Buttrio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ezio1937 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 114:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
==== [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Buttrio)|Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta]] ====
[[File:Chiesa di Santa Maria Assunta (Buttrio) 01.jpg|sinistra|miniatura|'''Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta''']]
In centro si trova la chiesa parrocchiale di [[AssunzioneChiesa di Santa Maria Assunta (Buttrio)|Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta]], costruita nella prima metà del [[XVIII secolo|1700]]. Degni di nota sono gli altari settecenteschi dell’Assunta, di [[Antonio di Padova|Sant'Antonio]] e del [[Rosario]]; in quest'ultimo è esposta la statua lignea dedicata alla [[Madonna col Bambino]] risalente al XVI secolo. Sono da ammirare anche gli intagli dei banchi e degli schienali del coro (1755-58), dei quattro confessionali (1760-70), dell’armadio della [[sagrestia]] con [[Inginocchiatoio|inginocchiatoi]] e del [[pulpito]] della [[navata]].
 
Sembra che già nel 1606 ci fosse un [[campanile]] e che si trovasse in una posizione diametralmente opposta all’[[abside]] rispetto a oggi. Il primo campanile venne quindi abbattuto e nel 1828 iniziarono i lavori di costruzione di quello attuale, completati nel 1936. L’[[orologio]] fu realizzato tra il 1836 ed il 1837 da Domenico Bosco di [[Medea (Italia)|Medea]], e le tre [[Campana|campane]] nuove arrivarono nel 1840 quando venne completata la [[cella campanaria]] su cui venne posizionato un coperto provvisorio, sostituito nel 1843 con un’altra copertura temporanea che rimase tale fino al 1936 (quando vennero ultimati il [[Tamburo (architettura)|tamburo]] e la [[piramide]], e fu posizionata la [[guglia]]). Il campanile imita quella di [[Campanile di San Marco|San Marco]] a [[Venezia]]. Il [[Orologio|quadrante]] dell’orologio del campanile è stato montato capovolto, cioè porta le 12 in basso e le 6 in alto, caso unico in Italia.
 
==== Chiesetta di [[Stefano protomartire|Santo Stefano protomartire]] ====
[[File:Buttrio Chiesa-S. Stefano.jpg|alt=Chiesetta di Santo Stefano protomartire|sinistra|miniatura|Chiesetta di Santo Stefano protomartire]]
L’edificioLa chiesetta di [[Stefano protomartire|Santo Stefano protomartire]] fu costruitocostruita sui resti di un insediamento romano e ne porta testimonianza nel nome. Situata nei pressi della chiesa di Santa Maria Assunta, la chiesetta venne edificata verso la metà del secolo XIV e consacrata nel maggio del 1366.
 
Sulla [[facciata]] a nord-ovest sporge un acquasantino in pietra; all’esterno, sono visibili due [[Affresco|affreschi]] con la figura di [[San Cristoforo]] e la Madonna col Bambino (in avanzato stato di degrado).