Data and Decision Sciences
|fondazione = tra il 1974 e il 1978
Business and Management
|tipo = Privata
Economia e Finanza
|facoltà = Giurisprudenza <br> Impresa e Management <br> Economia e Finanza <br> Scienze Politiche
Giurisprudenza
|studenti = 7826
<br> Scienze Politiche
|staff =
|rettore = Paolo Boccardelli
|città = Roma
|direttore = Rita Carisano
|nazione = ITA
|presidente = [[Giorgio Fossa]]
|sito = www.luiss.it
|studenti = 11000
|data = 2012/2013<ref name="csiamo">[http://anagrafe.miur.it/php5/home.php?&anni=2012-13&categorie=ateneo&status=iscritti&tipo_corso=TT&reg=61&sedi=1&c_u=61&com=5397&nome_u=Luiss+%22Guido+Carli%22+-+Roma Anagrafe Nazionale Studenti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|colori = [[bianco]] e [[blu di Prussia]] {{quadrato|colore=white|bordo=1}} {{quadrato|colore=#003153|bordo=1}}
|sport = Luiss Sport Academy
{{Calcio LUISS}} (calcio)<br>
{{Basket LUISS Roma}} (pallacanestro)
|sito = https://www.luiss.it
}}
 
La '''Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli''' (o '''Luiss Guido Carli''') è un'[[università]] privata [[italia]]na con sede a [[Roma]], fondata nel 1974 da [[Umberto Agnelli]]. L'università è orientata all'insegnamento delle [[scienze sociali]], in particolare: [[giurisprudenza]], [[economia]], [[management]], [[finanza]] e [[scienze politiche]]. È tra le 25 migliori università al mondo per gli studi politici e internazionali secondo il ranking QS <ref>{{Cita web|url=https://www.topuniversities.com/universities/luiss-university|titolo=Luiss University|sito=Top Universities|lingua=en|accesso=2024-09-10}}</ref> e nella top 100 per Business and Management, Law e Marketing<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://landing.luiss.it/rankings-luiss/index.html|titolo=Luiss Guido Carli {{!}} Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma|sito=Luiss Guido Carli|accesso=2025-04-23}}</ref>. Il master in management, erogato dalla Luiss Business School, è tra i migliori 25 al mondo secondo la classifica stilata dal Financial Times.<ref>{{Cita web|url=https://rankings.ft.com/schools/163/luiss-university/programme-portfolio|titolo=Luiss University/Luiss Business School - Business school rankings from the Financial Times - FT.com|sito=rankings.ft.com|accesso=2024-09-10}}</ref> <ref>{{Cita web|url=https://rankings.ft.com/rankings/2961/masters-in-management-2024|titolo=Masters in Management 2024 - Business school rankings from the Financial Times - FT.com|sito=rankings.ft.com|accesso=2024-09-10}}</ref>
La '''Libera Università Internazionale degli Studi Sociali [[Guido Carli]]''', nota con l'[[acronimo]] '''LUISS''', è un [[Università|ateneo universitario]] privato di [[Roma]], nato nel [[1974]] e formalizzato legislativamente a seguito del [[Decreto del presidente della Repubblica|D.P.R.]] numero 1131 del 31 ottobre [[1981]].
 
La LUISS Guido Carli è situata vicino al centro storico della città, tra i quartieri [[Parioli]] e [[Trieste (quartiere di Roma)|Trieste]].
 
L'Università, promossa da [[Confederazione Generale dell'Industria Italiana|Confindustria]], è specializzata nell'insegnamento delle [[scienze economiche]] e [[scienze sociali|sociali]], [[Giurisprudenza|giuridiche]] e [[Management|manageriali]].<ref>[http://www.luiss.it/ateneo Introduzione - Ateneo - LUISS Guido Carli<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Attualmente gli studenti della LUISS sono {{formatnum:7800}}, con un corpo docenti di circa 340 professori universitari.<ref name="csiamo"/>
 
== Storia ==
Nel 1974 un gruppo di imprenditori rilevò la declinante Università "Pro Deo" di [[Roma]]. Questo gruppo era guidato da [[Umberto Agnelli]] (il cui fratello [[Gianni Agnelli|Gianni]] era all'epoca presidente di [[Confindustria]]) e comprendeva [[Vittorio Merloni]]. L'università che il gruppo rilevò era un discusso ateneo fondato nel 1966 dal presbitero belga [[Félix Morlion]], allo scopo di formare quadri [[anticomunismo|anticomunisti]] per conto del [[Santa Sede|Vaticano]] (costoro furono infiltrati anche nei servizi segreti italiani).<ref>{{Cita news|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1966/09/09/page_008.pdf|titolo=Il caso della «Pro Deo»|accesso=7 aprile 2020|data=9 settembre 1966|pubblicazione=[[l'Unità]]|p=8|formato=pdf|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1969/05/28/page_002.pdf|titolo=La Pro Deo è un centro di spionaggio politico?|accesso=7 aprile 2020|data=28 maggio 1969|pubblicazione=l'Unità|p=2|formato=pdf|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita news|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1991/11/02/page_007.pdf|pubblicazione=l'Unità|accesso=7 aprile 2020|p=7|autore=Gianni Cipriani|data=2 novembre 1991|titolo=«Pio XII fondò i gruppi anti-PCI»|formato=pdf|urlmorto=no}}</ref>
Nel [[1974]] un gruppo di imprenditori guidati da [[Umberto Agnelli]] (fratello di [[Gianni Agnelli]], all'epoca presidente di Confindustria), avviò un progetto consistente nell'investire risorse economiche ed intellettuali nella creazione di un Ateneo in grado di offrire una formazione universitaria e post-universitaria fortemente aderente alle esigenze del [[mercato]].<ref name=storialuiss>{{cita web|url=http://www.luiss.it/ateneo/la-storia|titolo=Luiss.it - La storia}}</ref>
 
