Erotismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.94.86.93 (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24
Etichetta: Rollback
Riga 11:
Erotismo e sensualità sono due termini strettamente collegati ed interconnessi l'uno con l'altro, questo anche quando non si trovano ad avere il medesimo significato, in quanto entrambi vengono a riferirsi ad un tentativo di attrarre ed incoraggiare l'attenzione altrui.
 
L'erotismo può dipendere anche da un qualche cosa di completamente innocente, come uno sguardo profondo e sostenuto in un momento inaspettato, sfiorare o sussurrare qualcosa all'orecchio della persona desiderata, o urtarla con apparente inconsapevolezza; fino a giungere a qualcosa di più sensuale. Per tutte queste ragioni si può affermare che l'erotismo è parte di una cultura sociale che durante questi tempi, si è sviluppata in modo così significativo da essere diventato un vero e proprio [https://incontriamoci.xxx/blog/sesso-e-incontri/il-linguaggio-erotico-la-nuova-frontiera-del-sesso linguaggio erotico], che non ha assolutamente nulla a che vedere con il contatto corporeo, ma più una tensione mentale tra due persone, al contrario per esempio della pornografia, che è parte di un comportamento sessuale intimo.
 
La dicotomia esistente tra amore romantico (erotico) e [[amore platonico]] di solito non è così assoluta come potrebbe a prima vista apparire, ma è lasciata all'associazione tra amore e storia d'amore, che si fa disinteressata e si suppone aver raggiunto un certo grado di [[sublimazione (psicologia)|sublimazione]]; ed è proprio questa la distinzione che fin dall'antichità i Greci intendevano tra [[eros]] e [[agape]] (il secondo è amore solidale, si potrebbe dire già pienamente romantico), in latino tradotta come la differenza che vi è tra cupiditas e caritas.