Roberto Sanseverino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix nota disambigua
Etichetta: Modifica da mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 1:
{{Nota disambigua|il condottiero|[[Roberto Sanseverino d'Aragona]]}}
[[File:Artista napoletano del XV secolo, roberto di sanseverino, 1486 ca.JPG|thumb|Artista napoletano, medaglia di Roberto Sanseverino, 1486 circa]]
[[File:Stemma sanseverino grande.jpg|thumb|150pxupright=0.7|Stemma dei Sanseverino]]
{{Bio
|Nome = Roberto
Riga 25:
 
Nel 1470 intraprese la costruzione del magnifico [[Chiesa del Gesù Nuovo|palazzo Sanseverino]] in stile rinascimentale con facciata a bugnato. Il palazzo fu progettato da [[Novello da San Lucano]]:
{{quotecitazione|Novello da San Lucano, architetto egregio, più per ossequio che per mercede innalzò questo palazzo al Principe di Salerno, suo signore e precipuo benefattore, l'anno 1470.||NOVELLUS DE SANCTO LUCANO ARCHITECTOR EGREGIUS OBSEQUIO MAGISQUAM SALARIO PRINCIPI SALERNITANO SUO ET DOMINO ET BENEFACTORI PRECIPUO HAS AEDES EDITIT ANNO MCDLXX|lingua=la}}
Da Roberto passò al figlio [[Antonello Sanseverino|Antonello]] che, per contrasti con la Corte [[Aragona|Aragonese]], subì la confisca dei beni e fu costretto a fuggire da [[Napoli]].