L'operazione cominciò rilevando un istituto universitario preesistente (la ''Università Pro Deo'', costituita nel 1966), che venne poi completamente ripensato e trasformato, conferendo ad esso nel [[1977]] il nome di '''LUISS''' (acronimo di '''Libera Università Internazionale degli Studi Sociali'''). Progressivamente, ai fondatori si aggiunsero poi altri importanti gruppi industriali pubblici e privati, oltre ad alcune banche.<ref name=storialuiss/>
 
Il gruppo di imprenditori e banchieri che aveva promosso e finanziato la nascita del progetto, nonché la trasformazione delle strutture della vecchia Università Pro Deo in quelle più moderne della Università LUISS, quale oggi si presenta, nel 1985 si è costituito nell'attuale “''Associazione Amici della LUISS''”. Questa ha avuto fin dalla sua nascita il senatore [[Umberto Agnelli]] quale suo Presidente, cui è poi succeduto [[Francesco Gaetano Caltagirone]] (tutt'oggi in carica), e svolge il ruolo di raccolta e distribuzione di risorse economiche da destinare sia a borse di studio, sia a garantire ai laureati LUISS più brillanti la possibilità di conseguire dottorati di ricerca.<ref>{{cita web|url=http://www.luiss.it/it/ateneo/associazioni/associazione_amici_della_luiss/progetto_luiss/}}</ref>
 
[[Guido Carli]] fu presidente della LUISS dal [[1978]] fino al [[1993]], anno della morte. La sua opera fu qualificante al punto che nel [[1994]], anno successivo alla sua morte, lo stesso nome dell'università fu cambiato in '''LUISS Guido Carli'''.<ref name=storialuiss/>
 
Originariamente l'università possedeva le sole facoltà di [[Economia]] e [[Scienze politiche]], alle quali si aggiunse nel [[1982]] anche la facoltà di [[Giurisprudenza]].<ref name=storialuiss/>
Nel 2011 ha avuto luogo una riforma dell'organizzazione didattica, la quale oggi si articola in quattro Dipartimenti: ''Giurisprudenza'', ''Impresa e Management'', ''Economia e Finanza'', ''Scienze Politiche''.<ref name=storialuiss/>
 
[[File:Università LUISS francobollo.jpg|thumb|Francobollo dedicato all'Università LUISS]]
 
== Ordinamento ==
[[File:Marcegaglia Napolitano.jpg|thumb|[[Emma Marcegaglia]], attuale Presidente della LUISS Guido Carli ]]
L'Ateneo si articola nei seguenti quattro dipartimenti:
Dipartimento di [[Giurisprudenza]], Dipartimento di [[Impresa]] e [[Management]], Dipartimento di [[Economia]] e [[Finanza]], Dipartimento di [[Scienze Politiche]].
 
=== Specializzazioni post laurea ===
Presso l'Ateneo sono presenti diverse Scuole di specializzazione ''post lauream'', organizzate come divisioni autonome dell'Università. Esse sono:
* [[Luiss Business School|LUISS Business School]], scuola di alta formazione manageriale, centro di ricerca e consulenza manageriale.
* [[Luiss School of Government|LUISS School of Government]] che offre una formazione specifica, mediante l'erogazione di diversi master universitari, in materia di processi politici e decision-making, sia nel settore pubblico che nel privato.
* [[LUISS School of Law]], all'interno della quale si inserisce la Scuola di specializzazione per le professioni legali, di durata biennale, per l'approfondimento teorico di specifici problemi giuridici, contestualmente ad attività pratiche.
* Scuola superiore post lauream in [[Giornalismo]] "[[Massimo Baldini (filosofo)|Massimo Baldini]]", di durata biennale, che prevede l'iscrizione al praticantato giornalistico.
 
== Sedi ==
[[File:LUISS Guido Carli sede-viale-pola.jpg|sinistra|thumb|Facciata della Palazzina di viale Pola - Sede del Rettorato]]
La LUISS Guido Carli ha attualmente 4 sedi a Roma<ref>LUISS Guido Carli, [http://www.luiss.it/dove-siamo/ Dove Siamo]</ref>.
 
La sede storica è la "Palazzina" sita in '''viale Pola''' 12 (negli anni trenta residenza di [[Galeazzo Ciano]] ed [[Edda Mussolini]]), raffigurata nella maggior parte dei documenti dove si parla di questa università. Essa continua ad ospitare la Direzione generale, la Direzione dei servizi amministrativi, personale e supporto alla didattica, i Master, la Scuola di giornalismo e la Scuola di Specializzazione per le Professioni legali, nonché la LUISS Business School e la LUISS University Press.
 
