Subcontinente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.44.47.224 (discussione), riportata alla versione precedente di Lorenzo Simeone |
replaced: e E → ed E, typos fixed: altipiani → altopiani using AWB |
||
Riga 1:
{{F|geografia|marzo 2014}}
[[Immagine:Earthquake_Information_for_Pakistan.png|thumb
Un '''subcontinente''' (o '''sottocontinente''') è una larga parte di un [[continente]]. Non c'è accordo su cosa costituisca un sottocontinente; generalmente, un sottocontinente è separato dal resto del continente da qualcosa come una [[catena montuosa]] o da [[Placca tettonica|placche tettoniche]].
Riga 8:
Geograficamente, l'[[Europa]] è spesso descritta come un subcontinente dell'[[Eurasia]], una vasta massa di terra in cui Europa e [[Asia]] sono delimitate da [[Catena montuosa|catene montuose]] e [[Mare|mari]] interni. Similmente, il piccolo continente [[Australasia]] e la grande isola [[Groenlandia]] sono a volte chiamate subcontinenti.
[[Nordamerica]] e [[Sudamerica]] sono a volte considerate due subcontinenti delle [[Americhe]] (o America) poiché connesse da un [[istmo]]. [[Africa]]
== Identificazione culturale ==
Il termine ''[[subcontinente indiano]]'' è usato anche culturalmente e politicamente. Esso comprende [[India]], [[Pakistan]], [[Bangladesh]], [[Nepal]], [[Maldive]], [[Bhutan]] e [[Sri Lanka]], e di solito anche altri paesi del sud dell'[[Asia]]. La regione ha diverse variazioni geografiche come [[Deserto|deserti]], [[Altipiano|
A volte, le [[Subregione|subregioni]] dei continenti sono del tutto simili ai sottocontinenti, visto che le loro culture sono così differenti dal resto del continente, come l'[[America Centrale]] e il [[Medio Oriente]].
|