Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 248:
Ma è corretto impostare la nitidezza al valore più alto possibile? Io non vedo il motivo di tenerla a zero, l'ho messa a 7. Ci sono delle controindicazioni? --'''''[[Utente:Martin Mystère|Martin Mystère]]''''' <small>([[Discussioni utente:Martin Mystère|contattami]])</small> 17:04, 15 set 2013 (CEST)
:Parlo degli stili foto che contengono nitidezza, contrasto, saturazione... e vanno da 0 a 7. Non capisco perchè non tenerlo al massimo sempre (secondo me una foto più nitida è meglio è) e perchè è meglio aumentarlo nel post-processing (soprattutto come si fa?). Già che ci siamo, mi puoi dire qualcosa sui valori da dare a contrasto e saturazione? --'''''[[Utente:Martin Mystère|Martin Mystère]]''''' <small>([[Discussioni utente:Martin Mystère|contattami]])</small> 14:46, 18 set 2013 (CEST)
::Aumentando la nitidezza con la unsharp mask noto che viene evidenziato il rumore e la foto diventa "sabbiosa", ma tenendola alta in partenza non noto problemi. La metto a 6 invece che a 7 così sto tranquillo. Ho messo anche io il contrasto a +1 e la saturazione a 0, in una scala che va da -4 a +4. Grazie. --'''''[[Utente:Martin Mystère|Martin Mystère]]''''' <small>([[Discussioni utente:Martin Mystère|contattami]])</small> 19:42, 19 set 2013 (CEST)
Ma non credere di essertela cavata così! Il titolo della discussione è "domande fotografiche" al plurale. Cosa mi dici del bilanciamento del bianco. Tu usi il bilanciamento automatico o quello personalizzato? --'''''[[Utente:Martin Mystère|Martin Mystère]]''''' <small>([[Discussioni utente:Martin Mystère|contattami]])</small> 19:42, 19 set 2013 (CEST)