[[File:Villa Hertz - Sede Viale Romania.gif|sinistra|thumb|Villa Heritz - Sede Viale Romania]]
La sede di '''viale Romania''' è la sede più nuova della LUISS Guido Carli, essendo stata inaugurata a ottobre [[2007]] in viale Romania 32, nel cuore del quartiere [[Parioli]] a [[Roma]]. Questa sede accoglie in realtà il maggior numero di strutture e studenti anche se non è ancora completata: sono in uso solamente i primi {{M|9 420||m2}} a fronte dei {{TA|28 000 m²}} previsti<ref>LUISS Guido Carli, [http://www.luiss.it/valutazione/pdf/relazione_2007.pdf Relazione del Nucleo di Valutazione], 2007.</ref>. È all'interno di questo complesso (ricavato da un ex istituto scolastico interamente ripensato come [[campus]] universitario) che sono presenti i Dipartimenti di "[[Impresa]] e [[Management]]", "[[Economia]] e [[Finanza]]" e "[[Scienze Politiche]]", la Segreteria Studenti, l'ufficio Orientamento, il Placement Office, la Didattica e Ricerca, le Relazioni Internazionali e i Sistemi Informativi.
 
[[File:Sede Via Parenzo.gif|sinistra|thumb|Sede Via Parenzo]]
Il Dipartimento di "Giurisprudenza" è ospitato nella sede di '''via Parenzo''' 11, non distante dalla sede storica di viale Pola. L'edificio era in origine un ospedale per reduci di guerra non vedenti (come ricordato da una apposita lapide marmorea conservata all'interno); negli anni novanta Confindustria decise di rilevare la struttura<ref>{{cita news|nome=Francesco|cognome=Perego|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/maggio/14/LUISS_espande_monumento_degli_anni_co_0_92051414118.shtml|titolo=La LUISS si espande in un monumento degli anni '30|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=14|mese=maggio|anno=1992}}</ref>, ripristinando la pianta e la forma originarie dell'edificio, ma rinnovandone completamente gli interni.
 
Vi è poi la sede sita in '''via di S.Costanza''', che ospita una [[biblioteca]] specializzata nelle scienze economiche, giuridiche, politiche e sociali.<ref>[http://biblioteca.luiss.it/ Biblioteca LUISS Guido Carli]</ref> Il suo [[patrimonio]] bibliografico consiste di più di 100&nbsp;000 monografie, 1&nbsp;800 periodici e 80 database<ref>LUISS Guido Carli, [http://www.luiss.it/sites/www.luiss.it/files/Relazione_annuale_nucleo-dir_gen_2013_0.pdf Relazione del Nucleo di Valutazione], 2008, p. 189.</ref>.
 
In discontinuità con la precedente proprietà, i nuovi proprietari intesero usare l'ateneo come fucina per la formazione delle nuove classi tramite gli insegnamenti delle scienze sociali. Ai fondatori si uniscono, negli anni successivi, altri importanti gruppi industriali pubblici e privati e aziende di credito che portano nel Consiglio di Amministrazione dell'Università una qualificata rappresentanza di imprenditori locali.
== LUISS Business School ==
La '''LUISS Business School''' ('''LBS''') è una scuola di alta specializzazione manageriale. La Scuola gode di vari riconoscimenti in ambito internazionale (''EFMD, ASFOR, AMBA Association of MBAs, Project Management Institute, Eduniversal, DNV'' e altri) e si caratterizza per forte propensione all'innovazione (è membro della ''European Alliance for Innovation'') e forte interconnessione tra ricerca, didattica e collaborazione col mondo delle imprese e delle istituzioni pubbliche. La scelta verso l'internazionalizzazione della scuola è confermata dall'attivazione di diversi corsi in lingua inglesee varie partnership con università e business school internazionali: ''University of San Diego'', ''IPADE Business School di Città del Messico'', ''Copenaghen Business School'', ''ESSEC Business School'' e ''NOVANCIA Business School'' di Parigi, ''Nagoya University of Commerce and Business'' (Giappone), ''FUDAN Business School'' di Shanghai, la ''Hong Kong Baptist University'' e varie altre. La LBS offre corsi di formazione manageriale (executive), custom programs (formazione su misura), programmi MBA (Master in Business Administration) e altri master. Nel 2014 è classificata da QS ranking come 46° miglior business school d'Europa<ref>http://www.topmba.com/mba-rankings/region/europe/2014#sorting=rank+custom=295731+order=desc+search= LBS è considerata da Eduniversal]</ref> come una Top business school<ref>[http://www.eduniversal-ranking.com/business-school-university-ranking-in-italy/luiss-business-school.html]</ref>.
 
Nel 1977 l'Università cambia ufficialmente il nome in Luiss — Libera Università Internazionale degli Studi Sociali. Un anno dopo, l'allora presidente di Confindustria [[Guido Carli]] diventa presidente dell'Università. In questo periodo si va sempre più verso la nuova strada intrapresa da Guido Carli: si iniziò dapprima inserendo un test di posizionamento per l'immatricolazione per poi iniziare a modellare i piani di studio in base alle esigenze di mercato inserendo inoltre anche fra le materie d'indirizzo le lingue straniere (inglese, francese e tedesco) e le nozioni base dell'informatica.<ref name="storia">{{Cita web|url=https://www.luiss.it/ateneo/chi-siamo/la-storia|titolo=La storia|sito=Luiss Guido Carli|accesso=2021-09-20}}</ref> Nel 1982 la Luiss amplia la sua offerta formativa, infatti a economia e scienze politiche si aggiunge la facoltà di giurisprudenza.<ref name="storia" />
== LUISS School of Government ==
La LUISS School of Government o LUISS SoG, inaugurata nel 2010, è una scuola di alta formazione post-laurea ispirata alla [[JFK School of Government]] dell'[[Università di Harvard]], che si pone come obiettivo di formare i quadri dirigenti pubblici e privati nazionali e internazionali.
Tra i suoi docenti figurano esponenti politici quali [[Giuliano Amato]], [[Anthony Atkinson]], [[Franco Bassanini]], [[Sabino Cassese]], [[Michael Cox (professore)|Michael Cox]], [[Roberto D'Alimonte]], etc.
 
