Tricesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ezio1937 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 86:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
*{{vedi anche|Duomo di Tricesimo}}
*La [[Duomo di Tricesimo|pieve arcipretale]], o chiesa parrocchiale, costruita nel XVIII secolo su progetto di [[Domenico Schiavi]] e dedicata alla Madonna della Purificazione, sorge nel centro del paese, di fronte al municipio e alla piazza, e possiede, nel fianco sud, un'elegantissima porta rinascimentale ([[1505]]) degna di una grande cattedrale, opera di [[Bernardino da Bissone]]. All'interno ospita varie opere d'arte tra cui una pregevole pala, rappresentante la "presentazione di Gesù al tempio", di [[Jacopo Palma il Giovane]] e una pala d'altare di [[Sebastiano Bombelli]] (Crocifisso e anime del Purgatorio). Il portale del Bissone era situato originariamente sulla facciata della chiesa gotica. Quando nel Settecento fu edificata una chiesa più grande, il portale gotico apparve sproporzionato e fu spostato nel lato sud come porta laterale. Una lapide posta accanto allo stipite destro ricorda tale spostamento: "''TEMPLO ELEGANTIORI FORMA REAEDIFICATO A VETERIS FRONTE LIMEN TRANSLATUM HIC AD PERENNEM ARTI LAUDEM UNIVERSALIS - S P C - A MDCCLXXIX [Riedificato il tempio in forma più elegante, la soglia fu qui trasportata dalla facciata precedente a perenne lode dell'arte - 1779]''". Sopra il portale fu collocata la ''Madonna col bambino'', considerata il suo capolavoro, accuratamente ricomposta dopo il crollo del campanile (a seguito del [[Terremoto del Friuli del 1976|terremoto]]) che travolse la statua. Sono di Bernardino pure le due statue collocate nelle nicchie dell'attuale facciata, che rappresentano l'[[Annunciazione]]. Dal [[1752]] agli anni '30 del XX secolo, la pieve fu ditata anche di un organo costruito dal famoso organaro [[Pietro Nacchini]] e dal suo allievo Francesco Dacci. Lo strumento era provvisto di 13 registri, una tastiera di 52 note ed una pedaliera. Dopo la costruzione, nel [[1784]], della Pieve odierna, l'organo fu collocato in una nicchia nel presbiterio; mentre sull'antistante balaustra trovavano posto l'organista ed i cantori. Negli anni '30 però si decise di costruire un nuovo organo, e il Nacchini fu ceduto alla parrocchiale di Madrisio di [[Fagagna]], dove tuttora si trova.
* [[File:San Pelagio Tricesimo.jpg|thumb|Affreschi del maestro [[Gian Paolo Thanner|Thanner]] nella chiesa di San Pelagio ]] La chiesa di San Pelagio sorge nella località più orientale del comune di Tricesimo sulla strada che porta da Adorgnano a Vergnacco, vicino al confine con il comune di [[Reana del Rojale]]. Citata nei documenti parrocchiali a partire dalla seconda metà del XIV secolo è probabilmente più antica, come farebbero supporre i reperti archeologici risalenti ai secc. VI-VIII venuti alla luce al suo interno. La struttura trecentesca era formata dal [[presbiterio]] e da parte dell'attuale aula alla quale si appoggiava, sul lato meridionale, una casupola (oggi scomparsa) che fungeva da cella di eremitaggio. Nel quattrocento venne allungata l'aula e aggiunto il portico con archi a sesto acuto mentre la sacrestia e la cella campanaria sono opere seicentesche. Il presbiterio è decorato da uno dei più interessanti (e meglio conservati) cicli di affreschi realizzati dal maestro [[Gian Paolo Thanner]] che lavorò a San Pelagio fino a tutto il [[1535]] (la data di esecuzione è visibile ai piedi della Crocefissione). I temi rappresentati sono tipici di questo autore cinquecentesco: la natività, la pietà e la teoria dei santi. Sull'arco trionfale l'annunciazione e scene dalla passione. I lavori di restauro pittorico eseguiti a partire dal [[1978]] hanno permesso una migliore lettura degli affreschi del Thanner e hanno portato alla scoperta di frammenti di un affresco sottostante databile al secolo XIV. La chiesetta è stata anche oggetto di studi da parte della facoltà di architettura dell'Università di Udine che nel 2009 ha realizzato uno screening 3D degli interni.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=htnUR8I5A_U Viaggio virtuale e rilevamento laser scanner 3D della chiesetta di San Pelagio di Tricesimo (UD)]</ref>