Nel 2003 il [[New York Times]] ha dedicato la prima pagina della sua sezione ''Business'' a un articolo su Steve Linford.<ref name="NYtimes Linford">{{cita news|lingua=en|titolo=Spammers Can Run But They Can't Hide|nome=Saul|cognome=Hansel|editore=''New York Times''|data=9 novembre 2003| url=http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=980DE4DC1339F93AA35752C1A9659C8B63}}</ref>. Da allora, Linford ha parlato di spam e sicurezza ad audizioni di governo, al Parlamento Europeo e all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite]].<ref name="SpamhausSpamhaus2">('''EN''') [http://www.spamhaus.org/organization/ About Spamhaus]</ref> Nel 2003 è stato nominato come uno dei ''Top 50 Agenda Setters'' dell'industria tecnica dal Silicon Magazine.<ref name="Top50">('''EN''') [http://legacy.silicon.com/2003as/agenda_lists.html Top 50 Agenda Setters]</ref> Nel 2004 gli è stato riconosciuto come ''Internet Hero Award'' dall'[[Internet Service Providers Association|ISPA]].<ref name="Award Linford">{{cita news|lingua=en|titolo=Spamhaus crowned Internet heroes of 2003|editore=[[The Register]]|data=20 febbraio 2004| url=http://www.theregister.co.uk/2004/02/20/spamhaus_crowned_internet_heroes}}</ref> Nel 2005 è stato nominato per l'''Outstanding Contribution to the UK Technology Industry'' (eccezionale contribuzione all'industria tecnologica dell'[[Regno Unito|UK]], in italiano).<ref name="UK Technology Award Linford">{{cita news|lingua=en|titolo=Outstanding Contribution to the UK Technology Industry|editore=[[ZDNet]]|data=28 settembre 2005| url=http://news.zdnet.co.uk/software/0,1000000121,39222696,00.htm}}</ref>