Discussione:Open by default: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Pubblico dominio: schema |
|||
Riga 19:
::{{ping|Jaqen}} segnalo che l'Agenzia per l'Italia Digitale (Presidenza del Consiglio dei Ministri) dice nelle sue [http://www.agid.gov.it/sites/default/files/linee_guida/patrimoniopubblicolg2014_v0.7finale.pdf linee guida nazionali] (pag. 80-81) che i dati aperti senza licenza della P.A. si considerano pubblico dominio "waiver" paragonabile al CC0 e a ODC-PDDL, peraltro "consigliando" (pag. 84) di citare la fonte di provenienza in caso di riutilizzo (cioè dice di usare la CC-BY). A questo punto direi che si può dare atto delle disposizioni dell'AgID. Ciao --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 00:44, 13 nov 2016 (CET)
:::In realtà il documento che citi dice che "la mancata indicazione della licenza implica che i dati siano pubblicati secondo i termini stabiliti dalla licenza CC-BY (attribuzione), ossia con il solo obbligo di citare la fonte (...) In generale, si consiglia l’uso della CC-BY nella sua versione 4.00" pur ammettendo la possibilità di applicare "licenze che limitino il riutilizzo dei dati" anche se solo in casi limitati (p. 84). Quindi non sarebbe CC0 ma CC-BY, che comunque a noi andrebbe bene. Personalmente vorrei comunque capire che valore ha questo documento (evidentemente non è una legge o un regolamento). --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 11:08, 13 nov 2016 (CET)
[[File:Strumenti legali per l'open data.jpg|miniatura|destra|Schema sinottico per l'inquadramento giuridico dei dati di tipo aperto secondo la normativa italiana]]
::::{{ping|Jaqen}} Lo schema sinottico estratto da pag. 80 delle Linee guida nazionali (LGN) dice che i dati aperti sono di due tipi: quelli "'''senza'''" licenza (=PD) e quelli "'''con'''" licenza (=BY oppure BY-SA). Dopodichè a pag. 84 LGN si "raccomanda" di citare almeno la fonte (BY), cioè esattamente quello che già facciamo su WP (quando io carico un file PD su wikipedia, io indico sempre dove l'ho preso). In merito al "valore di questo documento", torniamo sempre all'articolo 52, comma 2 del Codice dell'Amministrazione Digitale: "''L'eventuale adozione di una licenza è motivata ai sensi delle '''linee guida nazionali'''''". Cioè il sopraccitato documento, che si inserisce all'interno della "norma in bianco" del CAD. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 10:16, 14 nov 2016 (CET)
|