Guido Carli rimase presidente della Luiss fino alla morte, avvenuta nel 1993; nel 1994 il consiglio di amministrazione decise di intitolare l'Università in sua memoria.<ref name="storia" />
Articolata in due livelli, il primo dei quali rivolto a studenti già in possesso della laurea triennale e il secondo di quella magistrale, propone una serie di corsi atti a preparare, oltre alla dirigenza, anche alla carriera diplomatica.
 
== Profilo accademico ==
Tra i corsi di I livello figurano il master in studi europei, in turismo e territorio ed eco-sostenibilità; tra quelli di secondo livello quello di economia dei Paesi islamici, management delle pubbliche amministrazioni, gestione e governo del territorio, istituzioni europee, commercio internazionale, etc.
=== Dipartimenti ===
L'Ateneo si articola in cinque dipartimenti:<ref>{{Cita web|url=https://www.luiss.it/ateneo/dipartimenti|titolo=Dipartimenti e scuole|accesso=24 luglio 2019}}</ref>
* [[Intelligenza artificiale|AI]], [[Big data|Data]] and [[Scienze della decisione|Decision Sciences]]
* [[Economia]] e [[finanza]]
* [[Giurisprudenza]]
* [[Impresa]] e [[Management]]
* [[Scienze politiche]]
 
=== VerticiScuole Postgraduate ===
* Luiss School of Government, che offre una formazione specifica, mediante l'erogazione di master universitari, in materia di processi politici e ''decision-making'', sia nel settore pubblico che nel privato;
=== Presidenti ===
* Luiss School of Law per l'approfondimento teorico di specifici problemi giuridici;
* Félix Andrew Morlion, dalla costituzione al 31 ottobre 1975 ("Pro Deo" e "LUISS")
* Scuola superiore ''post lauream'' in giornalismo "Massimo Baldini";
* Carlo Ferrero, dal 1º novembre 1975 al 31 ottobre 1978 ("LUISS")
* Luiss Business School. Nata nel 1986 con il nome di Luiss School of Management, come divisione dedicata alle attività di formazione post laurea. Nel 1991 fu attivato il primo Master; dal 2006 ha l'attuale nome;
* [[Guido Carli]], dal 1º novembre 1978 al 23 aprile 1993
* Luiss School of European Political Economy, centro di ricerca e specializzazione dedicato ai temi di portata europea.
* [[Luigi Abete]], dal 1º novembre 1993 al 18 luglio 2001
* [[Antonio D'Amato]], dal 18 luglio 2001 al 20 dicembre 2004
* [[Luca Cordero di Montezemolo]], dal 20 dicembre 2004 al 15 luglio 2010
* [[Emma Marcegaglia]], dal 16 luglio 2010<ref name=storialuiss/>
 
=== RettoriLuiss Sport ===
Dal 1999 è presente la “Luiss Sport Academy”, nata e sviluppata con l’obiettivo di consentire allo studente-atleta di conciliare l’attività formativa con quella sportiva attraverso un percorso di "''Dual Career''" che prevede, oltre al sostegno attraverso ''tutor'' dedicati, anche l’assegnazione in ogni anno accademico di borse di studio per meriti sportivi.<ref>[https://sport.luiss.it/luiss-sport-academy-lsa/ Luiss Sport Academy - Luiss Sport - Luiss Guido Carli]</ref>
* [[Roberto Lucifredi]], dal 1º novembre 1966 al 27 luglio 1974 ("Pro Deo")
* Giuseppe Mira, dal 1º novembre 1974 al 31 ottobre 1977 ("Pro Deo" e "LUISS")
* [[Rosario Romeo]], dal 1º novembre 1978 al 16 luglio 1984 ("LUISS")
* [[Carlo Scognamiglio|Carlo Luigi Scognamiglio]], dal 1º novembre 1984 al 18 giugno 1992
* [[Mario Arcelli]], dal 16 luglio 1992 al 30 settembre 2002
* [[Adriano De Maio]], dal 1º ottobre 2002 al 16 giugno 2005
* Marcello Foschini, dal 16 giugno 2005 al 30 settembre 2006
* Massimo Egidi, dal 1º ottobre 2006
 
In parallelo a ciò, è stato creato un programma sportivo dell'università, denominato "Luiss Sport Program", che è rivolto a:
=== Direttori generali ===
*studenti–atleti, iscritti a un corso di laurea, post laurea (master di I e II livello) o di dottorato della Luiss;
* [[Pier Luigi Celli]], dal 1º maggio 2005 al 14 luglio 2013
*studenti-atleti stranieri ([[Progetto Erasmus|Erasmus]], Double Degree, Partnership);
* Giovanni Lo Storto, dal 15 luglio 2013
*Alumni Luiss;
e che ha visto tra le sue primissime iniziative la fondazione di un proprio gruppo sportivo, l'AS Luiss.<ref>[https://sport.luiss.it/ AS Luiss - Luiss Sport - Luiss Guido Carli]</ref> Le discipline sportive in esso praticate sono: l'[[atletica leggera]], il [[Calcio (sport)|calcio]], il [[canottaggio]], il [[Ciclismo (sport)|ciclismo]], l'[[equitazione]], il [[golf]], il [[nuoto]], il [[padel]], la [[pallacanestro]], la [[pallavolo]], lo [[sci]], il [[tennis]], la [[Vela (sport)|vela]] e anche il [[rugby a 7]] e a [[Rugby a 15|15]]<ref name="rugby">{{Cita web | url = http://sport.luiss.it/rugby/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190909180116/http://sport.luiss.it/rugby/ | sito = sport.luiss.it | accesso = 2020-04-07 | titolo = Rugby | editore = AS Luiss}}</ref>, quest'ultima dapprima in collaborazione con la {{Rugby Lazio 1927|N}}, nelle schiere della cui seconda squadra gli affiliati del gruppo sportivo hanno fatto il loro esordio nella [[Serie C (rugby a 15)|Serie C]] regionale<ref name="rugby" /> e, in seguito (più precisamente dal 2019), con una propria compagine affiliata alla [[Federazione Italiana Rugby|FIR]].
 
