Dynamic Adaptive Streaming over HTTP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
note, portale
punteggiatura, + W, wikifico un poco
Riga 1:
{{W|informatica|febbraio 2024}}
'''Dynamic Adaptive Streaming over HTTP''' ('''DASH'''), noto anche come '''MPEG-DASH''', è una tecnica di streaming con bitrate adattivo che permette lo streaming di contenuti multimediali su Internet tramite server Web [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]] convenzionali. In modo simile a [[HTTP Live Streaming]] (HLS) DASH suddivide il contenuto in una sequenza di piccoli segmenti, che vengono serviti tramite [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]]. Ogni segmento contiene un breve intervallo del contenuto, che complessivamente può durare molte ore come film o trasmissioni in diretta. Il contenuto viene offerto con diversi bitrate. Mentre il contenuto viene riprodotto, il client utilizza un algoritmo di adattamento del bit rate (ABR) per selezionare automaticamente il segmento con il bitrate più alto possibile che può essere scaricato in tempo per la riproduzione senza causare interruzioni nella riproduzione o re-buffering degli eventi nella riproduzione. Pertanto, un client MPEG-DASH può adattarsi alle mutevoli condizioni delle reti e fornire una riproduzione di alta qualità con pochi blocchi o eventi di re-buffering.
 
'''''Dynamic Adaptive Streaming over HTTP''''' ('''''DASH'''''), noto anche come '''''MPEG-DASH''''', è una tecnica di ''[[streaming]]'' con ''[[bitrate]]'' adattivo che permette lo streaming di contenuti multimediali su Internet tramite [[server Webweb]] [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]] convenzionali. In modo simile a [[HTTP Live Streaming]] (HLS), DASH suddivide il contenuto in una sequenza di piccoli segmenti, che vengono serviti tramite [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]]. Ogni segmento contiene un breve intervallo del contenuto, che complessivamente può durare molte ore come film o trasmissioni in diretta. Il contenuto viene offerto con diversi bitrate. Mentre il contenuto viene riprodotto, il client utilizza un [[algoritmo]] di adattamento del bit rate (ABR) per selezionare automaticamente il segmento con il bitrate più alto possibile che può essere scaricato in tempo per la riproduzione senza causare interruzioni nella riproduzione o re-buffering degli eventi nella riproduzione. Pertanto, un client MPEG-DASH può adattarsi alle mutevoli condizioni delle reti e fornire una riproduzione di alta qualità con pochi blocchi o eventi di re-buffering.
 
DASH è il primo protocollo di streaming ABR basata su HTTP a diventare uno standard internazionale. DASH non è un protocollo di trasporto: il protocollo di trasporto utilizzato da MPEG-DASH è [[Transmission Control Protocol|TCP]]. L'obiettivo di DASH è riutilizzare l'infrastruttura dei server HTTP esistenti senza mettere in piedi nuove infrastutture. I fruitori dei servizi DASH sono televisori connessi a Internet, set-top box, desktop, smartphone, tablet e permette loro di ricevere contenuti multimediali come video, Televisioni, radio) forniti tramite Internet, in condizioni di rete non prevedibili. La standardizzazione ha lo scopo di garantire a utenti, fornitori di contenuti e produttori di apparecchiature che la soluzione può essere adottata per l'implementazione universale, rispetto a soluzioni simili ma proprietarie come Smooth Streaming di Microsoft o HDS di Adobe. A differenza di HDS o Smooth Streaming, DASH è codec-agnostico, il che significa che può utilizzare contenuti codificati con qualsiasi formato di codifica, come [[High Efficiency Video Coding|H.265]], [[H.264]], [[VP9]], ecc <ref name="vs">{{Cita web|url=https://bitmovin.com/mpeg-dash-vs-apple-hls-vs-microsoft-smooth-streaming-vs-adobe-hds/|dataaccesso=3 June 2016}}</ref>