Web semantico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sezione iniziale |
template Cita, cita pubblicazione |
||
Riga 1:
Il '''web semantico''' è un'estensione del [[World Wide Web]] in cui i documenti pubblicati (pagine [[HTML]], [[file]], [[immagine digitale|immagini]], e così via) sono associati ad informazioni e dati ([[metadato|metadati]]) che ne specificano il contesto [[semantica|semantico]] in un formato adatto all'interrogazione e all'interpretazione (es. tramite [[motore di ricerca|motori di ricerca]]) e, più in generale, all'[[Dati processabili automaticamente|elaborazione automatica]].
Con l'interpretazione del contenuto dei documenti che il Web semantico impone, saranno possibili ricerche molto più evolute delle attuali, basate sulla presenza nel documento di parole chiave, e altre operazioni specialistiche come la costruzione di reti di relazioni e connessioni tra documenti secondo logiche più elaborate del semplice [[collegamento ipertestuale]]. Il termine è stato coniato da [[Tim Berners-Lee]], inventore del Web.<ref>{{Cita|Tim Berners-Lee, 2001}}.</ref>
== Introduzione ==
Riga 332:
*Davies, John, ''Towards the semantic web'', J. Wiley, Chichester-Hoboken, 2003
*Dieter Fensel, ''Spinning the semantic Web'', MIT Press, Cambridge, 2003
* {{cita pubblicazione|autore=Tim Berners-Lee
*Luca Spinelli, ''Panoramica sul web semantico'', in «Login», [[Gruppo Editoriale Infomedia]], 2005
*Johan Hjelm, ''Creating the semantic Web with RDF'', Wiley, New York, 2001
|