Apprendimento federato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
Riga 1:
L<nowiki>'</nowiki>''L'apprendimento federato''' (noto anche come '''apprendimento collaborativo''') è una tecnica di [[apprendimento automatico]] che permette di addestrare un algoritmo attraverso l'utilizzo di dispositivi decentralizzati o [[server]] che mantengono i [[dati]], senza la necessità di scambiare i dati stessi. Questo approccio si oppone alle tradizionali tecniche di apprendimento automatico centralizzate dove i dati vengono caricati su un server, o ai più tradizionali metodi decentralizzati che assumono che i dati locali sono [[Variabili indipendenti e identicamente distribuite|distribuiti in modo identico]] .
 
L’apprendimento federato permette ai diversi partecipanti di costruire un modello per l’apprendimento automatico comune e robusto, senza lo scambio di qualsiasi dato. L'utilizzo di questa tecnica consente di affrontare problemi critici come la protezione, la sicurezza, e i diritti di accesso ai dati e l’impiego di dati eterogenei. Le principali applicazioni dell’apprendimento federato comprendono vari campi come la difesa, le telecomunicazioni, l’[[IoT]] e la farmaceutica.
Riga 137:
* PySyft:<ref>{{Cita pubblicazione|data=2020-06-25|titolo=OpenMined/PySyft|editore=OpenMined|accesso=2020-06-25|url=https://github.com/OpenMined/PySyft}}</ref> è una libreria Python che fornisce strumenti per simulare i meccanismi di tutela della privacy all'interno delle tecniche di apprendimento federato. Si basa sul noto pacchetto Pytorch e consente di includere negli algoritmi federati sistemi per la Privacy differenziale e altri meccanismi di sicurezza, ad esempio il secure multy-party computation e la crittografia omomorfica.
* Leaf:<ref>{{Cita web|url=https://leaf.cmu.edu/|titolo=LEAF|sito=leaf.cmu.edu|accesso=2020-06-25}}</ref> è un framework utilizzato per l'analisi comparativa dei modelli di apprendimento automatico all'interno degli algoritmi di apprendimento federato. Supporta molte tipologie di apprendimento automatico, ad esempio l'apprendimento multi-task, il meta-learning e l'apprendimento online.<br />
 
==Note==
<references />