Discussione:Sant'Ambrogio/Ridateci Sant'Ambrogio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Ridateci Sant'Ambrogio: +re |
|||
Riga 33:
::Bene, parliamo solo del merito. @Jaqen: fai male a porre l'attenzione perché è irrilevante. @Formica rufa: quel passo, che comunque a differenza di [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura]] non è normativo, non c'entra perché la "dizione piú diffusa a meno del San" è ''Ambrogio'', ed è contenuta sia in ''Aurelio Ambrogio'', sia in ''Ambrogio di Milano''.
::Fra l'altro, vedo che ovviamente i miei sospetti erano fondati. Una banale ricerca [http://opac.internetculturale.it/cgi-bin/main.cgi?type=field qui] mi ha permesso di trovare 31 libri che contengono ''Ambrogio di Milano'' nel titolo (piú 12 che si riferiscono a [[Chiesa di Sant'Ambrogio (disambigua)|monasteri e basiliche]]); in Google ricerca libri si trovano 871 libri che contengono ''Ambrogio di Milano'' nel testo e 2188 che contengono ''Sant'Ambrogio''. Non si può quindi dire che tale specificazione non esista, e del resto è ovvio perché tutti associano Ambrogio a Milano. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 01:38, 28 nov 2009 (CET)
:::Una cosa è dire che è usata anche la forma "Ambrogio di Milano", altro è [http://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=28303941 scrivere] "meglio conosciuto come '''sant'Ambrogio di Milano'''": non ci sarebbe neanche bisogno della prova Google fatta da te per sapere che è falso. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 22:02, 28 nov 2009 (CET)
| |||