Molfetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
w, sezione cultura in fondo alla voce
Nessun oggetto della modifica
Riga 60:
 
A circa 2 km dalla città direzione [[Bisceglie]] sorge la basilica-santuario della [[Madonna dei Martiri]]; l'attuale navata della chiesa sorge parzalmente sulla vecchia chiesa del XI sec., di qusta resta solo una cupola e la struttura sottostante, dove oggi sorge l'altare. A fianco alla chiesa giace l'ospedaletto dei crociati, sempre del XI sec., unico superstite dei due presenti nel complesso della Madonna dei Martiri dopo le ristrutturazioni del'1800.
== Il Pulo ==
 
Di Molfetta interessa anche il Pulo:
Il Pulo è una grande cavità di origine carsica dal centro urbano di Molfetta.
Il pulo risultava chiuso al pubblico dal 1980, ma nel 1995 si sono potuti iniziare i lavori di ristrutturazione causati dal terremoto dell' Erpinia. Il Pulo si tratta in particolare di una dolina in crollo, originata dal colasso della volta di una grande cavità sotteranea. Le sue pareti sono costitute da calcari del Cretaceo, mentre sul fondo della dolina la roccia calcarea è ricoperta da spessi strati di materiale detritico.
Le pareti del Pulo sono costellate da numerose grotte; in tutte le grotte però è assente lo stilicio delle acque, di conseguenza non si rinuegono formazioni di stalattiti e stalagmiti.
Il salnitro delle grotte si rinviene sotto forma di incrostazioni e infiorescenze biancastre, che riveste vaste parti delle grotte.
 
Del Pulo inoltre è caratterizzato da vegetazione spontanea e piante introdotte dall' uomo nel corso dei millenni.
 
 
 
== Cultura ==
Riga 131 ⟶ 142:
*[http://www.tazebao.info Tazebao]
*[http://www.molfettalive.it MolfettaLive]
 
 
{{Provincia di Bari}}