Codice napoleonico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Contesto giuridico: Refuso Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
→Non eterointegrabilità: Provo a correggere, sperando di non aver equivocato Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 62:
Una delle più grandi innovazioni del codice napoleonico fu quella di porsi come unica fonte di diritto per i francesi, escludendo qualsiasi altra che fosse anteriore ad esso. La legge del 30 ventoso dell'anno XII (21 marzo 1804), grazie alla quale il codice venne promulgato, disponeva che venissero totalmente abrogate le norme di diritto romano, le ordinanze regie, le consuetudini o qualsiasi altra fonte normativa nelle materie trattate dal codice civile. Con questa veniva di fatto «cancellati secoli di diritto comune» che venivano sostituiti dal nuovo testo.<ref name=Padoa-Schioppa483/>
Una scelta così radicale non fu accolta all'unanimità. Già nei tentativi di codice precedenti era declinata la possibilità per il giudice di ricorrere alla «legge naturale o agli usi accolti» in caso che avesse riscontrato una [[lacuna (diritto)|lacuna]] normativa. Lo stesso Portalis
=== Struttura ===
|