Discussione:Epaminonda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
disambigua |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
Siccome adesso c'è anche la pagina "Angelo Epaminonda" ho messo "Epaminonda" come pagina di disambiguazione{{non firmato|82.58.93.2|13:47, 3 mag 2009}}
:L'operazione andrebbe eventualmente fatta tramite [[Aiuto:Sposta|spostamento]]. Dico ''in caso'' perché siccome "Epaminonda il greco" è il significato di gran lunga prevalente (vedi [[Aiuto:Disambigua]]) è sufficiente [http://it.wikipedia.org/w/index.php?&diff=23731146 metterci una nota disambigua]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 14:14, 3 mag 2009 (CEST)
==Vittoria di Mantinea?==
Volevo segnalare che l'espressione "combattè vittoriosamente a Mantinea" è piuttosto dubbia: la battaglia di Mantinea è famosa non solo perché dopo di essa nessuna poleis greca riuscirà più a stabilire una autonomia (né Tebe, né Sparta, né Atene), ma anche per il suo esito incerto, tant'è che entrambi gli schieramenti si dichiararono vincitori. Dire che Tebe vinse a Mantinea è una forzatura bella buona. Non ho ancora capito molto bene come funzioni qui su wikipedia, ma se nessuno è contrario darei una sistematina alla voce e comincerei con l'introdurre una bibliografia, anche solo minimale. - Marco -
|