Discussioni progetto:Politica/Archivio14: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 295:
:(conf.) L'idea che possa essere ritenuto sempre e comunque POV definire persone dittatori mi lascia estremamente perplesso (d'altronde [http://www.treccani.it/enciclopedia/benito-mussolini/ non mi pare] che la Treccani si faccia problemi a parlare di dittatura in altri casi). Il punto semmai è un altro: un mi pare che abbia particolarmente senso un incipit come quello attuale di [[Benito Mussolini]] ("... è stato un uomo politico, giornalista e dittatore italiano"). Mussolini è stato ''un'' politico e ''un'' giornalista, ma dal '25 al '43 è stato ''il'' dittatore dell'Italia, e non ''un'' dittatore. Molto meglio da questo punto di vista la voce su [[Adolf Hitler]] ("... è stato un politico austriaco naturalizzato tedesco, Cancelliere del Reich dal 1933 e dittatore, col titolo di Führer, della Germania dal 1934 al 1945"). Si tratta di valutare caso per caso, e il criterio non possono che essere le fonti. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 16:02, 11 mag 2014 (CEST)
::Ok Jaqen, ma nell'incipit della voce che hai linkato si usa comunque solo "uomo politico". Il mio dubbio riguarda l'uso nel template Bio nel parametro AltreAttività, non, ovviamente, all'interno della voce.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 16:08, 11 mag 2014 (CEST)
|