Operone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m informazione su un argomento poco conosciuto Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di Bolbitele (discussione), riportata alla versione precedente di Dimetiltriptammina Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
In [[biologia]] si definisce '''operone''' un insieme di [[Gene|geni]] che vengono [[regolazione genica|regolati]] in modo strettamente coordinato. L'organizzazione dei geni in operoni è un elemento fondamentale nella regolazione genica dei [[procarioti]]: gli operoni contengono infatti, oltre ai geni che devono essere trascritti, sequenze particolari, denominate siti di controllo, che con vari meccanismi regolano l'espressione dei geni dell'intero operone. Gli operoni sono comuni alla maggior parte dei procarioti, ma sono raramente trovati negli [[eucarioti]] ([[nematoda]] e pochi altri), che possiedono meccanismi di regolazione diversi. Gli operoni vennero studiati per la prima volta nel [[1961]] dai biologi [[Francia|francesi]] [[François Jacob]] e [[Jacques Monod]]
== Struttura ==
| |||