Matteo Bonello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fixTmpl |
m effettuato modifiche minori |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Matteo
|Cognome = Bonnel (o Bonello)
▲|PreData = in latino ''Mattheus Bonellus'' o ''Bonnellus''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 17 ⟶ 15:
|Categorie = no
}}
[[File:Castello_di_Caccamo.jpg|thumb|upright=1.5|Castello di Caccamo]]▼
== La rivolta di Bonello ==
La storia narra che Bonello, signore di [[Caccamo]], fedele inizialmente alla corte normanna di [[Palermo]], fu inviato in [[Calabria]] come ambasciatore del re [[Guglielmo I di Sicilia|Guglielmo I]], per cercare una soluzione diplomatica alle controversie con la nobiltà locale. Durante la missione avrebbe cambiato orientamento e, voltando le spalle agli [[Altavilla]], si sarebbe messo a capo di una rivolta cui prese parte la nobiltà calabrese e quella [[Puglia|pugliese]].
[[File:Castello_di_Caccamo_sala_della_congiura.jpg|thumb|left|
Di sicuro Bonello aveva particolarmente in odio l'ammiraglio (''Amirus Amirati'') del regno [[Maione di Bari]], i vicari del re e gli [[emiri]] di origine [[Arabi|araba]]. Comunque poté godere in [[Sicilia]] dell'appoggio anche di diversi nobili alla corte, ma soprattutto della benevolenza popolare, perché la corte era oramai considerata ostile ed era diventata invisa a larghe fasce della popolazione.
Riga 44 ⟶ 41:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro
* {{Cita libro
* {{Cita libro
* {{Cita libro
== Voci correlate ==
|