La sezione cestistica si è resa protagonista di una storica promozione al termine del campionato di [[Serie B 2022-2023 (pallacanestro maschile)|Serie B 2022-2023]]: gli studenti-atleti di coach Andrea Paccariè si sono infatti inizialmente classificati al primo posto del girone D, per poi vincere anche il proprio tabellone play-off<ref name="Ferrara">{{Cita web | url = https://www.legapallacanestro.com/luiss-roma-staccato-il-pass-ferrara | sito = legapallacanestro.com |data = 2023-06-08 | accesso = 2024-04-04 | titolo = Luiss Roma, staccato il pass per Ferrara! | editore = Lega Nazionale Pallacanestro }}</ref> ed infine trionfare anche nel concentramento nazionale sul campo neutro di [[Ferrara]] in cui le quattro squadre vincenti dei quattro tabelloni play-off si contendevano due posti per salire in [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2]]<ref name="PromozioneLGT">{{Cita web | url = https://www.lagiornatatipo.it/vigevano-luiss-roma-a2/ | sito = lagiornatatipo.it |data = 2023-07-04 | accesso = 2024-04-04 | titolo = Vigevano e Luiss Roma e quel sogno chiamato A2 | editore = La Giornata Tipo }}</ref>. La LUISS è diventata così la prima squadra nella storia del basket italiano a centrare la promozione in A2 con soli giocatori universitari<ref name="PromozioneLuiss">{{Cita web | url = https://sport.luiss.it/2023/06/19/basket-serie-b-luiss-roma-conquista-la2/ | sito = sport.luiss.it |data = 2023-06-19 | accesso = 2024-04-04 | titolo = Basket serie B, Luiss Roma conquista l’A2 | editore = AS Luiss }}</ref>. In vista della [[Serie A2 2023-2024 (pallacanestro maschile)|Serie A2 2023-2024]], oltre all'ingaggio di alcuni giocatori italiani e stranieri non universitari, i biancoblù hanno traslocato dalla piccola tensostruttura del PalaLuiss al più capiente [[Palazzetto dello Sport (Roma)|palasport di viale Tiziano]], appena riaperto dopo alcuni anni di ristrutturazione<ref name="PalaTiziano">{{Cita web | url = https://www.romatoday.it/sport/basket/palazzetto-dello-sport-roma-volley-luiss-basket.html | sito = romatoday.it |data = 2023-10-10 | accesso = 2024-04-04 | titolo = Il Palazzetto dello sport accoglie le squadre di serie A della Capitale: Roma Volley Club e Luiss Basket | editore = RomaToday }}</ref>.
{{div col|2}}
 
