Gianclaudio Bressa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wlink |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
|mandatoinizio = 22 dicembre 1990
|mandatofine = 7 giugno 1993
|predecessore = [[Aldo Da Rold]]
|successore = [[Maurizio Fistarol]]
Riga 26 ⟶ 25:
|carica5 =
|mandatoinizio5 =
|carica6 = [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]]<br/><small>[[Dipartimento della funzione pubblica|con delega alla funzione pubblica]]
|mandatoinizio6 = 22 ottobre 1998
|mandatofine6 =
|presidente6 = [[Massimo D'Alema]]
|predecessore6 = [[Sergio Zoppi]]<br/>[[Ernesto Bettinelli]]
|successore6 = [[Raffaele Cananzi]]<br/>[[Adriana Vigneri]]
|mandatoinizio7 = 26 maggio 2000
|mandatofine7 = 11 giugno 2001
|presidente7 = [[Giuliano Amato]]
|predecessore7 = [[Raffaele Cananzi]]<br/>[[Adriana Vigneri]]
|successore7 = [[Learco Saporito]]
|carica9 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio9 = 23 marzo 2018
|legislatura9 = [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII]]
|gruppo parlamentare9 = [[Per le Autonomie]]
|coalizione9 = [[Elezioni politiche italiane del 2018#Coalizione di centro-sinistra|Centro-sinistra]]
|circoscrizione9 = [[Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Senato della Repubblica)|Trentino-Alto Adige]]
|collegio9 = [[Collegio uninominale Trentino-Alto Adige - 01 (Senato della Repubblica)|Bolzano]]
Riga 40 ⟶ 47:
|mandatofine10 = 22 marzo 2018
|legislatura10 = [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII]], [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV]], [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]], [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]], [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII]]
|gruppo parlamentare10 = '''XIII:''' [[Popolari per Prodi|Popolari Democratici]]-[[L'Ulivo]]<br/>'''XIV:''' [[Democrazia è Libertà - La Margherita|
|circoscrizione10 = '''XIII:''' [[Circoscrizione Veneto 2|Veneto 1]]<br/>'''XIV-XVII:''' [[Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Camera dei deputati)|Trentino-Alto Adige]]
|collegio10 = '''XIV:''' [[Collegio elettorale di Bolzano (Camera dei deputati)|Bolzano]]
|partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] <small>(dal 2007)</small><br />''In precedenza:''<br />[[Democrazia Cristiana|DC]] <small>(1988-1994)</small><br />[[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]] <small>(1994-2002)</small><br />[[Democrazia è Libertà - La Margherita|DL]] <small>(2002-2007)</small>
|titolo di studio = Diploma di Liceo Classico
Riga 50 ⟶ 57:
|sito10 = http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=50437&idLegislatura=17
|sito9 = http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Attsen/00004351.htm
|incarichi10 = *[[Gianclaudio Bressa#Camera dei deputati|vedi anche]]
|incarichi9 = *[[Gianclaudio Bressa#Senato della Repubblica|vedi anche]]
}}
{{Bio
Riga 67 ⟶ 76:
|PostNazionalità = , [[Senato della Repubblica|senatore della Repubblica]] per il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] dal [[2018]]
}}
È stato [[Sindaci di Belluno|sindaco di Belluno]] dal 22 dicembre [[1990]] al 7 giugno [[1993]], più volte [[sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]], [[Camera dei deputati (Italia)|deputato alla Camera]] per cinque [[Legislatura|legislature]] ([[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII]], [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV]], [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]], [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]] e [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII]]), ricoprendo vari incarichi parlamentari.
