Wikipedia:Pagine da cancellare/Eugenio Maestrazzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Labyrinto (discussione | contributi)
Riga 20:
* {{cancellare}} Come politico, non è enciclopedico perchè sindaco di un piccolo comune non coinvolto in eventi di rilevanza nazionale; come scrittore, mi sembra decisamente marginale e poco noto a livello sia di pubblico che di critica. Pertanto, mi sembra decisamente non enciclopedico. --[[Utente:Paolin900|Paolin900]] ([[Discussioni utente:Paolin900|msg]]) 22:04, 10 ott 2022 (CEST)
*{{cancellare}} Pubblicata in diversi paesi? Ma dove? Nella voce non leggo nulla, se vado su worldcat trovo "La Lega Lombarda : storia del duecento" (non so perchè si legge ''La Lega Lombarda ai tempi di Federico Barbarossa'' quando il titolo è un altro) è presente in appena una ventina di biblioteche (e non pubblicate ma solo presenti), che qualcuno sia fuori Italia è perfettamente nella norma, le opere rilevanti su worldcat solitamente si trovano in centinaia o anche migliaia di biblioteche. ''Il pellegrino di Binasco : scene della storia milanese'' addirittura da worldcat è presente solo in una biblioteca bolognese, ma dove sarebbe sta rilevanza con quei 3 libri, quando 2 appaiono totalmente irrilevanti, anche da opac-sbn sono pressochè introvabili e l'altro è presente in appena 13 biblioteche del nord? Distiamo anni luce dall'[[WP:SCRITTORI|enciclopedicità automatica]]. Mi chiedo come si possano aprire consensuali con argomenti non presenti nel testo della voce e nelle fonti.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 22:29, 10 ott 2022 (CEST)
*:Il titolo '''La Lega Lombarda ai tempi di Federico Barbarossa''' inserito nella voce è supportato dalla seguente fonte già inserita in voce: ''Omaggio della società storica Lombarda al VII centenario della battaglia di Legnano'' stampato a Milano nel 1876 dall' editrice G. Brigola. Lo riporta a pagina 217 con le seguenti informazioni romanzo storico, quattro volumi Milano 1850. La stessa denominazione è confermata anche nel libro '''Saggio di una bibliografia della Lega Lombarda''' scritto da Giuseppe Ottino nel 1876: https://www.google.it/books/edition/Saggio_di_una_bibliografia_della_Lega_Lo/zJei8AHUkwgC?hl=it&gbpv=1&dq=La+Lega+Lombarda+Eugenio+Maestrazzi&pg=PA16&printsec=frontcover. Probabilmente altri siti lo citano come ''La Lega Lombarda : storia del duecento'' nella sua riedizione del 2015 come ad esempio qui: https://www.eurobuch.com/buch/isbn/9785880007684.html
*:in entrambi i casi l'opera è culturalmente importante così come il libro ''Giovanna d'Angiò: racconto storico del Quattrocento''. --[[Utente:Labyrinto|Labyrinto]] ([[Discussioni utente:Labyrinto|msg]]) 07:34, 11 ott 2022 (CEST)
*{{cancellare}} Come scrittore si tratta di opere d'interesse prevalentemente locale: azione meritoria, specie in tempi in cui non era frequente pubblicare, ma non tale da attribuire rilevanza enciclopedica. Come "politico" siamo lontanissimi da qualsiasi ipotetica rilevanza.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 22:39, 10 ott 2022 (CEST)