Mauro Bonato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m controllo di autorità
Riga 42:
 
==Biografia==
È stato membro della [[Commissione Vigilanza Rai]]. Sindaco del comune di [[Bosco Chiesanuova]] dal 1993 al 1999, è stato eletto quale consigliere comunale nei comuni di [[Ronco all'Adige]], [[Verona]] e [[Bosco Chiesanuova]]. Nella [[Lega Nord]]-[[Liga Veneta]] ha ricoperto la carica di segretario provinciale di Verona dal 1990 al 1995, di responsabile del movimento giovanile e di vice segretario nazionale.

Giornalista pubblicista dal 1983, è il responsabile dell'ufficio stampa dell'Amia (Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale) di Verona, dal 1985. Fondatore e direttore del periodico [[Civiltà Veronese]], è stato direttore di vari settimanali e periodici locali. Dal 2007 al 2010 è stato direttore del quotidiano nazionale via e-mail [[Sera - Quotidiano d'informazione]]. Collabora con il quotidiano [[L'Arena di Verona]] e il settimanale [[Verona fedele]]. Ha collaborato con i settimanali [[Il Nuovo Veronese]] e L'Adige. Fondatore e direttore di tre case editrici, Edizioni Scaligere, Della Scala e Bonato editore, si è impegnato per la pubblicazione di numerosi volumi che rappresentano un punto fermo nella cultura veronese. Infatti, con i tipi di Della Scala ha pubblicato il volume ufficiale della visita a Verona del Papa "L'abbraccio di Verona a [[Giovanni Paolo II]]", il volume bio-bibliografico "I [[Vescovi di Verona]]" di [[Guglielmo Ederle]] e [[Dario Cervato]], i volumi con gli inediti di [[Emilio Salgari]] "la battaglia del Tonkino" curato da [[Claudio Gallo]] e di [[Lorenzo Montano]] "Atlantis" curato da [[Giorgio Maria Cambiè]]. Con i tipi di Edizioni scaligere ha pubblicato una serie di volumi sulle tradizioni locali veronesi come ''Quanto il freddo era una risorsa'', ''La ruota del pane'', ''Uomini e merci'' e ''Un vecchio trenino - La [[Ferrovia Verona-Caprino-Garda|ferrovia Verona Caprino Caprino-Garda]]''. Con tipi di Bonato editore ha dato avvio ad un'importante collana di volumi bibliografici ''Libraria & bibliographica'', tra cui ricordiamo ''Calami e torchi'' di [[Agostino Contò]], ''Facere bibliotheca in domo'' di Roberto Marzocchi e ''Buoni e dotti lettori'' di [[Lorenzo Carpané]].
 
In qualità di presidente dell'Istituto veronese per la storia religiosa, negli anni novanta ha organizzato una nutrita serie di importanti convegni sulle fondazioni religiose veronesi. Autore di numerosi saggi di storia religiosa, ha curato, con Pia Accordini, l'edizione delle ''Memorie secrete'' di [[Leopoldina Naudet]], la fondatrice delle [[Sorelle della Sacra Famiglia]]. Ha pubblicato saggi sui santi [[Gaspare Bertoni]] e [[Maddalena di Canossa]], sui beati [[Carlo Steeb]], [[Vincenza Maria Poloni]], [[Giuseppe Nascimbeni]], [[Giuseppe Baldo (presbitero)|Giuseppe Baldo]] e [[Maria Pia Mastena]], su [[Teodora Campostrini]], [[Maria Salute Capucci]] e sulle congregazioni religiose [[Sorelle della Misericordia]] e [[Figlie di Gesù (Verona)|Figlie di Gesù]]. Ha curato l'edizione di alcune opere di [[Berto Barbarani]], tra cui ''Le Invenzioni del cerusico Coltelli'', ''La danza delle Ore'', ''Carnevale in provincia'' e con [[Giorgio Maria Cambiè]] l'edizione di ''Solitudini sul Garda''. Ha inoltre curato la ristampa di ''[[Romeo e Giulietta|Giulietta e Romeo]], storia o leggenda?'' di [[Arturo Pomello]].
Riga 110 ⟶ 112:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie}}
{{controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana]]