Baraban: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazi
m Avviso violazione di copyright
Riga 1:
{{ViolazioneCopyright|url=http://www.baraban.it/baraban.htm}}
{{Gruppo
|Nome Gruppo = Baraban
Riga 15 ⟶ 16:
|Numero raccolte =13
}}
Il gruppo dei Barabàn nasce a [[Milano]] nel [[1982]] da alcuni dei più attivi musicisti e ricercatori dell'Italia settentrionale. I Baraban, in venticinque anni di attività, hanno perseguito l'obiettivo di ridare voce e spessore alla musica di tradizione orale, con un'originale sintesi che coniuga la [[musica popolare]] con la sensibilità contemporanea.
Interpretano il repertorio tradizionale in maniera innovativa con un ''sound'' che coniuga le timbriche degli [[strumenti popolari]] del nord Italia come: [[piffero]], [[musa]], [[ghironda]], [[organetto diatonico]], [[violino]], [[flauto|flauti]], [[cetra|cetre]] alle sonorità degli strumenti extra-europei e a quelle digitali.
 
==Formazione==
Riga 49 ⟶ 48:
*Canzoni italiane. I cantastorie. (Fabbri Editore, 1994)
*Canzoni italiane. Vita di campagna. (Fabbri Editore, 1994)
 
==Concerti e partecipazioni==
Barabàn ha tenuto concerti in tutta Italia, Gran Bretagna, Canada, Russia, Francia, Finlandia, Spagna, Germania, Portogallo, Austria, Slovenia, Belgio, Olanda e Svizzera. Ha partecipato a festival, meeting internazionali e rassegne. Il gruppo è stato ospite a trasmissioni radiotelevisive in Europa, America e Australia per RAI, BBC, RTO Radiotelevidenie Ostankino, Goestele Radio, Melbourne Ethnic Community Radio, RTSI, ORF, RSR, Radio Canada, DRS, BRTN - De Nederlandése Radio, Antenne 2, Radio Popolare Milano, Tele Koper, Televisione Slovena.
 
==Tournées, festival e rassegne==