Discussione:Gad Lerner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m ordine e titoletti
Riga 1:
== Recentismo Scrittore==
Una frase come questa <<Attualmente conduce sulla televisione La7 il programma di approfondimento L'Infedele (dove, durante un collegamento telefonico nella puntata del 24 gennaio 2011, Silvio Berlusconi gli rimprovera "una conduzione spregevole, turpe, ripugnante"[6])>> è più adatta a un articolo di giornale che a un'enciclopedia. A distanza di tempo e a persone non informate potrebbe suonare come un giudizio certificato sulla conduzione di Lerner, piuttosto che come personale (e quindi discutibile) opinione di Silvio Berlusconi.
 
Luca88, 26/01/11
 
==.==
Riporto domanda di anonimo, posta sulla voce:
perché lerner nella voce scrittori?
:perché ha scritto dei libri.. non ti pare?!
 
==Manca qualcosa==
Manca qualcosa in questa voce. Innanzi tutto, non viene specificato che Lerner sia ebreo, quasi che si avesse timore di mettere in evidenza la cosa. Non vedo nulla di male a farlo, tanto più che ultimamente, nell'Infedele, Lerner sta dando sempre più spazio a temi ed esponenti della cultura ebraica. Viene poi il discorso degli eventi che portarono alle sue dimissioni da direttore del TG1. Attenzione: quello che il notiziario di Lerner mandò in onda non fu solo un servizio "sulla pedofilia": fu un servizio nel quale erano anche contenute -e non per un attimo-IMMAGINI PEDOPORNOGRAFICHE, il che è diverso (e un attimino più grave).
A proposito della sua attività a La 7, non c'è il particolare forse più importante...oltre ai notiziari e all'Infedele, Lerner ha per vario tempo co-condotto con Giuliano Ferrara la trasmissione Otto e Mezzo, lasciandola per due volte (la seconda nell'ottobre 2005, in modo definitivo): ciò a causa dell'impossibile 'convivenza' con Ferrara, dalla battaglia col quale non è evidentemente uscito vincitore. Medion, 29/01/07.
Riga 24 ⟶ 20:
* è pure libanese o no? (poi faccio una ricerca anche io, adesso non ho tempo)
* che lo sia (o meno) è questione così rilevante da dover stare nell'incipit? Io mi limiterei a scrivere "giornalista, scrittore e politico italiano." --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 19:31, 9 set 2010 (CEST)
 
== Recentismo ==
Una frase come questa <<Attualmente conduce sulla televisione La7 il programma di approfondimento L'Infedele (dove, durante un collegamento telefonico nella puntata del 24 gennaio 2011, Silvio Berlusconi gli rimprovera "una conduzione spregevole, turpe, ripugnante"[6])>> è più adatta a un articolo di giornale che a un'enciclopedia. A distanza di tempo e a persone non informate potrebbe suonare come un giudizio certificato sulla conduzione di Lerner, piuttosto che come personale (e quindi discutibile) opinione di Silvio Berlusconi.
 
Luca88, 26/01/11
Ritorna alla pagina "Gad Lerner".