Josef Moroder-Lusenberg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambigua Moroder in Moroder (cognome) tramite popup
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 45:
 
Le sue opere scultoree, la ''Vergine Maria con bambino'' e la ''Mater Dolorosa'' del 1893 sono esposte nella chiesa parrocchiale di Ortisei.
Ad Arco nel Trentino si possono vedere le [[Via Crucis di Laghel|14 stazioni della via Crucis]] scolpite dal Moroder nel 1895-1896. Ivi nel santuario "Madonna di Laghel", costruito nel 1700 in stile barocco e che sorge in cima alla ripida Via Crucis fu collocato nel sepolcro il 19 marzo del 1896 il "Gesù morto", opera di Moroder<ref>[http://www.arco.org/Cultura/cultura2-4.asp Santuario di Laghel (Arco)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090724051058/http://www.arco.org/Cultura/cultura2-4.asp |data=24 luglio 2009 }}</ref>
 
== Mostre ==
Riga 54:
Nel Museo Civico di Bolzano sono invece esposte sculture dell'artista di persone in costume tirolese di grandezza naturale.
 
Due mostre con 120 opere a Ortisei e 100 opere a Bolzano nel 2009 misero a disposizione del pubblico opere dell'artista provenienti da collezioni private<ref>[http://www.museumgherdeina.it/164d420.html Mostre di Ortisei e Bolzano 2009] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120112130246/http://www.museumgherdeina.it/164d420.html |data=12 gennaio 2012 }}</ref>.
 
== Critica ==