Andrea Mingardi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Andrea Mingardi usando HotCat |
|||
Riga 43:
== Biografia ==
Mingardi nasce a Bologna nel 1940<ref>{{cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/spettacoli/2010/08/01/364568-andrea_mingardi.shtml|titolo=Andrea Mingardi racconta "I miei settant'anni di passioni"|sito=ilrestodelcarlino.it|accesso=23 novembre 2015}}</ref><!--<ref>[http://www.nazionalecantanti.com/site/squadra/giocatori/in-attivita/andrea-mingardi/ Scheda sul sito della Nazionale cantanti]</ref><ref>[http://www.siae.it/documents/Siae_VivaVerdi2007n4.pdf Articolo su Vivaverdi n.4/2007, pag 73, edito dalla SIAE]</ref>--> da padre bolognese e madre siciliana.<ref>Fonte:
[[File:Andrea Mingardi nel 1968.jpg|thumb|left|Andrea Mingardi nel 1968]]
Riga 116:
*2004 – ''Io amo James Brown (Solo per Radio)''
*2008 – ''Canzone per Dorando (L'Amore non ama soltanto chi vince)''
=== Con i
*1976 – ''Datemi della musica / Il pagliaccio''
*1977 – ''Funky, funky... / Sfighé''
*1978 – ''Funky, funky... / Voglio fare il contadino''
*1978 – ''Pus / Tarantola''
Riga 131:
==Libri==
*1999
*2000 – ''Ciao Ràgaz - il vocabolario. Manuale per la comprensione del dialetto vivo'' (Uscito con [[Ciao Ràgaz|l'omonimo cd]])
*2006 – ''Permette un ballo, signorina?'' (Mondadori Editore)
|