Discussione:Jugoslavia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 88:
Da qui la domanda: da cosa si deduce che proprio questi testi qui sono i riconosciuti capisaldi all'interno della (molto ampia) bibliografia a tema "Jugoslavia"? Una spiegazione direi che è opportuna. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:29, 6 ott 2023 (CEST)
: Oltre a questo, aggiungo un'altra osservazione: il criterio sopra non recita "contiene", ma " può contenere". Per via di questa sottile differenza, quanto vedo voci bibliografiche senza riferimenti puntuali "CID" aggiunti anni e anni dopo la redazione della voce, ne deduco che questi non siano testi dell'indice bibliografico (cioè l'elenco dei testi utilizzati per redigere la voce) ma semplici aggiunte di testi in argomento . Talvolta allora le sposto in Approfondimenti. Addirittura in questa voce ci sono testi pubblicati negli ultimi uno-due anni, con forte sospetto di inserimenti promozionali. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 08:24, 8 ott 2023 (CEST)
::Il [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jugoslavia&diff=prev&oldid=135864942 mio rb] era più nel metodo che nel merito, nel senso che credo sia opportuna una discussione, quindi ringrazio Franz per averla avviata. Non capisco peraltro perché la scelta dei due testi che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jugoslavia&oldid=135864890#Bibliografia erano rimasti]: nemmeno quelli sono citati in nota e, ad occhio, non paiono più autorevoli di quelli che erano stati tolti.
::Nel merito, ho chiesto un parere a un amico che si occupa professionalmente di Balcani e suggeriva di lasciare Silber & Little e Privitera.
::Peraltro secondo me c'è un elefante nella stanza: la voce è abbastanza scarna di note, quindi a maggior ragione qualche testo (autorevole) di approfondimento imho è utile lasciarlo. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 10:05, 8 ott 2023 (CEST)
| |||