== Altre personalitàCampus ==
La Luiss svolge le sue attività su cinque sedi principali:
* Villa Alberoni, sita in viale Pola, 12 ({{M|7908|ul=m2}}<ref name="Relazione 2013">{{cita web | url = https://www.luiss.it/sites/www.luiss.it/files/Relazione_annuale_nucleo-dir_gen_2013_0.pdf | titolo = Nucleo di valutazione. Relazione annuale 2013 | anno = 2014 | sito = luiss.it | editore = LUISS | accesso = 2020-04-07 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200407202150/https://www.luiss.it/sites/www.luiss.it/files/Relazione_annuale_nucleo-dir_gen_2013_0.pdf | pp = 102-104}}</ref>), sede storica dell'Università che ospita tutti i servizi centrali<ref>{{Cita web | accesso = 2020-04-07 | sito = luiss.it | editore = LUISS | titolo = La sede di viale Pola | url = https://www.luiss.it/sede-di-viale-pola}}</ref>; l'attuale Villa Alberoni costituisce, insieme a [[Villa Paganini (Roma)|Villa Paganini,]] quel che oggi resta della grande proprietà del cardinale [[Giulio Alberoni]], nella parte più elevata del parco l’ingegnere Francesco Bruno realizzò, tra il 1924 e il 1929, l'attuale villino che presenta un imponente impianto decorativo [[Architettura neobarocca|neobarocco]]<ref>https://www.luiss.it/ateneo/i-giardini-luiss</ref>. Negli anni trenta il villino fu la residenza del Ministro [[Galeazzo Ciano]] e di sua moglie [[Edda Ciano|Edda Mussolini]]. Nel corso degli anni Sessanta, la sede, è stata ulteriormente ampliata sul "lato" di Via Appennini; oggi ospita la sede storica originaria della Luiss, nonché attività legate alla didattica e alla ricerca ed eventi e seminari.
* La Casa di Lavoro per i Ciechi di Guerra, sita in via Parenzo, 11 ({{M|5462|ul=m2}}<ref name="Relazione 2013" />), è una palazzina razionalista realizzata da [[Pietro Aschieri]] nel 1931 nel nascente [[Trieste (Roma)|quartiere Trieste]]<ref>{{Cita|Rossi 1991|p. 61}}.</ref>, acquistata da [[Confindustria]] nel 1992 e affidata al restauro di Lucio Passarelli<ref>{{cita news | autore = Francesco Perego | url = http://archiviostorico.corriere.it/1992/maggio/14/LUISS_espande_monumento_degli_anni_co_0_92051414118.shtml | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140718085128/http://archiviostorico.corriere.it/1992/maggio/14/LUISS_espande_monumento_degli_anni_co_0_92051414118.shtml | titolo = La LUISS si espande in un monumento degli anni trenta | pubblicazione = [[Corriere della Sera]] | data = 1992-05-14 | accesso = 2020-04-07 | urlmorto = sì | p = 25}}</ref> che recuperò gli esterni originali dell'edificio. Ospita il dipartimento di giurisprudenza<ref name="altre sedi">{{Cita web | accesso = 2020-04-07 | sito = luiss.it | editore = LUISS | titolo = Dove siamo | url = https://www.luiss.it/dove-siamo}}</ref>.
* Biblioteca, via di Santa Costanza, 53 ({{M|988|u=m2}}<ref name="Relazione 2013" />). Edificio in cui trova posto la sala lettura dell'archivio bibliografico dell'università<ref name="altre sedi" /> specializzato nelle scienze economiche, giuridiche, politiche e sociali consistente in più di {{formatnum:100000}} monografie, {{formatnum:1800}} periodici e 80 database<ref>{{cita web | url = https://www.luiss.it/sites/www.luiss.it/files/Relazione_annuale_nucleo-dir_gen_2013_0.pdf | titolo = Nucleo di valutazione. Relazione annuale 2013 | anno = 2014 | sito = luiss.it | editore = LUISS | accesso = 2020-04-07 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200407202150/https://www.luiss.it/sites/www.luiss.it/files/Relazione_annuale_nucleo-dir_gen_2013_0.pdf | p = 189}}</ref>;
* Villa de Heritz, attuale campus universitario della Luiss situato tra Viale Romania e Via Panama, rappresenta una porzione di una ben più vasta proprietà del Conte de Heritz, il quale nel 1878 aveva riunito in un unico patrimonio diverse ville suburbane. Nel 1919, ebbe inizio l'urbanizzazione e la lottizzazione dell'intero quartiere, con la realizzazione di Via Panama, Via Lima e Via Lisbona. Tuttavia, il parco de Heritz, la cui estensione era pari a 2,7 ettari, venne in parte preservato grazie alla qualità degli alberi. Nel 1929 venne eretto l’attuale villino in stile neobarocco su progetto dell’architetto [[Giovanni Battista Milani]]. Domina la composizione il sistema costituito da pronao, vestibolo e scalone a pianta ellittica, con evidenti riferimenti al linguaggio [[barocco]]. Nel 1940 il casino di Villa de Heritz con il parco annesso venne acquistato dalle suore dell’Assunzione, ma solo tra il 1948 e il 1950 fu realizzato il complesso composto dalla chiesa, dal convento con il chiostro e dall’istituto scolastico. Dopo un importante restauro conservativo e funzionale degli edifici e del parco, la sede ospita dal 2007 le attività di didattica e ricerca dei Dipartimenti, eventi e seminari.<ref>https://www.luiss.it/ateneo/i-giardini-luis/villa-de-heritz</ref>
* [[Villa Blanc]], sita in via Nomentana, 216, fu voluta dal barone [[Alberto Blanc|Alberto de Blanc]] tra il 1895 e il 1898, dopo la sua nomina a Ministro degli Esteri nel [[Governo Crispi III|Governo Crispi]] e rappresenta un esempio rilevante di arte [[Eclettismo|eclettica]]. Nella realizzazione furono coinvolti numerosi artisti e professionalità come [[Giacomo Boni]], archeologo e architetto e il botanico Pietro Pirotta, fondatore dell’[[Orto botanico di Roma|Orto Botanico di Roma]]. Nel 1997 la Luiss ha acquisito ciò che restava del complesso e attualmente la Villa è sede della Luiss Business School.<ref>https://www.luiss.it/ateneo/i-giardini-luis/villa-blanc</ref>
Altri locali e strutture minori sono adibiti a uffici amministrativi, archivi e uso sportivo<ref name="Relazione 2013" />.
 
== Casa editrice ==
=== Direttori di Dipartimento ===
Dal 2000 l'università ha una propria casa editrice, Luiss University Press<ref>{{Cita web | url = https://www.luissuniversitypress.it/node/3 | titolo = Chi siamo | editore = Luiss University Press | sito = luissuniversitypress.it | accesso = 2020-04-07 | dataarchivio = 1 febbraio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190201065457/https://www.luissuniversitypress.it/node/3 | urlmorto = sì }}</ref>.
* Antonio Nuzzo (direttore del Dipartimento di Giurisprudenza)
* Stefano Manzocchi (direttore del Dipartimento di Economia e Finanza)
* Luigi Marengo (direttore del Dipartimento di Impresa e Management)
* [[Roberto D'Alimonte]] (direttore del Dipartimento di Scienze Politiche)
 
