Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ChemicalBit (discussione | contributi)
l'avviso è obsoleto
Riga 21:
--[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>«il guardiano»</small>]] 02:36, 12 lug 2007 (CEST)
:L'utente ha cambiato nome utente, l'avviso è obsoleto. --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 21:30, 28 gen 2008 (CET)
 
== Re:Cancellazione pagina su Giovanni di Stefano ==
 
Ciao! Il fatto che il voto sia in grassetto o meno dipende da come lo inserisci (se guardi la [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Giovanni_di_Stefano&action=edit sorgente] dovresti vedere la differenza) ma comunque è irrilevante ai fini della votazione. Imho di per sé [[Giovanni di Stefano]] è enciclopedico, però attualmente l'italiano non è perfetto (si sente che è stata tradotta dall'inglese) e soprattutto mancano le fonti! In inglese ci sono [[:en:Giovanni_Di_Stefano#Notes|82 note]], in italiano neanche una. Inoltre credo si potrebbe approfondire la sezione sui [[Giovanni_di_Stefano#Casi_noti|casi noti]] ([[:en:Giovanni_Di_Stefano#Notable_cases|Notable cases]]). In ogni caso le procedure di cancellazione si possono annullare se l'enciclopedicità viene dimostrata in modo evidente, non potrei annullarla semplicemente perché io penso sia enciclopedico e che la voce vada bene. Comunque [[Aiuto:Osservati speciali|tengo d'occhio]] la voce e la cancellazione: se migliorerà sarò felice di votare -1, ciao! :-) --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 10:02, 4 apr 2009 (CEST)