Wikipedia:Bar/Discussioni/La Wikiversità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Carlo.Ierna (discussione | contributi)
commento
Riga 33:
:In ogni caso, gli altri progetti Wikimedia non sono ''minori'', non so quanto possa essere inestimabile il valore di libri a cui tutti possono contribuire ;). La collaborazione paritetica e funzionale tra i vari progetti renderebbe ''migliori'' tutti [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:28, 12 gen 2007 (CET)
Sono d'accordo con Bramfab: la wiki-comunità italiana è ovviamente meno vasta di quella inglese, per cui è assurdo frazionarla se non è strettamente necessario. E' probabile che su Wikipedia ci siano persone in grado di migliorare le voci di Wiki-università, ma non si può pretendere che una persona segua 1000 progetti diversi. Penso sia un fatto che (almeno in Italia) Wikipedia sia "maggiore" rispetto agli altri progetti wikimedia.. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 17:45, 12 gen 2007 (CET)
 
Non confondiamo quantità e qualità. Frazionare? Tutto è in GFDL: ogni contributo in GFDL (o licenze compatibili) in tutto il mondo possono essere riutilizzati ovunque, copiando, linkando, ampliando, correngendo. Non si fraziona un bel nulla, nessun contributo va perso. Se su wikibooks o la wikiversità nascesse un bel libro o corso sulla storia della filosofia lo potremmo riutilizzare per una voce (e ben venga). +1 per maggiore integrazione e collaborazione. [[Utente:Carlo.Ierna|Cat]] 22:36, 12 gen 2007 (CET)