Liceo di scienze umane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
fix, +avviso |
||
Riga 1:
Il '''liceo di scienze umane''' è una delle [[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|scuole secondarie di secondo grado]] a cui attualmente è possibile accedere in Italia, caratterizzato da [[Discipline umanistiche|un'impronta maggiormente umanistica]]. Le discipline, approfondite in ogni loro ambito e dettagliatamente analizzate, offrono un piano di studi definito da materie come le
==Storia==
{{vedi anche|Storia del liceo delle scienze umane}}
{{sezione vuota|istruzione}}
== Ordinamento attuale ==
[[File:Mariastella Gelmini daticamera 2009.jpg|miniatura|[[Mariastella Gelmini]], [[Ministri dell'istruzione, dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana|Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca]] dal 2008 al 2011]]
Il liceo delle scienze umane istituzionale è entrato in vigore col
Il ''primo indirizzo liceo delle scienze umane LI 11'', ''è formalmente chiamato tradizionale'' nel regolamento d'Istituto, prevede uno studio approfondito delle scienze umane ( psicologia e pedagogia) che comprende anche le scienze sociali (sociologia e antropologia), da cui viene esclusa la metodologia della ricerca e sostituita dalla pedagogia, e la filosofia che invece comincia nel secondo biennio e quinto anno, la storia, il latino, e l'inglese. Il diritto e l'economia politica che fanno parte delle scienze sociali vengono studiati solo nel primo biennio.
|