Mai dire...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
organizzare
Josuel (discussione | contributi)
Riga 11:
Il lavoro meticoloso tra Gialappa's, autori e comici ha fatto sì che si ripresentassero di fatto ogni anno con uno stile simile ma sempre diverso nel riproporre parodie, imitazioni e creazioni di personaggi o sketch originali che fossero da prima inerenti al mondo del calcio (di fatto rompendo quella serietà austera che in genere si respirava in altri programmi di calcio), e più avanti aperti anche ai fatti più quotidiani e popolari, spaziando dalla politica alla società, fino alle assurdità che spesso circondano il bel paese. Il buon riscontro di pubblico che il format ha avuto nel corso degli anni è anche dovuto all'elevato numero di comici che hanno contribuito ai vari programmi di ''Mai dire''. Dalle idee originali dei programmi sono nati modi di dire, tormentoni o stili comici che ancora oggi si possono ritrovare in alcune delle espressioni più famose che vengono riproposte sia in TV che nel parlato comune.
 
Il marchio ''Mai dire'', registrato da [[Mediaset]], non può essere utilizzato da altre aziende radiotelevisive. Per questo motivo, la [[Gialappa's Band|Gialappa's]] sostituisce il «Mai» con «Rai» nelle trasmissioni realizzate sulla TV pubblica, con «Sky» in occasione del [[Campionato mondiale di calcio 2006]] commentato su [[Sky Italia|Sky]], con «Noi» nei programmi realizzati per [[RTL 102.5]] e con «Twitch» per le dirette commentate sulla piattaforma [[Twitch.tv|Twitch]], mentre per [[Radio Deejay]], in occasione dei [[Campionato mondiale di calcio 2010|mondiali 2010]], è stato usato il nome «Mai Deejay Gol». Diversa la formula per la collaborazione con la piattaforma [[DAZN]], dove il nome del programma è posto sotto forma di domanda, mantenendo l'assonanza col claim: «Sai dire DAZN?». Unico invece l'utilizzo del loro nome «Gialappa's» quando le dirette sono state sia su Twitch che su YouTube.
 
== ''Mai dire Banzai'' ==
Riga 95:
| rete TV =
| emittente radiofonica = [[Rai Radio 2]]
}}
}}Durante i [[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondiali di calcio di USA 1994]], la Gialappa's si spostò su [[Rai Radio 2]], quindi in Rai, con una nuova trasmissione, chiamata ''Rai dire Gol'' dove commentò 25 partite della manifestazione in pieno stile paradossale, con gli interventi e le musiche di [[Elio e le Storie Tese]] oltre a svariati ospiti: in studio erano infatti presenti i tifosi delle due nazionali che si sfidavano nella partita che veniva seguita dalla Gialappa's. Altri ospiti erano i comici delle trasmissioni del trio o altri personaggi famosi. Questo temporaneo spostamento si ripeté anche per i successivi mondiali di [[Campionato mondiale di calcio 1998|Francia 1998]] (30 partite), [[Campionato mondiale di calcio 2002|Sud Corea-Giappone 2002]] (28 partite) e [[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]] (in collaborazione con SKY, 46 partite)<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2006/06_Giugno/06/gialappas.shtml|titolo=Dalle 14 chiamate la Gialappa's - Gazzetta dello Sport|accesso=}}</ref> oltre che per gli [[Campionato europeo di calcio|Europei]] di [[Campionato europeo di calcio 2000|Belgio-Olanda 2000]]. {{clear}}
 
==== ''Rai dire Europei'' ====
Line 117 ⟶ 118:
| emittente radiofonica = [[Rai Radio 2]]
| rete TV = [[Rai 4]] <small>(2016)</small>
}}
}}Dagli europei del 2004, la trasmissione prende il nome di ''[[Rai dire Europei]]'', mentre per i mondiali rimane sempre ''Rai dire Gol'': seguono così gli europei di [[Campionato europeo di calcio 2004|Portogallo 2004]] (20 partite) e [[Campionato europeo di calcio 2008|Austria-Svizzera 2008]] (20 partite). Dopo aver lasciato Radio Rai nel 2010 tornano nel 2016, riprendendo a distanza di 8 anni il format in occasione degli europei di [[Campionato europeo di calcio 2016|Francia 2016]] in onda sia su Rai Radio 2 che su [[Rai 4]] dove hanno commentato 26 partite.{{clear}}
 