=== DocentiPresidenti ===
* [[Félix Morlion|Félix Andrew Morlion]] (1966-1975)<ref>Presidente della "Pro Deo" (1966-1974) e della "Luiss" (1975).</ref>
* [[Gian Maria Gros-Pietro]] (Presidente di Atlantia S.p.A. ([[Autostrade S.p.A.]]), già presidente di [[ENI]] ed [[IRI]])
* Carlo Ferrero (1975-1978)
* [[Alberto Abruzzese]] (sociologo)
* [[Guido Carli]] (1978-1993)
* [[Giuliano Amato]] (giurista, politico, già presidente del Consiglio)
* [[DarioLuigi AntiseriAbete]] (filosofo1993-2001)
* [[DanieleAntonio ArchibugiD'Amato]] (economista2001-2004)
* [[Luca Cordero di Montezemolo]] (2004-2010)
* [[Matteo Arpe]] (banchiere, ex amministratore delegato di Capitalia)
* [[Emma Marcegaglia]] (2010-2019)
* [[Antonio Baldassarre]] (ex-Presidente della Corte Costituzionale, presidente SISAL e RAI)
* [[OsvaldoVincenzo BevilacquaBoccia]] (giornalista2019-2023)
* [[Luigi BiggeriGubitosi]] (statistico ed economista2023-2025)
* Giorgio Fossa (dal 2025)
* [[Renato Borruso]] (magistrato)
* [[Vincenzo Caianiello]] (ex-presidente della Corte Costituzionale, giurista, magistrato e politico)
* [[Lucio Caracciolo]] (geopolitologo)
* [[Antonio Catricalà]] (giurista)
* [[Pier Luigi Celli]] (scrittore, imprenditore, manager)
* [[Innocenzo Cipolletta]] (economista)
* [[Enrico Cisnetto]] (giornalista, politico)
* [[Marcello Clarich]] (giurista)
* [[Antonio Cocozza]] (sociologo)
* [[Napoleone Colajanni (1926)|Napoleone Colajanni]] (politico)
* [[Giuseppe Consolo]] (politico)
* [[Fulvio Conti]]
* [[Giuseppe Corasaniti]] (magistrato)
* [[Roberto Cotroneo]] (giornalista)
* [[Italo Cucci]] (giornalista)
* [[Roberto D'Alimonte]] (politologo)
* [[Antonio D'Atena]] (giurista)
* [[Mario Di Lazzaro]] (politico)
* [[Jared Diamond]] (geografo)
* [[Vincenzo Fagiolo]] (religioso)
* [[Fabio Fortuna]] (economista)
* [[Augusto Fantozzi]] (già ministro delle Finanze)
* [[Gian Maria Fara]] (sociologo)
* [[Domenico Fisichella]] (politologo, poi senatore, ministro dei Beni culturali, vicepresidente del Senato)
* [[Giovanni Maria Flick]] (già presidente della Corte Costituzionale)
* [[Franco Fontana]] (presidente Cassa di Risparmio AQ e presidente sindaci ENEL)
* [[Gianpiero Gamaleri]] (giornalista)
* [[Alberto Maria Gambino]] (giurista)
* [[Fabio Gobbo]] (giornalista, politico)
* [[David Held]] (politologo, filosofo)
* [[Carlo Jean]] (generale e scrittore)
* [[Anna La Rosa]] (giornalista)
* [[Sergio Lepri]] (giornalista)
* [[Raimondo Luraghi]] (storico)
* [[Antonio Martino]] (economista, politico, ministro degli Esteri e della Difesa)
* [[Daniele Mastrogiacomo]] (giornalista)
* [[Giuseppe Mazzei]] (giornalista)
* [[Carlo Mezzanotte]] (vice presidente emerito della Corte Costituzionale)
* [[Italo Mereu]] (giurista)
* [[Renato Minore]] (giornalista)
* [[Andrea Monorchio]] (economista e ragioniere generale dello Stato)
* [[Fiamma Nirenstein]] (giornalista e politica)
* [[Giovanni Orsina]] (storico, direttore scientifico della Fondazione Luigi Einaudi, Roma)
* [[Alessandro Pajno]] (politico)
* [[Salvatore Palazzolo]] (magistrato)
* [[Luciano Pellicani]] (sociologo e giornalista)
* [[Pietro Perlingieri]] (giurista e professore universitario)
* [[Mario Pescante]] (imprenditore e politico)
* [[Guido Pescosolido]] (storico)
* [[Roberto Pessi]] (giuslavorista e avvocato)
* [[Francesco Pizzetti]] (giurista, presidente dell'autorità garante per la privacy)
* [[Reginaldo Maria Pizzorni]] (teologo)
* [[Gianni Profita]] (economista)
* [[Gaetano Quagliariello]] (politologo e politico)
* [[Igor Righetti]] (giornalista)
* [[Giuseppe Pizza]] (politico e sottosegretario alla Pubblica Istruzione, Università e Ricerca Scientifica)
* [[Pietro Reichlin]] (economista)
* [[Gian Luigi Rondi]] (critico)
* [[Giuseppe Sacco]] (economista, editorialista
* [[Paolo Savona]] (economista, ex-ministro dell'Industria, presidente di Unicredit Banca di Roma)
*[[Franco Gaetano Scoca]] (accademico, già preside della Facoltà di Giurisprudenza)
* [[Carlo Scognamiglio]] (già presidente del Senato, ministro della Difesa, presidente onorario dell'[[Aspen Institute]] italiano e del gruppo editoriale [[Rizzoli]]-[[Corriere della Sera]])
* [[Vincenzo Scotti]] (politico, ministro dell'Interno e sottosegretario agli Esteri)
* [[Paola Severino]] (giurista, già ministro della Giustizia nel [[Governo Monti]])
* [[Chicco Testa]] (imprenditore)
* [[Romano Vaccarella]] (giurista)
* [[Paolo Ungari]] (politico)
* [[Sergio Vento]] (diplomatico)
* [[Vincenzo Visco]] (già ministro delle Finanze e viceministro dell'Economia)
* [[Viktor Zaslavskij]] (storico)
 
