Canonici regolari di Sant'Antonio di Vienne: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.37.151.108 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.246.186.35 |
|||
Riga 2:
==Origini==
[[Immagine:Portail Eglise Abbatiale.JPG|thumb|left|
All'inizio del millennio un nobile francese, Jocelin de Chateau Neuf, di ritorno da un [[pellegrinaggio]] in [[Terra Santa]], porta nel Delfinato le spoglie di [[Antonio abate]], avute in dono, pare, dall'imperatore di [[Costantinopoli]]. Le reliquie vennero lasciate a La Motte St. Didier attuale [[Saint-Antoine-l'Abbaye]], vicino a [[Vienne]], dove già esisteva già un priorato benedettino. Qui nel [[1095]] sorse una comunità laicale, con fini ospedalieri, a seguito del voto fatto dal nobile Gastone, che aveva avuto un figlio guarito dall'ergotismo, per grazia ricevuta al santuario di Saint Antoine Abbaye. Egli assieme al figlio e a altri cinque nobili del [[Delfinato]] formano il primo nucleo di questo ordine. La confraternita laica di Gaste venne approvata da [[papa Urbano II]] nel [[1095]] e confermata da [[papa Onorio III]] con bolla papale nel [[1218]]. Nel 1297 papa Bonifacio VIII, con la bolla ''Ad apostolicae dignitatis'' eresse in Ordine di canonici regolari l'antica compagine ospedaliera sotto la regola di S. Agostino, nasce così l'''Ordine Ospedaliero dei canonici regolari di S. Agostino di S. Antonio abate di Vienne'', detto comunemente degli ''Antoniani Viennois'' o ''di Vienne'' o, nel regno di Napoli, ''di Vienna''.
|