Amedeo Avogadro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 135910341 di 5.169.75.67 (discussione): fonti?
Etichetta: Annulla
Biografia: levata una parte NON presente nella fonte riportata. https://scienzapertutti.infn.it/rubriche/biografie/409-amedeo-avogadro
Riga 42:
 
Con il tempo, il suo isolamento politico fu gradualmente ridotto, in quanto le idee rivoluzionarie ricevevano una crescente attenzione da parte di [[casa Savoia]], fino a quando, nel [[1848]], [[Carlo Alberto di Savoia|Carlo Alberto]] emise una costituzione moderna (lo [[Statuto Albertino]]). Ben prima di ciò ([[1833]]), a seguito della crescente attenzione per i suoi lavori, Avogadro fu richiamato all'Università di Torino, dove insegnò per altri venti anni. Morì nel [[1856]] e fu sepolto nel cimitero di Quaregna in [[provincia di Biella]].<ref>[https://jworgit.blogspot.it/2015/09/biografia-di-amedeo-avogadro-scienziati.html BIOGRAFIA DI AMEDEO AVOGADRO | SCIENZIATI FAMOSI].</ref>
 
Molto poco si sa della sua vita privata e della sua attività politica; nonostante il suo aspetto fisico poco gradevole (almeno a giudicare dalle rare immagini trovate), era conosciuto come un discreto ''[[tombeur de femmes]]'' anche se, al contempo, uomo religioso e dedito a una vita sobria. Ebbe otto figli, nessuno dei quali seguì le orme paterne. Molti studi storici confermano che patrocinò e aiutò alcuni cospiratori sardi che stavano organizzando una rivoluzione sull'isola, bloccata all'ultimo momento dalla concessione dello statuto da parte di Carlo Alberto. Alcuni dubbi comunque permangono, considerando l'esiguità delle prove.<ref>[http://scienzapertutti.lnf.infn.it/index.php?option=com_content&view=article&id=409:amedeo-avogadro&catid=671&Itemid=661 Avogadro Amedeo], su: Scienza per tutti, pubblicato da INFN.</ref>
 
Avogadro occupò incarichi pubblici in [[statistica]], [[meteorologia]], e pesi e misure (introdusse il [[sistema internazionale di unità di misura|sistema metrico decimale]] in Piemonte) e fu membro del Reale Concilio Superiore sulla Pubblica Istruzione.