Giuseppe Biava: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di CapitanoN6 (discussione), riportata alla versione precedente di Osk |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
|nome=Giuseppe Biava
|immagine=
|nome completo=
|data nascita=[[8 maggio]] [[1977]]
|luogo nascita=[[Seriate]] ([[Provincia di Bergamo|BG]])
Riga 12:
|Giovanili squadre=
|Squadra anni=
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|[[ |[[ {{Carriera sportivo
{{Carriera sportivo|[[2004]]-[[2008]]|{{Calcio Palermo}}|123 (5)| [[2008]]-|{{Calcio Genoa}}|5 (1)|}}▼
|[[2000]]-[[2001]]|{{Calcio Biellese}}|23 (0)
|presenze(gol)=▼
|[[2001]]-[[2003]]|{{Calcio Albinoleffe}}|79 (6)}}
{{Carriera sportivo
▲
|[[2008]]-|{{Calcio Genoa}}|5 (1)}}
▲|presenze nazionale(gol)=
|Anni nazionale=
|nazionale=
Riga 21 ⟶ 28:
|aggiornato=20 ottobre 2008
}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe
Riga 33 ⟶ 41:
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = ,
}}
==Carriera==
Cresciuto nelle giovanili dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], contribuì all'epopea dell'[[Unione Calcio AlbinoLeffe|AlbinoLeffe]], fino alla storica promozione in [[Serie B]] del sodalizio seriano. A metà del campionato successivo viene acquistato dal [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]. È la svolta della sua carriera: dalla val Seriana dove si giocava davanti a pochi intimi ad una grande città con enorme fame di calcio che conta, Palermo
Nel torneo successivo di seria A è titolare inamovibile dell'undici di [[Francesco Guidolin]], che al termine di una cavalcata esaltante si qualifica, per la prima volta nella storia del Palermo Calcio, ad una competizione europea, la [[Coppa Uefa]].
Riga 43 ⟶ 51:
Caratterizzato da sufficiente tecnica e discreto contrasto in area e facendo dell'anticipo sull'attaccante la sua dote principale, non si conferma nella stagione successiva dove il Palermo è guidato dall'ultraoffensivista [[Luigi Del Neri|Del Neri]]. Molte le partite caratterizzate da pesanti errori.
Ritorna titolare all'inizio della
==Note==
| |||