==== ''Rai dire Nazionale'' ====
Line 171 ⟶ 173:
|rete TV = [[Italia 1]]
|regista =
}}
}}Dal 22 gennaio al 14 maggio 2006 la Gialappa's torna su [[Italia 1]] alla domenica sera con ''Mai dire G'', un contenitore di frammenti e sketches vecchi e nuovi della durata di un'ora, dalle 19:00 alle 20:00, venendo però ridotto a mezz'ora verso la fine della stagione. Questo programma nasce anche per dare spazio alla fascia preserale dei [[reality show]] del ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'' e ''[[La fattoria]]''. La Gialappa's Band decide di rispondere a tono creando su [[Italia 1]] questo programma (in cui la "G" è intesa per Gol e Grande Fratello). Il programma era così strutturato:
* L'inizio parte con '''''Mai dire GF Graffiti Intro''''', ovvero i vecchi ricordi delle passate edizioni di ''[[Mai dire Grande Fratello]]''.
* Dopo circa 20 minuti aveva inizio '''''Mai dire Gol''''', con la classica formula del commento ai gol della giornata calcistica.
Line 194 ⟶ 197:
| rete TV = [[Sky Calcio]] Canale 254
| regista =
}}
}}In occasione dei [[Coppa del Mondo FIFA 2006|Mondiali di calcio in Germania]] del 2006, dal 9 giugno al 9 luglio la Gialappa's ha avuto in concessione da [[Sky Italia]] (in collaborazione con Radio 2) un canale del pacchetto Calcio (per la precisione il 254)<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2006/06/09/Sport/Calcio/MONDIALI-2006-INIZIA-CON-GERMANIA-COSTA-RICA-LAVVENTURA-DI-SKYADNKRONOS-8_064537.php|titolo = MONDIALI 2006: INIZIA CON GERMANIA-COSTA RICA L'AVVENTURA DI SKY, SKY DIRE MONDIALI DELLA GIALAPPA'S BAND|accesso = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/i-mondiali-gialappa-s-riconciliano-sky-rai.html|titolo=I mondiali della Gialappa’s riconciliano Sky con la Rai|accesso=}}</ref> dove hanno commentato sarcastici le partite insieme a vari ospiti.{{clear}}
 
=== ''Noi dire Gol'' ===
Line 232 ⟶ 236:
|emittente radiofonica = [[Radio Deejay]]
|regista =
|radio = sì}}
|radio = sì}}Nel 2010, l'impegno in radio è doppio, infatti la Gialappa's Band è in onda anche su [[Radio Deejay]] per tutto il periodo dei Mondiali di [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]], dove commenta tutti i giorni dalle 13:00 alle 14:00 per un'ora, il campionato del mondo di calcio insieme a vari ospiti e comici.{{clear}}
 
=== ''Twitch dire Europei'' ===
Line 253 ⟶ 258:
|regista =
}}
Nel 2021 la Gialappa's (senza Carlo Taranto) segue gli [[Campionato europeo di calcio 2020|Europei 2020]] sulla piattaforma di [[live streaming]] [[Twitch.tv|Twitch]] abbandonando per la prima volta televisione e radio. Marco Santin e Giorgio Gherarducci commentano comparendo pure in video (anche questa una prima volta) 29 partite del campionato europeo itinerante di calcio, affiancati da alcuni giornalisti sportivi per il commento tecnico, oltre ad altri ospiti.<ref>{{Cita web|url=https://www.sporteconomy.it/euro-2021-la-gialappas-band-commentera-le-partite-su-twitch/|titolo=EURO 2021: LA GIALAPPA'S BAND COMMENTERA' LE PARTITE SU TWITCH|sito=Sporteconomy|data=2021-06-07}}</ref>
 
Il programma è stato realizzato in collaborazione con [[Radio Dimensione Suono|RDS Next]]. Il format richiama in parte quello storico in cui intervengono i tifosi delle nazionali che si sfidano nella partita. La sigla del programma è #TiLovvo dei [[Gem Boy]].{{clear}}
Line 273 ⟶ 278:
|casa produzione =
|conduttore = [[Marco Santin]], [[Giorgio Gherarducci]] e [[Carlo Pellegatti]]
|distributore = [[Twitch.tv]]
|regista =
}}
}}In conclusione della stagione [[Serie B 2021-2022|2021-2022]] di [[Serie B]], Marco Santin e Giorgio Gherarducci affiancati dal giornalista [[Carlo Pellegatti]], commentano sulla piattaforma Twitch le finali dei playoff promozione del campionato cadetto (26 e 29 maggio 2022) tramite live reaction, basandosi sullo stile collaudato di ''Twitch dire Europei''<ref>{{Cita web|url=https://www.legab.it/le-attivita-delle-finali-playoff/|titolo=Le attività delle finali playoff|sito=Lega B|data=2022-05-24|lingua=|accesso=}}</ref>. La partnership è sponsorizzata da BKT, title sponsor della Serie B.{{clear}}
 
