Progetto:Risorgimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
Riga 24:
 
== raccomandazioni e indicazione di linee guida importanti per l'ambito di interesse==
 
Con l'esperienza accumulata per il rifacimento delle voci sulle tre guerre di indipendenza segnalo qui alcune voci importanti che andrebbero quanto meno fornite di riferimenti e fonti:
 
Sulla [[prima guerra di indipendenza italiana]]:
* [[Battaglia del ponte di Goito]] senza riferimenti puntuali;
* [[Battaglia di Pastrengo]] completamente senza fonti;
* [[Battaglia di Santa Lucia]] da riordinare soprattutto nella prima parte in cui c'è un inutile e prolissa esposizione degli antefatti già presenti nella voce sulla prima guerra di indipendenza;
* [[Battaglia di Curtatone e Montanara]] senza riferimenti puntuali;
* [[Seconda battaglia di Governolo]] completamente senza fonti;
* [[Marcia di Garibaldi dopo la caduta di Roma]] con pochissimi riferimenti puntuali;
* [[Repubblica di San Marco]] senza riferimenti puntuali.
 
Sulla [[seconda guerra di indipendenza italiana]]:
* [[Battaglia di Montebello (1859)]] con un solo riferimento puntuale;
* [[Battaglia di Palestro]] (uno dei momenti più brillanti del nostro Risorgimento) completamente senza fonti;
* [[Battaglia di Magenta]] senza riferimenti puntuali;
* [[Cacciatori delle Alpi]] senza riferimenti puntuali;
* [[Battaglia di Solferino e San Martino]] (da molti considerata la battaglia più importante del Risorgimento) senza fonti puntuali.
 
Sulla [[terza guerra di indipendenza italiana]]:
* [[Battaglia di Custoza (1866)]] quasi completamente senza fonti e assolutamente insufficiente per l'importanza dell'evento bellico.
 
--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 19:52, 6 dic 2013 (CET)
 
== <small>monitoraggio</small>==