=== ExRettori Allievi ===
* [[Roberto Lucifredi]] (1966-1974)<ref>https://www.luiss.edu/university/about-us/history</ref>
* [[Elisabetta Belloni]] (Ambasciatrice, già direttore generale della cooperazione allo sviluppo del Ministero degli Affari Esteri)<ref>{{cita web|url=http://docenti.luiss.it/cooperazione-sviluppo-ai2/|titolo=Curriculum sul sito della LUISS}}</ref>
* Giuseppe Mira (1974-1977)<ref>Primo rettore della "Luiss".</ref>
* [[Rosy Bindi]] (politico)<ref>{{cita web|url=http://www.partitodemocratico.it/utenti/profilo.htm?id=50|titolo=Biografia sul sito ufficiale del Partito Democratico}}</ref>
* [[Rosario Romeo]] (1978-1984)
* [[Daniele Capezzone]] (politico)<ref>[http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=CAPEZZONE+Daniele CAPEZZONE Daniele - biografia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[AnnagraziaCarlo CalabriaScognamiglio]] (politico1984-1992)
* [[Mario Arcelli]] (1992-2002)
* [[Fabio Caressa]] (giornalista)<ref>{{cita web|url=http://www.deejay.it/dj/people/crew/104/Fabio-Caressa|titolo=Scheda su radio Dee Jay}}</ref>
* [[AlfonsoAdriano CelottoDe Maio]] (professore2002-2005)
* Marcello Foschini (2005-2006)
* [[Lorenzo Cesa]] (politico)<ref>[http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=CESA+Lorenzo CESA Lorenzo - biografia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Massimo Egidi (2006-2016)
* [[Giovanni Chiodi]] (politico)<ref>{{cita web|url=http://www.regione.abruzzo.it/portale/docs/presidente/biografiaChiodi.pdf|titolo=Scheda sul sito della regione Abruzzo}}</ref>
* [[Paola Severino]] (2016-2018)
* [[Raffaele De Mucci]] (giurista, sociologo e politologo)<ref>{{cita web|url=http://ricerca.scienzepolitiche.luiss.it/faculty/docenti/cv/67|titolo=Curriculum vitae sul sito della LUISS}}</ref>
* [[Andrea Prencipe]] (2018-2024)<ref>{{cita web|url=https://www.luiss.it/ateneo/chi-siamo/la-storia|titolo=La storia|accesso=7 aprile 2020}}</ref>
* [[Cristina Fantoni]] (giornalista)<ref>[http://www.la7.it/scheda_personaggio/FANTONI_CRISTINA-i99978 La7 - FANTONI CRISTINA<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Paolo Boccardelli (dal 2024)
* [[Giovanni Floris]] (giornalista)<ref>{{cita web|url=http://www.giovannifloris.it/profilo.html|titolo=Biografia sul sito ufficiale}}</ref>
* [[Marta Grande]] (politico)
* [[Gerardo Greco]] (giornalista)<ref>[http://www.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-3ab2e7d6-758b-474e-b0ac-f86c88bb8471.html Rai Uno Benedetta Rinaldi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Giulia Innocenzi]] (giornalista)
* [[Giampiero Massolo]] (Ambasciatore e Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri, sherpa G8&nbsp;2009)<ref>http://alumninetwork.luiss.it/files/2009/07/europa-massolo-11_07_09.pdf</ref>
* [[Andrea Mazziotti di Celso]] (politico)
* [[Massimo Moratti]] (ex presidente Internazionale F.C. e amministratore delegato Saras)<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/massimo-moratti/ Massimo Moratti nell'Enciclopedia Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Fabio Panetta]] (economista)<ref>[http://www.bancaditalia.it/bancaditalia/direttorio/fabio_panetta Banca d'Italia - Fabio Panetta<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Paola Rivetta]] (giornalista)
* [[Andrea Sarubbi]] (giornalista e politico)<ref>[http://www.andreasarubbi.it/?page_id=9 Curriculum | Andrea Sarubbi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Rosella Sensi]] (assessore comunale - Roma)<ref>http://alumninetwork.luiss.it/files/2011/07/Rosella-Sensi-Laureata-Corriere-dello-Sport.pdf</ref>
{{Div col end}}
 
== Note ==
Riga 219 ⟶ 101:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita Rossi e Gatti}}
* "LUISS Guido Carli un’impresa formativa aperta al mondo" di Maria Liana Dinacci e Mauro Marcantoni, presentazione di Emma Marcegaglia - IDESIA, Trento - 2012, pp.&nbsp;312
 
== Voci correlate ==
* [[Confindustria|Confederazione generale dell'industria italiana]]
* [[Paolo Gallo (dirigente d'azienda)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Libera Università Internazionale degli Studi Sociali}}
 
== Collegamenti esterni ==
* Community Universitaria Studenti Luiss - https://www.instagram.com/insta_luiss_/<nowiki/>{{Collegamenti esterni}}
* [http://www.luiss.it Sito ufficiale della LUISS Guido Carli]
* [http://www.luiss.edu Sito internazionale della LUISS Guido Carli]
 
{{Università in Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|roma|Università}}
{{portale|aziende|Roma|università}}
 
[[Categoria:Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli| ]]
[[Categoria:Università di Roma]]
[[Categoria:Roma Q. XVII Trieste]]
[[Categoria:Istruzione nel Municipio Roma II]]