Carta d'identità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Smarrimento o furto |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
In [[Alto Adige]] e in [[Valle d'Aosta]] è bilingue (rispettivamente in [[lingua tedesca|tedesco]] e in [[lingua francese|francese]]), mentre è in dirittura d'arrivo la carta d'identità trilingue per i [[lingua ladina|ladini]] dell'Alto Adige (''italiano'', ''tedesco'' e ''ladino'') e quella bilingue (''italiano'' e ''ladino'') per i ladini della [[Val di Fassa]] in [[Provincia di Trento]].
La carta d'identità ha durata di 5 anni (ma solo dal [[1 gennaio]] [[1999]] la data di scadenza è stata esplicitamente indicata sulla carta).
L'indicazione dello ''stato civile'', un tempo obbligatoria, è ora facoltativa. <br/>La denominazione riportata per indicare la ''professione'' deve essere scelta dal cittadino tra quelle previste in un apposito elenco.
Riga 30:
*un documento di riconoscimento valido (in mancanza, occorre la presenza di due persone maggiorenni, munite di un documento di identità valido, che dichiarino di conoscere personalmente l'interessato);
*3 fotografie recenti a mezzo busto, a capo scoperto (ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo con velo, turbante o altro sia imposta da motivi religiosi, purchè i tratti del viso siano ben visibili);
*denuncia, in originale, rilasciata dall'autorità di Pubblica Sicurezza ([[Questura]]) o dai [[Arma dei Carabinieri|Carabinieri]] (nel caso non sia possibile consegnare all'ufficio l'originale della denuncia, è sufficiente la fotocopia). Per fare la denuncia occorre conoscere il numero della carta di identità smarrita o rubata
===[[Carta d'identità elettronica]]===
===Note===
|