Cards Against Humanity: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: stile delle date
m minifix
Riga 24:
}}
 
'''Carte Controcontro l'Umanitáumanitá''' (in [[Inglese americano|inglese]] ''Cards Against Humanity'') è un [[gioco da tavolo]] americano, basato sul sarcasmo e sull'ironia dei suoi stessi giocatori. Il gioco sfrutta la licenza [[Creative Commons License|Creative Commons]] ed è attualmente disponibile con licenza Free Download, che ne permette il download e la copia in forma completamente gratuita. Il suo titolo è un riferimento alla frase [[Crimini contro l'umanità]], in allusione al suo contenuto [[Politicamente corretto|politicamente scorretto]].
 
== Storia ==
 
Il gioco è stato creato da un gruppo di studenti della scuola superiore di Highland Park, nell'[[Illinois]], per celebrare la festa di capodanno e fu finanziato attraverso il sito web [[Kickstarter]], superando l'obiettivo prefissato di quasi il 300%. Ben Hantoot, uno dei creatori, dichiaródichiarò che lo sviluppo del gioco era in larga parte dovuto a: "8 di noi che fummo il nucleo di creatori e scrittori, 5 o 6 collaboratori occasionali e decine di amici e conoscenti che hanno giocato al gioco".
 
== Regole del gioco ==
Le '''regole basilari''' del gioco sono:
# Si distribuiscono 10 carte Risposta a ciascun giocatore.
# Si sceglie chi leggeráleggerà la domanda al primo turno (master). Il master sceglie una carta Domanda e la legge ad alta voce.
# I giocatori scelgono in un periodo limitato di tempo la carta Risposta da dare al master, cercando di scegliere la più divertetente tra quelle che hanno.
# Il master mischia le carte senza vederle e legge una ad una le risposte ad alta voce