Pietro Giannone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m removed Category:Anticlericali italiani usando HotCat |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 39:
Morì nella prigione del [[mastio]] della [[Cittadella di Torino]] il 17 marzo 1748, all'età di 72 anni.
=== Discendenti ===▼
== Dell'istoria civile del regno di Napoli ==
Riga 52 ⟶ 58:
Nel Triregno, opera aspramente avversata dagli ambienti ecclesiastici, Giannone presenta la religione in un'ottica evolutiva: la Chiesa, con il suo "regno papale" si contrappone al "regno terreno" degli [[Ebrei]] ma anche a quello "celeste" idealizzato dal [[Cristianesimo]]. Il superamento del male che lo [[Stato Pontificio]] incarna, si realizza soltanto attraverso un cambiamento di rotta deciso, mediante la consapevolezza del valore dell'uomo raggiunta attraverso la Storia.
Giannone teorizza dunque uno Stato laico in grado di sottomettere l'istituzione papale, anche mediante un'espropriazione dei beni materiali del clero. La Chiesa, secondo il filosofo, porta avanti una forma di negazione di quella libertà individuale che deve essere posta come fondamento giuridico e sociale.
▲=== Discendenti ===
▲#Giovanni Giannone , ([[1715]]-[[1806]])
▲#Pietro Giannone II ,
▲#Raffaele Giannone , ([[1880]]-?)
▲#Augusta Giannone Catte , ([[1904]]-[[1977]])
== Curiosità ==
Al filosofo sono intestati vari istituti scolastici, tra cui lo storico [[Liceo classico Pietro Giannone]] di [[Caserta]], dedicatogli nel [[1868]], quello di [[Benevento]] nel [[1810]] e infine quello di [[San Marco in Lamis]].
|