==== ''Twitch dire Mondiali'' ====
Line 293 ⟶ 299:
|casa produzione =
|conduttore = [[Marco Santin]], [[Giorgio Gherarducci]] e [[Carlo Pellegatti]]
|distributore = [[Twitch.tv]]
|regista =
}}
}}Dal 3 al 18 dicembre 2022, Marco Santin e Giorgio Gherarducci con al fianco sempre Carlo Pellegatti, hanno commentato su Twitch la fase finale del [[Campionato mondiale di calcio 2022|Mondiale di Qatar 2022]] con il solito format consolidato anche se gli ospiti sono per la maggiore collegati da remoto. Il commento riguarda solo 15 partite (dagli ottavi di finale in poi) a causa di impegni pregressi dell'ormai duo. Gli studi utilizzati sono di proprietà di Be.Pi.TV dell'imprenditore Piero Bene, motivo per cui la trasmissione si alterna tra i canali della Gialappa's Band e quelli del primo canale di Be.Pi TV.<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/gialappas-band-mondiali-twitch|titolo=Mondiali, dagli ottavi su Twitch arriva il commento della Gialappa's|autore=Massimo Falcioni|sito=TvBlog|data=2022-11-29}}</ref>{{clear}}
 
==== ''Gialappa's dire Europei'' ====
{{Programma
|categorie = no
|titolo italiano = Gialappa's dire Europei
|titolo originale =
|immagine =
|paese =
|anno prima visione = [[2024]]-in corso
|edizioni =
|puntate =
|durata = 120/180 min
|lingua originale =
|genere = satirico
|genere 2 = sportivo
|casa produzione =
|conduttore = [[Marco Santin]], [[Giorgio Gherarducci]] e Andrea Amato
|distributore = [[Twitch.tv]] e [[YouTube]]
|regista =
}}
Dal 14 giugno 2024, Marco Santin e Giorgio Gherarducci seguono gli [[Campionato europeo di calcio 2024|Europei 2024 in Germania]] sui loro canali Twitch e [[YouTube]]<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/gialappas-band-europei-di-calcio-commento|titolo=La Gialappa's Band commenterà gli Europei di Calcio (Anteprima TvBlog)|autore=Massimo Falcioni|sito=TvBlog|data=2024-05-14}}</ref> dal [[Telepass (azienda)|Telepass]] Store di Milano<ref>{{Cita web|url=https://www.telepass.com/it/privati/nazionale-figc/gialapass-telepass-euro-24|titolo=“Gialappa’s dire Europei”}}</ref> con la consueta formula già usata in passato: commento in diretta delle partite con gli ospiti, alcuni dei quali delle nazionalità delle squadre che si affrontano. Le partite commentate saranno 30. La terza voce alla conduzione è quella di Andrea Amato.{{clear}}
 
=== ''Sai dire DAZN?'' ===
Line 726 ⟶ 754:
|conduttore = [[Marco Santin]], [[Giorgio Gherarducci]] e [[Vittorio Cosma]]
|regista =
|distributore = [[Twitch.tv]]
|categorie = no
}}Nel [[2022]] la Gialappa's (ancora senza Carlo Taranto) insieme a [[Vittorio Cosma]], commenta il Festival sul web e in particolare sulla piattaforma [[Twitch]], dal 1° al 5 febbraio [[2022]]. Affiancati da un ricco parterre di ospiti musicali, giornalisti e comici ospitati nello studio di registrazione del maestro Cosma, la web-trasmissione segue tutte le serate del Festival di Sanremo. Nel cast vi è anche [[Micol Azzurro]] per moderare i messaggi in arrivo e il pupazzo ''Dissocillo'' (già presente in ''Twitch dire Europei'' dell'anno precedente) per dissociarsi da opinioni potenzialmente indesiderate, viste le rigide regole della piattaforma.<ref>{{Cita web|url=https://www.tvzoom.it/2022/01/30/90128/twitch-dire-sanremo-show-gialappas-band-ospiti/|titolo=Twitch dire Sanremo, lo show della Gialappa’s Band. Ecco tutti gli ospiti|sito=TvZoom|data=2022-01-30}}</ref>{{clear}}