Referendum sulla sovranità di Gibilterra del 1967: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Storia di Gibilterra usando HotCat |
Nuove fonti |
||
Riga 1:
Il '''referendum sulla sovranità di Gibilterra del 1967''' si tenne il 10 settembre e chiese ai cittadini [[Gibilterrino|gibilterrini]] se desideravano passare sotto la sovranità spagnola, con i gibilterrini che avrebbero mantenuto la loro [[cittadinanza britannica]] e con uno status speciale per [[Gibilterra]] all'interno della [[Spagna franchista|Spagna]], oppure rimanere sotto la [[Regno Unito|sovranità britannica]], col proprio [[Governatori di Gibilterra|governo locale]]<ref>{{Cita libro|autore=Garcia, Giuseppe|titolo=Gibilterra - La formazione di un popolo .|anno=(1994)|editore=Medsun|città=Gibilterra}}</ref>.
== Storia ==
Riga 8:
# uno "statuto personale" per i cittadini gibilterrini, sotto la garanzia delle Nazioni Unite, che avrebbe protetto i loro interessi culturali, sociali ed economici a Gibilterra o in qualsiasi altro luogo della Spagna, inclusa la loro nazionalità britannica. Doveva essere concordata anche una " formula amministrativa appropriata".
Le opzioni presentate ai gibilterrini sarebbero state sottopose ad un [[referendum]] in cui
* passare sotto la sovranità spagnola in conformità con i termini proposti dal [[Governo della Spagna|governo spagnolo]] (all'epoca il [[regime franchista]]);
Riga 14:
== Conseguenze ==
Al referendum parteciparono 12.672 gibilterrini (96,5%) e con un voto plebiscitario ben 12.138 di questi votarono per il mantenimento della sovranità britannica sul territorio (99,64%), mentre l'opzione di annettersi alla Spagna ottenne solo 44 voti ([https://www.youtube.com/watch?v=5j96cuz4-ok]).
Nel 1969 venne approvata una nuova [[costituzione]] e nel 1992 venne scelto il 10 settembre come festa di Gibilterra, per commemorare il primo referendum sulla sovranità di Gibilterra. Sempre nel 1969, come conseguenza del voto e della rinnovata sovranità inglese sulla [[Rocca di Gibilterra|Rocca]], il governo spagnolo chiuse il [[Confine tra il Regno Unito e la Spagna|confine tra Spagna e Gibilterra]], limitando severamente i movimenti. Il confine fu completamente riaperto solo nel febbraio 1985.
Successivamente, Gibilterra tornò a pronunciarsi sulla questione della propria sovranità con un [[Referendum sulla sovranità di Gibilterra del 2002|referendum]] nel 2002, col medesimo risultato.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/gibilterra/|titolo=Gibilterra}}</ref>
== Note ==
| |||