Tabula Rogeriana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
|||
Riga 1:
[[File:TabulaRogeriana.jpg|thumb|upright=1.8|Una copia della fine del medioevo della ''Tabula Rogeriana'', con il nord in basso]]'''''La delizia di chi desidera attraversare la terra''''' ({{arabo|نزهة المشتاق في اختراق الآفاق|Nuzhat al-mushtāq fi'khtirāq al-āfāq}}), generalmente detto '''''Libro di re Ruggero''''' (in arabo: <
[[File:Tabula Rogeriana 1929 copy by Konrad Miller.jpg|miniatura|Una copia del 1929 in alfabeto latino.]]
Il libro, scritto in arabo, segue la divisione in sette zone climatiche (secondo il sistema stabilito da [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]]), ognuna ulteriormente suddivisa in dieci sezioni, e contiene delle carte geografiche che mostrano il mondo allora conosciuto: l'[[Europa]], l'[[Asia]] quasi per intero, e l'[[Africa]] a nord dell'equatore. La carta è orientata con il sud in alto ed il nord in basso. La ''Tabula Rogeriana'' è rimasta il mappamondo più preciso per tre secoli<ref name=harley/><ref name=Scott>S. P. Scott (1904), ''History of the Moorish Empire''.</ref>. Il testo riprende la descrizione della situazione fisica, culturale, politica e socio-economica di ciascuna regione e ciascuna delle settanta sezioni ha una cartina corrispondente<ref name=harley/><ref name=bacharach>Bacharach, 2006, p. 140.</ref>.
|