Wikipedia:Bar/Discussioni/(Ab)uso del template PD-Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ggg (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
90
Riga 62:
:Proprio per il fatto che non dobbiamo inventarci niente, usare i termini della legge mi sembra la cosa piu' logica, senza cambiare "produrre" in "pubblicare" (poi il fatto che sia piu' facile dimostrarne la pubblicazione che la produzione non mi trova per nulla d'accordo, e la prima spiegazione di Hal lo dimostra) '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 14:24, 5 mag 2009 (CEST)
::Per quel che riguarda le foto non artistiche, ''Il diritto esclusivo sulle fotografie dura vent'anni dalla produzione della fotografia.''. Certo poi è da stabilire se sia o meno artistica, ma è un discorso diverso. La foto di un fatto (come la proclamazione di unacarica pubblica etc.) ci rientrano bene, mi pare. --<small>(</small>[[Utente:Yuma|<tt>Y</tt>]]<small>) ☼ [[Discussioni utente:Yuma|''parliamone'']]</small> 15:35, 5 mag 2009 (CEST)
 
:@Trixt: in effetti l'art. 85-ter mi era sfuggito, ed [[interpretazione giuridica|è chiaro]] che non si può prendere in considerazione solo l'art. 92 facendo finta che l'altro non esista. Però va preso in considerazione pure l'[http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#90 art. 90]:
:''1. Gli esemplari della fotografia devono portare le seguenti indicazioni:''
::''1) il nome del fotografo, o, nel caso previsto nel primo capoverso dell'art. 88, della ditta da cui il fotografo dipende o del committente;''
::''2) la data dell'anno di produzione della fotografia;''
::''3) il nome dell'autore dell'opera d'arte fotografata.''
:''2. Qualora gli esemplari non portino le suddette indicazioni, la loro riproduzione non è considerata abusiva e non sono dovuti i compensi indicati agli articoli 91 e 98, a meno che il fotografo non provi la malafede del riproduttore.''
:Tale norma a quanto pare non vale solo per le fotografie [http://www.soniarosini.it/articolo_2.html analogiche], ma pure per quelle [http://www.soniarosini.it/articolo_4.html digitali o digitalizzate]. (Incidentalmente questo è uno dei motivi per cui è fondamentale indicare la fonte anche delle foto PD-Italia, o presunte tali.) Ad esempio sul sito da cui Sailko ha preso quelle foto che ho recuperato non erano presenti tali indicazioni, per cui pare che la foto sia effettivamente nel pubblico dominio. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 16:15, 5 mag 2009 (CEST)