Discussione:Sant'Ambrogio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 184:
 
:::(confl.) @Panairjdde: non mi pare che la policy dica che al prefisso "santo" vada preferita qualsiasi cosa compresi nomi proprio che nessuno a mai sentito. "Ambrogio da Milano" è già meno assurdo, ma a parte che è meno utilizzato, nella pagina del sondaggio citato si diceva fra gli [[Wikipedia:Sondaggi/Convenzioni_di_nomenclatura_santi/2#Esempi|esempi]] che per effetto della proposta passata questa pagina si sarebbe intitolata "Sant'Ambrogio", per cui mi pare abbastanza difficile sostenere che secondo quella policy si debba intitolare in qualche altro modo. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 17:08, 20 feb 2011 (CET)
::::La policy dice ''esplicitamente'' che "san" va usato «'''solo se mancano elementi per ottenere un titolo univoco'''»; come vedi, non si fa riferimento a «nomi che nessuno ha mai sentito» o «meno utilizzato». Sei d'accordo con me che [[Aurelio Ambrogio]] e [[Ambrogio da Milano]] siano univoci?
::::La policy è chiara; il problema è nella tabella, che con la policy è incompatibile, ma questo è un disguido increscioso che non può costituire un'eccezione. Il sondaggio, del resto, era sulla policy, non sulla tabella.
::::Infine, va notato che il personaggio in questione, oltre a essere un santo, è un personaggio della storia romana, e come tale è sottoposto ai vincoli di nomenclatura del progetto Antica Roma. Non vedo perché andrebbe ignorata una convenzione in favore di un'altra. --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] 17:18, 20 feb 2011 (CET)
Ritorna alla pagina "Sant'Ambrogio".