Open by default: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il dato aperto per principio in Italia: fix anche vari titoli |
l'articolo di Aliprandi usa l'espressione "aperto per definizione" solo nel titolo |
||
Riga 1:
{{citazione|I dati e i documenti che le amministrazioni titolari pubblicano, con qualsiasi modalità, senza l'espressa adozione di una [[licenza (informatica)|licenza]] (...) si intendono rilasciati come [[dati aperti|dati di tipo aperto]]. L'eventuale adozione di una licenza (...) è motivata ai sensi delle linee guida nazionali|Articolo 52, comma 2 del [[Codice dell'Amministrazione Digitale]]<ref>{{cita web|titolo=Art. 52. - Accesso telematico e riutilizzo dei dati delle pubbliche amministrazioni|sito=Agenzia per l'Italia Digitale|url=http://www.agid.gov.it/cad/art-52-accesso-telematico-riutilizzo-dati-pubbliche-amministrazioni|accesso=2016-11-09|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161109221721/http://www.agid.gov.it/cad/art-52-accesso-telematico-riutilizzo-dati-pubbliche-amministrazioni|dataarchivio=9 novembre 2016}}</ref>}}
L''''open by default'''<ref>[http://www.dati.gov.it/content/monitoraggio-sullo-stato-dellopen-data-italia-dopo-lopen-default Dati gov.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130325031721/http://www.dati.gov.it/content/monitoraggio-sullo-stato-dellopen-data-italia-dopo-lopen-default |data=25 marzo 2013 }}</ref> o '''dato aperto automaticamente'''<ref name=ODC_italiano>{{cita web|titolo=L’Open Data Charter tradotta in italiano|editore=Agenzia per l'Italia Digitale|sito=dati.gov.it|url=http://www.dati.gov.it/content/l%E2%80%99open-data-charter-tradotta-italiano|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161109021749/http://www.dati.gov.it/content/l%E2%80%99open-data-charter-tradotta-italiano
Il principio è espressione dei noti [[principio di legalità]] e [[principio di legalità amministrativa]], ovvero dei celebri [[brocardo|brocardi]] in [[lingua latina]] del "''Permissa putantur omnia, quae non sunt prohibita'" (si ritengono permesse tutte le cose che non sono proibite) e del "''quae lex non prohibet debent permissa videri''" (ciò che la legge non proibisce dev'essere visto come consentito).
Riga 56:
*{{cita web|titolo=Portale dei dati aperti della Pubblica Amministrazione|url=http://www.dati.gov.it/}}
*{{cita web|titolo=AGID - Agenzia per l'Italia Digitale|url=http://www.agid.gov.it/}}
*{{cita news|autore=Simone Aliprandi|titolo=Aperto per definizione|pubblicazione=Apogeonline|editore=Feltrinelli|data=2013-05-23|url=http://www.apogeonline.com/webzine/2013/05/23/aperto-per-definizione|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161109222156/http://www.apogeonline.com/webzine/2013/05/23/aperto-per-definizione|dataarchivio=9 novembre 2016}}
{{Portale|diritto|informatica}}
|