== Biografia ==
Dopo aver conseguito la [[maturità classica]], ha lavorato per vari anni come consulente aziendale.<ref>[https://www.pd.bz.it/it/?people=gianclaudio-bressa Gianclaudio Bressa, biografia sul sito Pd Bolzano]</ref>
Ha iniziato la carriera politica con la [[Democrazia Cristiana]] (DC) nel [[1988]] nell'Amministrazione comunale di [[Belluno]] dove è stato eletto [[consigliere comunale|consigliere]] il 18 luglio 1988 e ha ricoperto la carica di assessore fino al 1990.<ref name="Corriere del Trentino">{{cita web|url=http://trento.corriere.it/rappresentanti/bressa-gianclaudio.shtml?id=239|titolo=Trento: I politici della tua città|sito=Corriere del Trentino|accesso=8 febbraio 2015}}</ref> Successivamente viene eletto a [[Sindaci di Belluno|sindaco]] dal [[1990]] al [[1993]].<ref name="Corriere del Trentino" /> Ricopre nuovamente la carica di consigliere comunale fino al luglio 1995.<ref name="Corriere del Trentino" />▼
▲Ha iniziato la carriera politica con la [[Democrazia Cristiana]] nel [[1988]] nell'Amministrazione comunale di [[Belluno]] dove è stato eletto [[consigliere comunale|consigliere]] il 18 luglio 1988 e ha ricoperto la carica di assessore fino al 1990.<ref name="Corriere del Trentino">{{cita web|url=http://trento.corriere.it/rappresentanti/bressa-gianclaudio.shtml?id=239|titolo=Trento: I politici della tua città|sito=Corriere del Trentino|accesso=8 febbraio 2015}}</ref> Successivamente viene eletto a [[Sindaci di Belluno|sindaco]] dal [[1990]] al [[1993]].<ref name="Corriere del Trentino" /> Ricopre nuovamente la carica di consigliere comunale fino al luglio 1995.<ref name="Corriere del Trentino" />
=== Deputato alla Camera ===
È stato Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel [[governo D'Alema I|primo governo D'Alema]] e nel [[governo Amato II|secondo governo Amato]], occupandosi soprattutto di [[legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche|norme a tutela delle minoranze linguistiche]] e di autonomie speciali, di funzione pubblica e di affari regionali<ref name="biografia sottosegretario">{{cita web|url=http://www.governo.it/Governo/Biografie/sottosegretari/bressa.htm|titolo=Governo italiano: biografia di Gianclaudio Bressa|sito=governo.it|accesso=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141227210527/http://www.governo.it/Governo/Biografie/sottosegretari/bressa.htm|dataarchivio=27 dicembre 2014}}</ref> e redigendo, nell'ambito della riforma del Titolo V della Costituzione, il nuovo comma 3 dell'articolo 116 dedicato all'[[autonomia differenziata]].<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-02-28/autonomie-firmato-l-accordo-governo-e-regioni-133450.shtml Autonomie, firmato l’accordo tra Governo e Regioni]</ref>
Riga 108 ⟶ 119:
Il 28 febbraio [[2014]] è stato nominato sottosegretario agli Affari Regionali<ref name="biografia sottosegretario"/>, carica che lascia il 12 dicembre [[2016]], quando contestualmente diventa Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel [[Governo Gentiloni]]. In seguito alle dimissioni del ministro per gli affari regionali [[Enrico Costa (politico)|Enrico Costa]] assume la delega il 26 luglio [[2017]].
=== Elezione a senatore ===
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche del 2018]] viene candidato nel [[Collegio uninominale Trentino-Alto Adige - 01 (Senato della Repubblica)|collegio uninominale di Bolzano]]
Si iscrive al gruppo parlamentare [[Per le Autonomie]] ([[Südtiroler Volkspartei|SVP]]-[[Partito Autonomista Trentino Tirolese|PATT]]-[[Union Valdôtaine|UV]]), nonostante sia un esponente del Partito Democratico.
== Incarichi parlamentari ==
==Opere==▼
=== Camera dei deputati ===
==== XVII legislatura ====
* [[1ª Commissione permanente del Senato|1ª Commissione Affari Costituzionali]] <small>(dal 7 maggio [[2013]] al 22 marzo [[2018]])</small>
* Giunta per il regolamento <small>(dal 2 aprile [[2013]] al 13 marzo [[2014]])</small>
* [[Commissione speciale per l'esame degli atti urgenti presentati dal Governo]] <small>(dal 26 marzo al 7 maggio [[2013]])</small>
=== Senato della Repubblica ===
==== XVIII legislatura ====
* [[1ª Commissione permanente del Senato|1ª Commissione Affari Costituzionali]] <small>(dal 21 giugno [[2018]])</small>
* [[4ª Commissione permanente del Senato|4ª Commissione Difesa]] <small>(dal 21 giugno [[2018]] al 18 novembre [[2020]])</small>
* [[11ª Commissione permanente del Senato|11ª Commissione Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale]] <small>(dal 18 novembre [[2020]])</small>
▲== Opere ==
*{{cita libro|nome=Gianclaudio|cognome=Bressa|titolo=Quel "pasticciaccio brutto" della riforma costituzionale. 164 motivi per non volerla.|anno=2005|editore=Tip. Piave|città=Belluno}}
|