Claudio Valdagni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
morte |
||
Riga 7:
|AnnoNascita = 1919
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 26 gennaio
|AnnoMorte = 2016
|Attività = oncologo
|Attività2 = radiologo
Riga 22:
Nel 1966 ha trascorso 4 mesi negli USA a [[Huston]], nell' M.D Anderson Institute and Tumor Center; in questo viaggio poté osservare come in America fosse già stato introdotto lo screening di massa per la prevenzione dei tumori mammari e nell'autunno del 1966, rientrato in [[Trentino]], diede inizio al primo screening di massa preventivo, a livello provinciale, per il cancro della mammella. Questa esperienza, nata in Trentino, ha rappresentato la prima iniziativa di questo genere a livello italiano, che ha permesso negli anni successivi di salvare la vita a migliaia di donne.<br />
Dal 1968 al 1980 ha frequentato in modo costante l'Università e il Churchill Hospital di [[Oxford]] e fino al 1988 ha partecipato a vari lavori di ricerca in diversi istituti oncologici.
È morto nel gennaio 2016 all'età di 96 anni.<ref>{{cita web
|url= http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/trento/cronaca/2016/01/27/news/morto-valdagni-pioniere-dell-oncologia-1.12845133
|titolo= Morto Claudio Valdagni, pioniere dell’oncologia
|editore= Trentino
|data= 27 gennaio 2016
|accesso= 27-1-2016
}}</ref>
== Riconoscimenti ==
Riga 27 ⟶ 35:
Viene inoltre annoverato tra i pionieri della [[radiologia]] e della [[radioterapia]] della Società Internazionale della storia della Radiologia (ISHRAD- The International Society for the History of Radiology]).
Per svolgere il suo lavoro si è servito della collaborazione dell'Istituto di radiologia dell'Università di Padova, dell'Istituto di Fisica dell'[[Università di Ferrara]] e di [[Angelo Drigo]].<ref> {{cita libro| titolo= L'atomica della salute. Borgo Valsugana, 1953. Una storia di primati| nome=Monica | cognome=Ropele }} </ref>
== Note ==
<references />
{{portale|biografie|medicina}}
| |||