Monte Carasso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Storia |
||
(61 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
| Nome = Monte Carasso
| Nome ufficiale =
| Panorama =
|
| Bandiera =
| Stato = CHE
| Grado amministrativo = 4
| Divisione amm grado 1 = Ticino
| Divisione amm grado 2 = Bellinzona
| Divisione amm grado 3 = Bellinzona
| Abitanti = 3052
|
| Nome abitanti = montecarassesi▼
▲|Aggiornamento abitanti = {{Dati popolazione CH-TI||STAND}}
▲|Nome abitanti = montecarassesi
}}
'''Monte Carasso''' ({{Senza fonte|in [[dialetto
== Geografia fisica ==
▲'''Monte Carasso''' (in [[dialetto ticinese|ticinese]] ''Mont Carass'') è un quartiere del [[comune della Svizzera|comune svizzero]] di [[Bellinzona]] nel [[Canton Ticino]]. Il quartiere conta di 2.412 [[abitante|abitanti]].
{{...|centri abitati della Svizzera}}
== Storia ==
[[File:Karte Gemeinde Monte Carasso 2010.png|thumb|left|Il territorio del comune di Monte Carasso prima degli accorpamenti comunali del 2017]]
Fino al 1º aprile 2017 è stato un comune autonomo che si estendeva per {{M|9.70|u=km²}}; il 2 aprile 2017 è stato accorpato al comune di [[Bellinzona]] assieme agli altri comuni soppressi di [[Camorino]], [[Claro (Bellinzona)|Claro]], [[Giubiasco]], [[Gnosca]], [[Gorduno]], [[Gudo]], [[Moleno]], [[Pianezzo]], [[Preonzo]], [[Sant'Antonio (Bellinzona)|Sant'Antonio]] e [[Sementina]]<ref>{{Cita web|url=https://www.agvchapp.bfs.admin.ch/it/mutations/results?BfsNr=5013&EntriesFrom=12.09.1848&EntriesTo=06.04.2025|titolo=Notifiche di mutazioni|accesso=13 agosto 2025}}</ref>.
*
*
* Chiesa della Trinità, in [[stile barocco]];<ref name=":0" />
* [[Fortini della fame]]<ref name=dss />;
* Opere del maestro della cosiddetta "[[Scuola ticinese di architettura|scuola ticinese]]" di architettura [[Luigi Snozzi]].
== Società ==▼
=== Evoluzione demografica ===▼
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss />:
▲==Società==
▲===Evoluzione demografica===
{{Demografia
|titolo= Abitanti censiti
|dimx=
|dimy=
|popmax=
|passo1= 500
|passo2= 50
|a1=
|a2=
|a3=
|a4=
|a5=
|a6=
|a7=
|a8=
|a9=
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|fonte= Dizionario storico della Svizzera, Città di Bellinzona
}}
== Amministrazione ==
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto [[comune patriziale]] e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.
▲==Arte e luoghi d'interesse==
▲* La [[Chiesa di San Bernardo (Monte Carasso)|chiesa di San Bernardo]] a Monte Carasso è l'antica [[parrocchiale]], situata a mezza costa sulle falde del monte. L'originaria costruzione, un'[[aula (chiesa)|aula]] orientata conclusa da un'[[abside]] semicircolare, fu edificata tra la fine del [[secolo XI]] e l'inizio del [[secolo XII]]. L'attuale [[coro (architettura)|coro]] quadrangolare fu edificato entro il [[1607]]. [[Restauro]] con indagini [[archeologia|archeologiche]] negli anni [[1972]]-[[1974]].
▲* La [[chiesa dei Santi Bernardino e Girolamo]] in località Orenno.
<references/>
== Bibliografia ==
*
* Siro Borrani, ''Il Ticino Sacro. Memorie religiose della Svizzera Italiana raccolte dal sacerdote Siro Borrani prevosto di Losone'', Tip. e Libreria Cattolica di Giovanni Grassi, Lugano 1896.
* [[Virgilio Gilardoni]], ''Inventario delle cose d'arte e di antichità'', Edizioni dello Stato. Bellinzona 1955, 241-255.
* Bernhard Anderes, ''Guida d'Arte della Svizzera Italiana'', Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 28-31.
* {{Cita libro|autore=Niklaus Flüeler|titolo=Guida culturale della Svizzera|annooriginale=|anno=1982|editore=Ex Libris Verlag AG|città=Zurigo|pp=|capitolo=|cid=Flüeler|ISBN=}}
* Flavio Maggi, ''Patriziati e patrizi ticinesi'', Pramo Edizioni, Viganello 1997.
* AA.VV., ''Guida d'arte della Svizzera italiana'', Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 48, 51, 52, 53, 54.
==
{{interprogetto}}
* [[Comuni del Canton Ticino]]▼
== Collegamenti esterni ==▼
* {{cita web|url=http://www.bellinzona.ch/|titolo=Sito istituzionale del comune di Bellinzona|accesso=15 agosto 2017}}
* {{DSS|I2041|Monte Carasso|lingua=it|autore=Graziano Tarilli|data=
▲==Collegamenti esterni==
▲* {{DSS|I2041|Monte Carasso|autore=Graziano Tarilli|data=3 luglio 2008}}
* {{cita web|url=http://www3.ti.ch/DFE/DR/USTAT/index.php?fuseaction=dati.dettaglio&id=107|titolo=Ufficio di statistica del Canton Ticino: Monte Carasso}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{
[[Categoria:Monte Carasso| ]]
[[Categoria:
[[Categoria:
|